Lanzarote è una delle isole più cool e più gettonate dell’arcipelago della Canarie. L’isola di Lanzarote è nera, formata da oltre un centinaio di vulcani, l’artista Cesar Manrique ha fatto di quest’isola la sua tela costruendo opere che si intrecciano e si mescolano perfettamente con la natura selvaggia e vulcanica dell’isola.
Lanzarote è un luogo magico da vivere e da capire, qui avrete la possibilità di fare mare, di visitare cittadine e musei, di degustare vini e di fare tantissima attività fisica.
Lanzarote è l’isola prediletta dagli atleti che praticano triathlon; l’isola offre di suo le condizioni perfette per allenarsi e in più, ci cono tantissimi hotel dove fare dei camp.
Esplorando l’isola di Lanzarote: le spiagge
Di primo acchito non suggerirei Lanzarote per una vacanza di mare, il vento regna sovrano nell’isola e a lungo andare è davvero fastidioso. Non possiamo però ignorare il fatto che a Lanzarote esistono tipologie di spiagge davvero per tutti i gusti. Le spiagge di Lanzarote non sono attrezzate con ombrelloni e lettini ad eccezione di Playa Dorada. Alcune sono semplici da raggiungere altre richiedono una breve camminata sulle scogliere.
Da Nord a Sud le mie spiagge preferite di Lanzarote:
- Caletón Blanco è la spiaggia ideale per i bambini. Sono delle piccola baie di sabbia bianca e acqua cristallina. Quando c’è bassa marea diventano delle favolose piscine perfette per i bambini.
- Caleta de Famara una selvaggia distesa di sabbia, meta di surfisti, è senza dubbio una delle spiagge più suggestive dell’isola.
- Playa del Janubio una spiaggia nera lunga 8km sormontata dalle meravigliose Saline. Non è possibile fare il bagno ma vi consiglio delle belle passeggiate.
- Playa Dorada la sola spiaggia attrezzata di tutta l’isola. Si trova a pochi passi da Playa Blanca ideale per le famiglie.
- Playa Papagayo senza ombra di dubbio la spiaggia più bella di Lanzarote. Sabbia dorata, mare cristallino, riparata dal vento in una posizione isolata ma non per questo meno battuta. Dovrete percorrere circa 6km di sterrato per raggiungerla. L’ingresso all’area costa 3 euro.
Esplorando l’isola di Lanzarote: le città e i luoghi
Lanzarote è un’isola davvero varia e che, oltre al mare offre davvero tanti spunti interessanti. L’isola è associata a Cesar Manrique, l’artista infatti ha fato di quest’isola un museo a cielo a aperto. Qui vi riassumo i must da visitare a Lanzarote:
- Le opere si Cesar Manrique sono le più gettonate e in effetti alcune sono davvero spettacolari. Tutti gli spazi sono perfettamente integrati nella natura come se fossero una tutt’uno.
-
-
- Jardin de Cactus
- Jameos del Agua
- Cueva de los Verde
- Fondation Cesar Manrique
-
- Il Mirador del Rio è senza dubbio uno dei posti più belli di Lanzarote. La vista che si può ammirare sulla Graciosa è da togliere il fiato. in questo punto colori del mare, della terra sembrano quasi dipinti. Dopo aver ammirato la vista sposatevi nella cittadina costiera di Orzola per fare una piccola passeggiata ijn questa graziosa cittadina portuale.
- Haria Yaiza e Teguise sono le 3 cittadine che abbiamo visitato a Lanzarote. Tutte e tre mi hanno ricordato il Messico, lo stile coloniale è sempre vincente. Tutte e tre sono davvero piccole e si visitano in un paio d’ore ma segantesi che ogni domenica mattina a Teguise si svolge il mercato più grande di Lanzarote. Vestiti, cianfrusaglie, banchi alimentari troverete davvero di tutto e di più.
- Il Parco Timanfaya è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più belli e magici di Lanzarote. Questo parco nazionale può essere visitato solo prendendo parte al tour in autobus che parte dal centro visitatori. L’esplorazione dura 35 minuti con guida registrata in spagnolo e inglese e si snoda attraverso i crateri più belli e importanti presenti all’interno del parco Timanfaya.
- La località costiera di El Golfo è un piccolo gioiellino di case bianche che affaccia sulle impetuose onde dell’Oceano. La dimensioni del borgo sono davvero ridotte ma da qui, potrete visitare:
-
- Charco de los Clicos, meglio conosciuto come il Lago Verde: uno stagni di acqua salata color verde smeraldo
- Los Hiervideros si trovano a circa 5km a sud di el Golfo e sono una coppia di grotte dove potrete ammirare il mare infrangersi.
- Salinas de Janubio
- Charco de los Clicos, meglio conosciuto come il Lago Verde: uno stagni di acqua salata color verde smeraldo
Esplorando l’isola di Lanzarote: la regione vinicola
Dimenticate i convenzionali vigneti, la vulcanica Lanzarote vanta una regione vinicola unica nel suo genere. Nelle lungo distese di lava nera sorgono tanti muretti fatti a mezzaluna che proteggono al loro interno, le basse vigne. Fate tappa in alcune delle più importanti aziende vinicole dell’isola; le bodegas offrono degustazioni e tour guidati delle vigne e delle cantine.
