La tappa più importante e bramata del nostro viaggio in Brasile, è stata la parte nord est del paese, quella che viene chiamata: la Rotta delle Emozioni. Abbiamo percorso con una jeep tutta la costa che va da Fortaleza fino a Sao Luis attraversando una parte stupenda del Brasile, dai paesaggi unici di una natura incontaminata al massimo del suo splendore. Il Parco Nazionale del Lençois Maranhenses, le dune e il kite di Jericoacoara e un primo assaggio della foresta amazzonica.

Indice

Mappa Brasile Nord-Est

 

Itinerario La Rotta delle Emozioni

Giorno 1 → La prima tappa del nostro itinerario è stata Fortaleza che abbiamo raggiunto con un volo interno da Salvador de Bahia. Fortaleza è una città che non brilla per bellezza e attrazioni. Abbiamo cercato di esplorare parte del centro storico e il mercato ma non è ve lo consiglio, di giorno il centro è deserto e il mercato cibo a parte, offre banali cianfrusaglie e pacchiani souvenir: meglio scegliere una delle spiagge e rilassarsi al mare. 

Giorno 2 → Il secondo giorno ha inizio il vero e proprio on the road, il nostro driver ci recupera in hotel e, dopo un veloce brief sulla giornata, partiamo in direzione Mundau. Una delle particolarità di questo viaggio è che il percorso in auto si svolge per l’80% sulla spiaggia. Le spiagge della costa nord est del Brasile sono ampie, lunghissime e per la maggior parte deserte. Facciamo una breve tappa a Cumbuco, piccola località balneare dove affittiamo una dune-buggy per iniziare a familiarizzare con le due di sabbia che caratterizzano questa regione del Brasile. Il tour ha una durata di circa 2 ore e si percorrono tratti di dune di sabbia, piccoli laghi d’acqua dolce, l’intera area è disseminata di attività per intrattenere i visitatori.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-cumbucu

Pranziamo al Mirante Taiba e poi ci dirigiamo a Mundau una piccola località di pescatori molto affascinante. Il villaggio è circondato da una vegetazione molto varia ancora del tutto incontaminata. La bella spiaggia lunga e isolata regala dei bellissimi tramonti; siamo gli unici turisti in tutta l’area e di sera si respira una pace e tranquillità. Di sera la cittadina rimane molto tranquilla ma ci sono diversi posticino per cenare, molto casalinghi e a buon mercato.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-mundau

Giorno 3 – 4 → Il terzo giorno partiamo di buonora per raggiungere Jericoacoara una delle tappe più famose e battute della Rotta delle Emozioni. La cittadina di Jericoacoara è una comunità di pescatori che a partire dagli anni 80, ha iniziato a vivere un boom turistico per le sue meravigliose spiagge, le lagune d’acqua dolce, il kite surf e le comunità hippy. Non aspettatevi un paradiso incontaminato, Jeri è stata una delle tappe più “affollate” del viaggio, ma sicuramente una delle più belle. Jeri è perfetta se siete degli amanti del kitesurf oppure se volete esplorare dune di sabbia color oro e lagune di acqua dolce che sembrano le Maldive. Due giorni sono il tempo necessario per esplorare tutte le principali attrazioni; esistono due tour principali uno che per visitare la parte est e uno per visitare la parte ovest.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-jericocoara-laguna-paradiso

  • Escursione Ovest: Tatjuba, dune di sabbia da cavalcare in quad e piscina naturali dove scivolare con corde o scivoli.
  • Escursione Est: Preá, Pedra Furada (camminata di circa 2km) Lagoa Azul e Lagoa Paraiso dove si trascorre la maggior parte della giornata.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-jericocoara-tour-est

L’escursione Ovest l’abbiamo fatta in quad, guidavamo noi seguendo la guida sulla moto mentre l’escursione a Est l’abbiamo fatta con la dune-buggy.

Nota: All’arrivo a Jericoacoara il comune richiederà una tassa di permanenza per persona di R$ 5 al giorno, che verrà riscossa all’entrata della cittadina (sono esenti dal pagamento bambini fino a 12 anni ed adulti oltre i 60 anni).

Al tramonto è d’obbligo salire sulla duna Por do Sol per ammirare con una caipirinha in mano il sole che scende tingendosi di rosso. Di sera la cittadina è molto animata, ci sono bar e ristoranti per tutti i gusti e prezzi oltre a feste, balli e capoeira.

