Siamo agli sgoccioli, mancano solo 2 giorni alla partenza e come per ogni viaggio importante, non può mancare il mio vademecum su come fare la valigia e questa volta vi porterò con me nel mio bagaglio destinazione Islanda.

Realizzerò uno dei miei Traveldreams 2016 e sono molto emozionata, abbiamo deciso di prendere una macchina a noleggio per poterci muovere in totale autonomia. Per la prima volta partirò con una persona che non è il mio fidanzato (Roby mi raggiungerà in Islanda partendo da Roma e non da Milano) e dovendo portare con me un bagaglio per due persone e, un bagaglio a mano con macchina fotografica, sarò costretta ad imbarcare il borsone! Un vero dramma per me, ma non ho molte alternative quindi ecco a voi:

Come fare la valigia (bagaglio in stiva) destinazione Islanda

Non siamo sponsor The North Face ma i loro prodotti sono di grande qualità e durano nel tempo quindi anche se i prodotti che offre non sono tra i più economici, io preferisco spendere qualcosa in più e puntare sulla qualità..

Base Camp Duffel M 70lt

Lo zaino/borsone è un Base Camp Duffel taglia M ha una capacità di 70lt perfetto per contenere i nostri capi invernali che occupano più volume.

Come fare la valigia: Abbigliamento x2

 

  • 2 pile, noi utilizziamo i Glacier 100 leggeri ma caldi.
  • 4 t-shirt a manica lunga.
  • maglia e pantalone termico ideali sotto i vestiti per mantenere la temperatura del corpo ottimale specie per le escursioni notturne al freddo.
  • Jeans x lui, pantalone tecnico x me: io l’ho scelto perchè impermeabile e pratico per le escursioni in zone fangose o innevate.
  • Calzettoni in lana
  • Guanti impermeabili, cappello e copri-collo
  • Asciugamani in microfibra
  • Asciugacapelli
  • Intimo vario tra cui calzamaglia in lana
  • Pigiama perchè anche se a casa non lo usiamo mai in ostello mi piace averlo, sia per il freddo sia perchè generalmente optiamo per le camerate e non mi va di stare in mutande…
  • Costume (nel caso visitassimo la Blue Lagoon)
  • Infradito
  • Scarponcini da trekking impermeabili

Come fare la valigia: Beauty

  • Shampoo, balsamo e bagnoschiuma
  • Pettine da viaggio
  • Crema viso e siero super idratante (con il freddo la mia pelle si disidrata)
  • Spazzolino, dentifricio e filo interdentale
  • Salviettine intime per essere pronte ad ogni evenienza
  • lenti a contatto (fondamentali)
  • Burrocacao Carmex perfetto per i climi freddi
  • Luca’s Papaw, papaya essiccata, una crema molto grassa perfetta per il freddo e per proteggersi dal vento gelido che spacca la pelle
  • Scaldamani, bustine monouso che se agitate generano calore fino a 6h
  • Amuchina
  • Roll On all’arnica per dolori muscolari e scottature

Il tutto costudito dal pratico e indistruttibile beauty The North Face che possediamo da anni, la sua forma compatta è perfetta per ogni valigia. Vi consiglio di chiudere shampoo e bagnoschiusa nei sacchetti da aeroporto, quelli che vi obbligano ad usare per passare gli scan del bagaglio a mano; io ne rubo sempre grandi quantità e li riutilizzo a casa per sigillare singolarmente i prodotto liquidi o per raccogliere lenti a contatto, piuttosto che piccoli accessori per i capelli.

Useremo due giacche sempre della line The North Face che si chiamano triclimate, anche queste le abbiamo da anni e sono comodissime perchè sono appunto 3 giacche in una: il guscio esterno è impermeabile e da solo può essere usato come k-way o antivento, il pile interno può essere usato come maglione e unito al guscio crea una giacca calda e confortevole.

Come la maggior parte dei paesi del nord europa, la vita in Islanda non è certo economica e come abbiamo già fatto in Norvegia, partiremo da qui con uno zaino pieno di cibo per ammortizzare i costi della vita islandese.

Provviste

  • pasta e riso in busta disidratati pronti in pochi minuti
  • tonno
  • biscotti e brioches
  • crecker
  • formaggini
  • tè – zucchero
  • frutta omogeneizzata
  • posate da campeggio
  • cioccolato fondente

Avrò con me lo zaino per la macchina fotografica con due ottiche un grandangolare e un tele, porterò con me anche un cavalletto per fotografare – si spera- l’aurora boreale. Avendo preso l’auto a noleggio, ci siamo attrezzati con un caricatore per accendisigari con 4 attacchi USB, torce, il pc e il kit della GoPro che oramai è la mia fedele compagna di viaggio per creare i video.

Il borsone è pronto ora non resta che partire e scoprire assieme uno dei paesi più magici del mondo.

Seguitemi sui social con l’#WainomIceland 

Facebook: Wainomi Travelblog

Twitter: @WainomiTravel

Instagram: wainomi

2 COMMENTS

  1. […] Portate con voi abbigliamento termico, scarpe da trekking impermeabili, e un buon powerbank perchè il freddo si sa consuma le batterie. Per avere maggiori informazioni su cosa serve per un viaggio in Islanda leggete anche: “Come fare la valigia: destinazione Islanda” […]

  2. […] Portate con voi abbigliamento termico, scarpe da trekking impermeabili, e un buon powerbank perchè il freddo consuma le batterie. Per avere maggiori informazioni su cosa serve per un viaggio in Islanda leggete anche: “Come fare la valigia: destinazione Islanda” […]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here