- Bodega La Geria i tour guidati in spagnolo e inglese costano 10 euro durano 35 minuti e incluso la degustazione di tre vini. Ricordatevi di prenotare la visita e se dopo dovesse venirvi appetito nel piccolo risolante accanto alla bodegas fanno delle favolose tapas.
- Bodega Rubicon: situata di fronte a La Geria, offre i migliori moscati della zona. Degustazioni a partire da 1 euro al calice.
- El Grifo: l’azienda vinicola più antica delle Canarie, qui troverete, solo per intenditori, un ottimo orange wine.
Esplorando l’isola di Lanzarote: la mecca di sportivi e triatleti.
Non appena sbarcati a Lanzarote vi renderete subito conto che l’isola è letteralmente invasa dai ciclisti. Lanzarote è l’isola per eccellenza dove potersi allenare grazie alle condizioni meteo che pur regalando un clima mite anche in pieno inverno, sono caratterizzate dal vento: il miglio allenato per potenziare i muscoli.
Lanzarote è meta prediletta di atleti professionisti e non che raggiungono l’isola della Canarie per potersi allenare anche in inverno.
L’isola è piena di struttura alberghiere che offrono al loro interno piscine olimpioniche e aree palestra: la località più famosa dell’isola è il Club La Santa un vero e proprio villaggio costruito nel nulla che offre ogni tipo di servizio per gli sportivi. Al suo interno sono presenti due piscine olimpioniche da 50mt un pista di atletica, palestre, gruppi fitness, yoga e molto altro ancora.
Esplorando l’isola di Lanzarote: dove alloggiare
Lanzarote è un’isola grande ma non grandissima, sebbene sia semplice muoversi il mio consiglio è di optare per la zona costiera centrale dell’isola di Lanzarote in questo modo sarete a equa distanza tra nord e sud e avrete tutti i confort per non dovervi muovere in auto di sera per lunghe distanze.
Potete scegliere di alloggiare a Lanzarote tra Costa Teguise, Arrecife e Playa del Carmen tutte soluzioni ideali per l’esplorazione dell’isola. Noi per esigenze sportive abbiamo scelto di alloggiare al Sands Beach Resort. L’Hotel si trova a pochi chilometri dall’aeroporto ed è l’ideale se come noi avete raggiunto l’isola anche per fare un camp di Triathlon.
Esplorando l’isola di Lanzarote: dove mangiare
In generale è difficile trovare pessimi ristoranti a Lanzarote, ci sono tantissimi ristoranti locali che offrono prelibatezze a prezzi davvero irrisori.
- Casa de la Playa è senza ombra di dubbio il mio ristorante preferito. Rustico a bordo mare, è un ristorante che serve cucina tipica di Lanzarote. Il pesce sempre freschissimo è cucinato egregiamente: prezzo medio circa 20 euro a persona.
- La Bohemia è il posto ideale per un’ottima cena a base di carne. Ristornate Argentino prezzo medio sui 25 euro a persona.
- Casa Tomas è anch’esso un ottimo ristorante di pesce, si trova in una zona periferica di Costa Teguise ma non fatevi ingannare dalla location, la terrazza del ristornate è direttamente sul mare. Personale delizioso e lo stesso vale per il cibo. Prezzo medio a persona 25 euro.
- El Caleton è un ristorante che si trova a El Golfo una della località più suggestive dell’isola. Anche qui il pesce fresco sempre ottimo e non dimenticate di ordinare le lapas con mojo verde. Prezzo medio 25 euro a persona.
- Jonniebakes è un delizioso cafè che si trova a Teguise. Fate una sosta qui per gustarvi dei soci fatti con vero amore dalla coppia inglese più cool dell’isola.
Esplorando l’isola di Lanzarote: informazioni pratiche
Lanzarote è un’isola delle Canarie facilmente raggiungibile dall’Italia; l’unico aeroporto dell’isola si trova vicino ad Arrecife ed è raggiunto dalle principali compagnie low cost come Ryanair e Easyjet. Partendo con un volo da Milano la durata è di circa 3 ore e 30 minuti.
Per esplorare l’isola vi suggerisco di prendere a noleggio l’auto. Le distanze non sono immense e pur essendoci una fornitissima linea di bus, l’auto resta il mezzo più comodo. Il miglior noleggio auto delle Canarie è Cicar. Vi permetterà di noleggiare l’auto senza utilizzare in anticipo la carta di credito e, il seggiolino auto per i bambini è sempre gratuito!
Visitando Lanzarote sentirete parlare dei CACT l’acronimo indica i centri di arte, cultura e turismo. I CACT sono 8 e sono visitabili acquistando i ticket presso il sito ufficiale o recandovi in uno dei centri che visiterete. Offrono interessanti biglietti cumulativi scontati.
Noi abbiamo optato per il biglietto da 6 attrazioni che comprendeva: Timanfaya-Montañas del Fuego, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, Mirador del Río, Jardín de Cactus e il MIAC Castillo de San José.