Uno dei motivi che ci ha spinto a prenotare un viaggio in Sudafrica è stato il fatto che proprio in questo paese, è possibile immergersi in una gabbia, per vivere l’esperienza adrenalinica di un incontro ravvicinato con lo squalo bianco. Io non ero proprio al settimo cielo a differenza di Roberto che come un bambino scalpitava all’idea di trovarsi davanti ad un predatore come lo squalo bianco.
Prima di partire abbiamo consultato moltissimi siti, chiesto informazioni, letto recensioni ognuna diversa dall’altra, avevamo le idee confuse e non sapevamo bene cosa aspettarci, ci siamo chiesti più e più volte se stessimo buttando via dei soldi oppure no. Ora che siamo tornati e abbiamo vissuto questa esperienza unica, possiamo dire che sono stato soldi ben spesi ma vogliamo aiutarvi a capire come funziona l’escursione e cosa dovete aspettarvi. Noi abbiamo svolto l’esperienza con Great White Shark Tours.
Immersione con lo squalo bianco in Sudafrica: programma della giornata
Lo Shark Cage Diving ha inizio alle 7 del mattino nel piccolo molo di Kleinbaai a 2 chilometri dalla cittadina di Gansbaai in Sudafrica. Una volta raggiunto l’ufficio dell’agenzia, si viene registrati, si paga la quota di partecipazione e si attende l’inizio dell’esperienza gustando un’ottima colazione continentale. Viene fatto un brief completo dove vengono esplicitate le norme di sicurezza e comportamentali da seguire durante l’escursione e viene fornita una spiegazione dettagliata della nostra rotta e di tutti gli animali che potrebbero essere avvistati durante il tour.
Viene fornita ad ognuno una giacca di cercata che ci proteggerà dal vento e dall’acqua, in fila indiana si raggiunge la barca, si prende posto a sedere riponendo nei vani contenitori dei sedili borse e oggetti di valore che potrebbero danneggiarsi o bagnarsi durante l’escursione. La barca porta 40 persone incluso l’equipaggio che nel nostro caso era composto da 7 persone, non vi renderete conto di essere così in tanti, perché la barca è molto spaziosa.
La barca parte direzione Dyer Island che si trova a 8 chilometri (tempo di navigazione circa 20 minuti) dalla costa di Gansbaai di fronte a questa isoletta si trova Geyser Rock un’isolotto ancora più piccolo che ospita una colonia di 60.000 foche che sono il motivo per il quale gli squali si muovono in quest’area. Shark Alley è il canale tra le due isole ed è dove normalmente viene ancorata la barca e svolta l’immersione in gabbia con lo squalo.
Inizia il momento più atteso del tour, l’equipaggio cala la gabbia in mare che viene fissata sul lato della barca. Viene lanciata in acqua una sagoma nera a forma di foca e 3 teste di tonno secche. Nel retro della barca un altro membro dell’equipaggio inizia a preparare un composto che verrà lanciato in mare per attirare lo squalo bianco. Si tratta di una mistura chiamata “Chum” composto da ingredienti legali che non contiene in nessun modo sangue o parti di squali che sono invece illegali.
Immersione nella gabbia con gli squali bianchi
Non è necessaria alcuna esperienza o brevetto per poter scendere nella gabbia con gli squali bianchi, che può contenere fino a 8 persone ed è lunga 4mt. Noi siamo i primi a calarci e con il senno di poi non penso sia stata la scelta più azzeccata. L’equipaggio ci aiuta ad indossare la muta, le scarpette e i pesi e poi a turno ci si immerge nelle acqua gelide dell’oceano. Apro una parentesi, noi abbiamo vissuto questa esperienza in Dicembre che equivale alla nostra estate, nonostante ciò, l’acqua è davvero molto fredda e per me è stato lo scoglio più difficile da affrontare.
Una volta immersi nella gabbia la parte superiore viene chiusa e si aspetta che lo squalo o gli squali si facciano vedere; al segnale Down Down Down si trattiene il respiro e ci si spinge sott’acqua con l’aiuto di una maniglia per fare leva. E’ questione di secondi, l’acqua nel nostro caso non è nitida ma abbiamo a turno una visione netta dello squalo bianco che a gran velocità di fionda contro la gabbia. E’ davvero emozionante e a differenza di quanto pensassi, non provo nessuna paura solo molta eccitazione perché tra me è lo squalo c’è solo lo scheletro di una gabbia che mi protegge. Rimanere a lungo nella gabbia per me non è stato semplice, essendomi calata nel primo gruppo, quando ancora stavano attirando lo squalo che ha temporeggiato quasi un’ora prima di uscire allo scoperto. Non siamo rimasti così lungo in acqua ogni tot veniva aperta la parte superiore della gabbia e ci facevano sedere sul bordo per evitare l’assideramento. Il mio consiglio vista la mia esperienza è di calarvi nel secondo gruppo o terzo a qual punto ci saranno molti più squali e la permanenza in acqua sarà decisamente inferiore.
