Siamo atterrati a Rio de Janeiro alle 5 del mattino, stanchi e confusi dopo un lungo volo, abbiamo visto sorgere l’alba sulla spiaggia di Copacabana ed è stato amore a prima vista. Rio è stata la nostra prima tappa del viaggio in Brasile; vi basterà poco per capire che Rio è una città da vivere più che da vedere, di cose da fare ce ne sono molte certo ma la cosa più importante, è prendersi il tempo necessario per esplorare la città e vivere la sua quotidianità, le sue spiagge, i suoi mercati e la vita notturna.

Per maggiori informazioni su Rio de Janeiro, sicurezza, mezzi di trasporto e altro ancora leggete anche: “Informazioni pratiche per un viaggio a Rio de Janeiro”

Cosa non potete perdervi un viaggio a Rio de Janeiro

Cosa vedere a Rio de Janeiro: Lapa e il Centro Storico

Iniziate l’esplorazione di Rio de Janeiro dal suo centro storico, un quartiere da vedere da lunedì a sabato, non addentratevi di Domenica perchè completamente deserto e tutti i negozi e locali sono chiusi. Potete esplorare Downtown e Lapa in totale autonomia ma vi consiglio di affidarvi ad un free walking tour. Noi siamo soliti affidarci a questi tour perchè svolti da ragazzi giovani e preparati che oltre a mostrarti le parti salienti della città ti raccontano storia e aneddoti. L’itinerario ha una durata media di circa 3 ore e tocca le principali attrazioni e luoghi significativi del centro storico. Da non perdere la caffetteria Colombo dove vi consiglio di prendere un brigadero, un dolce fatto con crea di cacao, oppure se preferite il salato assolutamente un pastel de camarau, dei tortini ripieni di gamberi che creano dipendenza.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-lapa

Il free walking tour si chiama esattamente Downtown e Lapa da lunedì a sabato alle 10:30 e il punto di ritrovo è Largo Carioca, uscita C della metropolitana Carioca; troverete nel centro della piazza un orologio storico e di ragazzi con le magliette del tour. Non è necessario prenotare in anticipo e l’offerta finale è libera.

Lapa è il quartiere bohemienne di Rio de Janeiro, è un quartiere vibrante da vivere soprattutto di notte passando da un bar all’altro a ritmo di samba e caipirinha. Ci sono tantissimi bar e posti dove mangiare spendendo pochissimo. Potete scegliere tra i locali al chiuso oppure le bancarelle che si trovano sotto gli archi dell’ex acquedotto. Visitate di giorno Lapa per esplorare alcune delle sue principali attrazioni come la scalinata Selarón chiamata come l’artista che l’ha creata. Piastrelle provenienti da tutto il mondo ricoprono la scalinata che porta fino a Santa Teresa, rendendo questo angolo di Lapa unico, colorato e stravagante.

Cosa vedere a Rio de Janeiro: Salire al Pan de Azucar

Pan di Azucar, si traduce letteralmente in “pan di zucchero” ed è un monte, che si raggiunge attraverso l’uso di due funivie; raggiunta la vetta si avrà una delle viste più belle sulla città di Rio de Janeiro. Non c’è molto da dire su questa attrazione se non che paesaggisticamente parlando regala una vista davvero indimenticabile ma controllate il meteo prima di raggiungere il Pan de Azucar, se la giornata non è limpida non vedrete nulla di Rio. La funivia raggiunge prima Torre de Urca dove potrete avere una prova vista della città ma il vero capolavoro è la seconda tratta che vi condurrà fino alla cima e la vera emozione è vedere il Pan di Zucchero avvicinarsi sempre di più a voi. Fate attenzione a conservare sempre il biglietto perché vi servirà sia per salire ma anche per scendere.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-pao-de-azucar

Per raggiungere il Pan de Azucar con i mezzi pubblici, prendete al metropolitana e scendete alla fermata Botafogo, da li prendete l’autobus numero 513 fino alla fermata Urca ma per sicurezza chiedete sempre all’autista dove scendere.

Cosa vedere a Rio de Janeiro: visita al Cristo Redentore

Il Cristo Redentore si trova sulla vetta del Corcovaro, un monte alto 700 metri che svetta al centro della città di Rio de Janeiro ed è visibile da quasi ogni quartiere. Il Cristo Redentore è una delle sette meraviglie del mondo moderno, simbolo di Rio, è una delle attrazioni più visitate del paese. Il Cristo Redentore si trova all’interno del parco nazionale di Tijuca, un’immenso spazio verde che potrete esplorare anche con un piccolo trekking.