Giorno 5  → 

Partiamo da Jericoacoara presto per raggiungere la cittadina di Parnaiba. Percorreremo inizialmente circa 50 km di piste sabbiose che costeggiano dune di sabbie bianche e boschi di palme da cocco che conducono fino a Tatajuba, una spiaggia vergine ed incontaminata fino al fiume “Rio Coreaù” che attraversiamo utilizzando una chiatta che raggiunge la sponda dove si trova la cittadina di Camocim.
Durante il percorso facciamo una sosta a mio avviso totalmente inutile: raggiunta la località di Chaval si sale sulla scalinata per raggiungere il punto più alto per poter osservare il paesino con le sue case incastonate tra pietre gigantesche. La pausa pranzo è una località lungo la strada a breve distanza da Parnaiba che raggiungiamo nel primissimo pomeriggio.

Giusto il tempo di fare il check in in hotel che raggiungiamo in auto il punto d’attracco delle barche dove partirà la nostra escursione privata del Rio Parnaíbae del Delta Das Americas. Il Delta creato dal fiume nella sua discesa verso l’oceano, forma un intreccio di insenature ed isole di diverse dimensione con paesaggi molto vari e particolari; può essere considerata uno primo scorcio di foresta amazzonica lungo l’itinerario della Rotta delle Emozioni. Il tour in barca dura circa 4 ore, una navigazione piacevole intervallata da una sosta alla ricerca dei granchi, passeggiate su isolotti con due di sabbia color oro e poi lo spettacolo più bello che vale l’intero viaggio.
Nei mesi da luglio a gennaio, è possibile ammirare la migrazione quotidiana di centinaia di uccelli “Guará” (Ibis Scarlatto) dalla caratteristica colorazione rosso fuoco che ritornano ai loro nidi nella foresta. Tutte le barche si fermano i rigoroso silenzio e a distanza ad osservare un’isolotto verde diventare rosso fuoco.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-parnaiba-delta

Di sera nella cittadina di Parnaiba non c’è molto da fare, c’è un’area dove si trovano una serie di ristoranti a buon mercato dove potrete gustare dell’ottimo pesce.

Giorno 6  → 

Il sesto giorno sempre di buonora partiamo alla volta di Atins uno dei tanti villaggi base di partenza per le visite del Lençois Maranhenses. Lasciamo lo stato del Ceara per entrare nel Maranhão. Dora in avanti la strada è asfaltata e non passeremo più sulle spiagge, il tratto percorso è meno suggestivo e a tratti anche monotono nei paesaggi. Dopo quasi 5 ore raggiungiamo le dune di sabbia dove si trova il punto di attracco delle barche sul Rio Novo nella spiaggia di Cabure. Da qui lasciato il driver proseguiremo in barca per attraversare il fiume Rio Preguiça e raggiungere la spiaggia di Atins. Il villaggio di Atins è fatto da pescatori, non ci sono strade se non di sabbia, non ci sono farmacie, bancomat o altro, un piccolo angolo incontaminato del paese.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-lencois-maranhense-atins-vista

Nel pomeriggio partiamo con la jeep 4X4 lungo un sentiero di sabbia che conduce all’inizio del parco nazionale dei Lençois Maranhenses, da qua inizia l’escursione a piedi per le magnifiche dune di sabbia bianche intervallate da lagune di acqua dolce. Queste lagune naturali si creano dall’acqua piovana e dall’acqua che filtra dal terreno. é pazzesco come si crei un paesaggio così surreale in una delle zone più desertiche del paese.

Atins è un villaggio fuori dal mondo dove ovviamente, non esistono ristoranti se non quelli delle posade quindi prenotate subito un tavolo nella vostra posada altrimenti rischiate di rimanere senza cena.

Giorno 7 – 8  → 

Il settimo giorno partiamo da Atins con una piccola lancia e percorriamo il fiume Rio Preguiça. La prima sosta è nella piccola comunità di pescatori “Mandacarù” dove saliamo sul faro della marina militare, Farol do Preguiças, per la vista panoramica del Lençóis Maranhenses. La seconda sosta è invece a Vassouras dove visitiamo il “piccolo” Lençois Maranhenses; una miniatura del parco nazionale fatto di dune più dorate e lagune dai colori più scuri. Se come noi raggiungete il “piccolo” di buonora verso le 9 del mattino sarete completamente soli perché i gruppi arrivano tutti dopo le 10. All’arrivo, si trova una piccola “Tenda dei Macachi” non dategli cibo e fate attenzione agli zaini. L’ultimo tratto di navigazione ci porta invece alla nostra destinazione: Barreirinhas.