L’escursione dura nel complesso 4 ore, a turno chi è riuscito a vedere bene lo squalo esce per lasciare posto alle altre persone e così via fino a quando tutti non si sono immersi. Non è obbligatorio immergersi, lo squalo è ben visibile anche dalla barca perché nei suoi movimenti spesso compie dei piccoli salti facendo fuoriuscire gran parte del corpo. In condizioni di scarsa visibilità non vale la pena immergersi, lo si vede molto meglio da fuori.
Siamo riusciti a vedere 7 squali diversi e due di loro erano lunghi oltre 4 metri; alcuni hanno fatto dei piccoli salti, altri hanno lasciato intravedere solo la loro sagoma, quello che è certo è che abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica nel suo genere.
Si rientra in porto per approfittare del pranzo a buffet offerto, per una doccia calda nel caso in cui ne aveste bisogno, per ritirare l’attestato di partecipazione e guardare il video della giornata ripreso da uno dei membri della barca.
Immersione con lo squalo bianco in Sudafrica: quando andare
Gli squali bianchi sono visibili tutti i mesi dell’anno ma come ogni cosa, ci sono periodi migliori e altri peggiori. Il periodo ideale per poterli vedere meglio va da Maggio a Settembre quando gli squali sono più abbondanti, la temperatura dell’acqua è più fredda e la visibilità è migliore perché non sono presenti le alghe. Noi abbiamo vissuto questa esperienza in Gennaio, ma nonostante ciò, abbiamo visto ben 7 squali e la visibilità dell’acqua era media.
Immersione con lo squalo bianco in Sudafrica: quanto costa
A prescindere dall’agenzia che scegliate, l’immersione con lo squalo bianco non è per nulla economica. Noi abbiamo pagato 1750ZAR che corrispondono a 127€. In fase di prenotazione online vi verrà chiesta la carta di credito a garanzia ma nessuna somma di denaro verrà tolta.
Se il tour viene cancellato per motivi meteorologici, avrete diritto o al rimborso totale oppure vi verrà data la possibilità di cambiare data. Se durante l’escursione non doveste riuscire a vedere nemmeno uno squalo, vi verrà rimborsato il tour, oppure in caso ad esempio di scarsa visibilità, vi verrà dato un voucher con 6 mesi di validità per rivivere l’esperienza.
Immersione con lo squalo bianco in Sudafrica: cosa bisogna sapere
A prescindere dall’agenzia che scegliate per organizzare il tour per immergervi con lo squalo bianco, è bene sapere alcune cose:
- Quando decidete di prenotare la vostra Shark Cage Experience, fate in modo di avere un paio di giorni jolly per poter spostare l’escursione in caso di maltempo. Non è un fatto così raro, la breve navigazione avviene nell’oceano e se le condizioni sono avverse è praticamente impossibile riuscire a svolgere il tour. La compagnia vi confermerà lo svolgimento del tour solo il giorno precedente l’escursione.
- Indossate il costume, abiti caldi perché farà freddo soprattutto se partite con i tour all’alba, non portatevi asciugamani ne cibo perché vi verranno forniti sulla barca.
- Sentirsi male non è così raro anche se devo dire che su questo fatto ero stata terrorizzata dalle varie recensioni lette sul web. Nessuno sulla barca si è sentito male, ma per precauzione io ho preso una Xamamina 20 minuti prima di partire e questo mi ha aiutato. La barca non è è ancorata in mare aperto e quindi soggetta al movimento delle onde che la colpiscono, se iniziate ad avere fastidio, fissate un punto nell’orizzonte e chiedete aiuto al personale di bordo. In casi estremi una speedboat vi riporterà al porto.
- Se avete dubbi sulla sicurezza del tour per lo squalo bianco, vi posso assicurare che le barche sono ben strutturate e organizzate per ogni evenienza.
- Non è richiesto un brevetto di sub o altre certificazioni, l’immersione avviene in apnea, non vengono usate bombole d’ossigeno che potrebbe allontanare lo squalo con le bolle.
- Per raggiungere il porto di Kleinbaai potete utilizzare la vostra auto oppure se se vi trovate a cape Town e volete vivere questa esperienza, viene offerto un servizio di navetta da aggiungere al costo del tour.
- Tutti possono immergersi con lo squali, per i bambini è consentito dagli 8 anni in su.
- Potete portare con voi in gabbia la Gopro, fate in modo che il video sia continuativo perché non avrete il tempo materiale di schiacciare play e immergervi per vedere lo squalo.
Buongiorno, grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi.
È da qualche anno che ho in mente di andare in sud Africa per immergermi con gli squali. Leggendo il tuo post, utilissimo, ho notato che hai scritto che l’immersione è avvenuta in apnea, potresti dirmi qualcosa in più in merito? Grazie