Ci sono diverse opzioni per raggiungere la vetta e fotografare il Cristo e godere dell’ennesima vista spettacolare sulla città di Rio:

  • Noi abbiamo optato per il trenino panoramico che attraversa la il parco di Taijica e in circa 20 minuti conduce fino alla vetta. Fate attenzione a prenotare il biglietto con anticipo perché come dicevo è una delle attrazioni più visitate di tutto il paese.
  • Se invece non volete utilizzare il treno, potete con un taxi farvi portare all’ingresso del centro visitatori dove con un minibus, si raggiunge la vetta.
  • Ultima opzione per i più allenati, salire a piedi attraverso il parco fino alla vetta.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-cristo-redentore

Per raggiungere la stazione Trem de Corcovaro, scendete alla fermata della metropolitana Largo di Machado e poi il bus 498; chiedete sempre all’autista se il bus è corretto e dove dovete scendere.

Cosa vedere a Rio de Janeiro: il Giardino Botanico

Il giardino botanico di Rio de Janeiro è nella top ten dei migliori giardini del mondo, 137 ettari di pura pace e tranquillità dove vengono esposte migliaia di specie di piante tutte suddivise per area geografica, tipologia ed esperienza sensoriale. Potrete passeggiare in una piccola foresta amazzonica, oppure all’ombra di centinaia di palmeti, in un giardino giapponese o tra centinaia di specie di orchidee. Cascate, ruscelli, laghetti non vi sembrerà neppure di essere all’interno di una delle più grandi città del mondo quale è Rio. Tutti i percorsi sono ben segnalato da mappe e cartelli e c’è anche un trenino per facilitare i lunghi percorsi.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-jardin-botanico

Il Giardino Botanico di Rio de Janeiro ha un costo d’ingresso di 15 real e gli orari di apertura sono: il Lunedì da 12-18 da Martedì a Domenica dalle 8 alle 18.

Cosa vedere a Rio de Janeiro: Spiaggia di Copacabana e Ipanema

Copacabana e Hipanema sono le spiagge più famose di Rio de Janeiro, queste due distese di sabbia sono un punto di ritrovo per turisti ma anche per gli stessi abitanti di Rio che ogni giorno ma soprattutto nel week end, invadono le spiagge per rilassarsi, giocare, fare del surf o delle semplice passeggiate.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-ipanema

La spiaggia di Copacabana è forse la più famosa di tutto il Brasile, è una mezzaluna di sabbia dorata dove potete fare passeggiate lungo il famoso lungomare di piastrelle bianche e nere, bere una caipirinha in uno dei chioschetti, cimentarvi nel footvolley oppure sfidare i cavalloni del mare con il surf. E’ una spiaggia che si riempie nel week end ma è sempre molto frequentata sia di giorno che di notte. Più calma e più tranquilla ma anch’essa gettonata è la spiaggia di Ipanema che si trova al lato opposto di Copacabana, famosa per essere molto chic e alla moda, frequentata da vip e costeggiata dalle case più costose di tutto il brasile. Meno giochi, più relax e famiglie che si godono un mare leggermente più calmo e meno affollato.

Cosa vedere a Rio de Janeiro: la favela di Rocinha

Bisogna sempre vedere i lati belli ma anche quelli brutti e un viaggio in Brasile, a Rio de Janeiro nello specifico non può dirsi completo se non si visita una favela. Noi ci siamo affidati ad una ONLUS italiana che opera nella Favela di Rocinha da anni e che ci ha permesso di svolgere un tour non turistico ma conoscitivo della favela e di tutto quello che ruota attorno ad essa. Rocinha è la favela più grande del Sud America, è una vera comunità autonoma a tutti gli effetti, pensate che la maggior parte dei suoi abitanti non esce mai dalla Favela all’interno infatti ci sono un’ospedale, scuola, supermercati e tutto quello che serve per sopravvivere.

cosa-fare-e-vedere-a-rio-de-janeiro-rocinha

Per raggiungere la Favela di Rocinha potete utilizzare la metropolitana e scendere alla fermata Rocinha.

 

 

2 COMMENTS

  1. Bravissimi ragazzi! Mi piace il fatto che tra le cose da vedere ci sia anche una Favela, che come dite voi rappresenta una “cosa brutta” ma una vera occasione di cultura

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here