Durante il nostro soggiorno a Barreirinhas scegliamo due escursioni al parco nazionale del Lençois Maranhenses:

    • Escursione Laguna Bonita che svogliamo nel pomeriggio del primo giorno; dopo circa 45 minuti di auto su strade di sabbia, si raggiunge il parco. Un salita verticale aiutata da una corda ti porta sulla duna più alta dove è possibile vedere gran parte della distesa del Lençois. Questa escursione prevede un piccolo trekking nel dune di circa 5 km con tappe per fare il bagno nelle lagune e alla fine seduti sulla grande dune ad ammirare il tramonto.
  • viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-lencois-maranhense-barrerinhas-gita-giorno-1
    • Escursione Laguna Azzurra e del Pesce che svolgiamo nella mattina del secondo giorno a Barreirinhas Sempre percorrendo un sentiero questa volta di circa 20 minuti raggiungiamo il parco del Lençois. Questa escursione prevede un piccolo trekking di 5 km nelle dune dove ci sono diverse tappe nelle lagune per fare il bagno e rilassarsi. In questo circuito troverete tra le più belle lagune azzurre di tutto il Lençois Maranhenses.

viaggio-in-brasile-itinerario-la-rotta-delle-emozioni-lencois-maranhense-barrerinhas

Entrambe le escursioni sono di gruppo e si svolgono su una jeep 4X4 Toyota Bandeirante. Dopo pranzo abbiamo il tempo di rilassarci prima del mini bus che ci porterà a São Luís in circa 6 ore di viaggio.

Giorno 9 → 

Il nono e ultimo giorno del nostro itinerario della Rotta delle Emozioni si svolge a São Luis. Il nostro volo era nel primissimo pomeriggio quindi dopo la colazione ci siamo diretti in aeroporto ma, se riuscite a ritagliarvi un giorno in più vi consiglio di visitare il centro storico di São Luis che è Patrimonio Unesco.

Informazioni generali: come organizzare un viaggio nel Brasile Nord-Est

Per organizzare un viaggio nel Brasile Nord-Est dovete assolutamente affidarvi a un’agenzia, il fai da te non è raccomandabile per due ragioni:

  • Non esistono mezzi pubblici ben segnalati che percorrono questa tratta
  • Facendolo il percorso che vi ho raccontato in autonomia, non potrete godervi gli infiniti tratti di spiaggia e i paesaggi che abbiamo percorso in auto; le strade non sono segnalate, è necessaria una certa dimestichezza di guida, i local conoscono molto meglio i posti dove fermarsi per foto e mangiare.

Detto questo, potete affidarvi ad alcune agenzie del posto oppure cercare online prima della partenza un tour operator che vi supporti nel viaggio. Noi abbiamo optato per organizzare tutto prima del viaggio e ci siamo affidati ad un’agenzia leader nel settore che ci ha supportati e aiutati ad organizzare un itinerario che che assecondasse tutte le nostre esigenze: Brasil Planet, un’agenzia gestita da Francesco un italiano che di quelle terre ne ha fatto un lavoro e la sua casa. Francesco oltre ad essere uno dei massimo esperti di quella tratta conosce benissimo il Brasile e noi lo abbiamo sfruttato anche per dei consigli sul viaggio.

L’itinerario che abbiamo concordato con Brasil Planet comprendeva tutti gli spostamenti e hotel con prima colazione, tutte le escursioni che vi ho citato ad eccezione di quelle a Cumbuco e Jericoacoara che abbiamo organizzato in autonomia.

Mezzi e spostamenti in Brasile Nord-Est

Abbiamo percorso l’intero itinerario con delle Jeep 4×4, un tour privato che abbiamo condiviso solo nelle escursioni nel Lençois Maranhenses. I driver che ci hanno accompagnato nel viaggio erano tutte persone molto competenti ed esperte nella guida; non parlano inglese come tutti i brasiliani ma fidatevi se vi dico che dopo un po ci si capisce e in ogni caso loro sanno perfettamente dove vi devono portare!

Assicurazione di viaggio per il Brasile Nord-Est

Se decidete di affrontare un viaggio come questo, ricordatevi che è fondamentale avere un’assicurazione che vi copra per la durata totale dell’escursione. Dovendo percorrere molti tratti in auto off road e alloggiando in cittadine spesso prive di ogni servizio per affrontare un viaggio in estrema sicurezza, pronti ad ogni imprevisto, stipulate un’assicurazione con ERV, che offre una polizza viaggio all inclusive che vi permetterà di partire in totale serenità.

 

1 COMMENT

  1. Ciao!
    in agosto sarò in Brasile, vorrei fare anch’io la rotta delle emozioni.
    Mi daresti un contatto per il tour privato i jeep.
    Grazie 🙂

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here