Due settimane sono un lasso di tempo sufficiente per un viaggio in Sudafrica scoprendo i suoi percorsi più turistici e se lo si fa nella loro estate (il nostro inverno), si riescono a dedicare anche alcuni giorni al mare. Ecco il nostro itinerario:
1 giorno Da Johannesburg a Phalaborwa Kruger NP passando per il Blyde River Canyon
2 -3-4 giorno Safari al Kruger National Park
5 giorno Da Phalaborwa a Johannesburg con visita del Museo dell’Apartheid, Il centro storico e Soweto (alla sera volo per Port Elizabeth)
6 giorno Port Elizabeth, Sardinia Bay, Jeffrey’s Bay, St.Francis Bay, Kysna, Buffalo Bay e Mossed Bay: itinerario della Garden Route.
7 giorno Relax in spiaggia a Mossel Bay, gita delle fattorie di struzzi a Oudtshoorn notte a Swellendam
8 giorno Visita del Parco Nazionale The Hoop, Cape l’Agulas, Hermanus e il litorale delle balene, notte a Gansbaai
9 giorno Escursione White Shark Cage Diving, nel pomeriggio visita del Parco Naturale di Gansbaai notte a Cape Town
10 giorno Escursione nella penisola Sud di Cape Town, costa Atlantica, Capo di Buona speranza, Bulders Beach e i pinguini, Kalk Bay
11 giorno Visita di Cape Town, Waterfont, Acquario, Table Mountain, tour in elicottero della città.
12 giorno Gita di 4h a Robben Island pomeriggio alla spiaggia di Kyte Surf Muizenberg
13 giorno Tour dei vini nelle Winelands partendo da Paarl, proseguendo a Franschhoek e terminato a Stellenbosch
14 giorno Visita di Cape Town dei quartieri Bo-Kaap, District 6 e Woodstock
Quando andare in Sudafrica: clima
Il Sudafrica non è un paese semplice dal punto di vista climatico; non c’è una sola stagione giusta per visitare il paese, ogni area ha un suo momento dell’anno ideale a seconda di quello che si ha voglia di fare e vedere. L’itinerario in Sudafrica che vi propongo può essere svolto in qualsiasi stagione, è certo che alcune parti del viaggio come ad esempio il mare sulla Garden Route non è consigliabile nel loro inverno.
Estate (Dicembre-Gennaio-Febbraio): Il momento di alta stagione per la Garden Route, le spiagge sono affollate gli alberghi sempre al completo prenotate per tempo.
Inverno (Giugno-Luglio-Agosto): Il momento migliore per visitare il Parco Nazionale del Kruger, fare le escursioni con gli squali e vedere la migrazione della balene.
La regione di Città del Capo è visitabile in tutte le stagioni, in estate le giornate sono calde mente gli inverni sono molto piovosi.
Come muoversi in Sudafrica: trasporti
Il Sudafrica è un paese molto semplice da visitare, ci sono molti aeroporti sparsi per tutta la nazione e due compagnie aeree low cost servono i principali aeroporti: Mango e Safair.
Molti come noi scelgono di visitare il paese in auto, soluzione semplice e comoda soprattutto se l’idea del vostro viaggio è quella di un on the road.
In Sudafrica la guida è a destra ma vi assicuro che vi abituerete subito al cambiamento; noi abbiamo scelto un auto con il cambio manuale, ma se avete paura di trovarvi in difficoltà allora optate per un cambio automatico.
Come autonoleggio abbiamo scelto Avis qui trovate il dettaglio:
Da Johannesburg al Kruger National Park 4 giorni Hyundai i10 150€ con 2 pieni da 25€ l’uno
Da Port Elizabeth a Cape Town 10 giorni Chevrolet Matiz 300€ con 4 pieni da 30€ l’uno
Anche nelle grosse città è molto comodo muoversi in auto, a Cape Town i parcheggio costano 10 Zar per 2h (meno di un euro), sono al chiuso e sicuri. in tutto le altre cittadine i parcheggi sono gratuiti, non fatevi ingannare dai finti parcheggiatori che vi aiutano a trovare posto, vi “controllano l’auto” e poi vi chiedono una piccola mancia. Sono innocui e all’auto non succederà nulla se avete voglia dategli qualche spiccio altrimenti non si offenderanno. Non lasciate mai oggetti di valore in auto e sopratutto in vista, la maggior parte dei parcheggi non sono custoditi.
Patente internazionale: la patente internazionale è richiesta, per motivi di tempo non siamo riusciti a procurarci i documenti per la patente internazionale, richiesta fuori dall’Europa; non siamo mai stati fermati e all’autonoleggio non ci sono stati chiesti i documenti ma solo la nostra patente.
Quanto prima organizzare il viaggio in Sudafrica
Questo è stato un punto dolente della vacanza, io sono abituata ad organizzare tutto nei minimi dettagli, in particolare alberghi e gite, difficilmente organizzo sul posto. Per questo viaggio abbiamo fatto un pò e un pò organizzando dall’Italia certe parti del viaggio e lasciando decidere al fato altre. Dovessi tornare indietro organizzerei l’intero viaggio in Sudafrica dall’Italia in particolare per quanto riguarda la Garden Route. Le vacanze di natale sono periodo di altissima stagione per la costa sud e ci siamo sentiti dire spesso e volentieri “Sorry we are fully booked” Siamo comunque riusciti a trovare ottime soluzione a prezzo ragionevoli, ma, l’aver avuto un posto certo per ogni notte, avrebbe fatto comodo visti i tempi stretti.
Se non siete in alta stagione come noi, potete anche prenotare sul posto gli alloggi e le attività ma fate attenzione:
- Robben Island a Cape Town va prenotata con anticipo in tutte le stagioni, non ci sono molti posti/traghetti e potreste correre il rischio di non riuscire a visitarlo.
- Kruger National Park prenotate con anticipo gli alloggi per trovare soluzioni economiche, altrimenti rimarranno solo lodge a 5 stelle.
- In alta stagione prenotate anche l’auto con anticipo, a Port Elizabeth c’erano persone disperate perché nessun autonoleggio aveva più auto disponibili.
Moneta sudafricana: cambio
La moneta ufficiale del Sudafrica è lo Zar al momento del nostro viaggio 1€ corrispondeva a 15 Zar. Visa e Mastercard vengono accettate in quasi tutti i negozi, alberghi e ristoranti. Solo negli ostelli di Cape Town è stato chiesto il pagamento in contanti e in un altra occasione il pagamento con carta avrebbe comportato un rincaro del 3%.
Quanto costa un viaggio in Sudafrica
Per darvi un costo corretto del viaggio occorre innanzitutto dividere quello che è stato il safari dal resto dell’itinerario in Sudafrica. Un safari, è un’attività con dei costi più alti rispetto alla media del paese. In generale il costo della vita è abbastanza basso, un cena in due in un ristorante medio costa sui 10/15 € a persona, la colazione meno di 2€ a persona, l’acqua costa 1,10€.
3 giorni di Safari che includono: guesthouse, cibo, ingressi e guide 500€ a testa
11 giorni di on the road che includono: guesthouse, cibo, ingressi e escursioni 1.000€ a testa.
Visto per il Sudafrica
Per entrare in Sudafrica i viaggiatori col passaporto europeo non hanno bisogno del visto; all’ingresso nel Paese viene rilasciato un permesso di soggiorno temporaneo. Il passaporto deve essere valido per i 30 giorni successivi alla data di entrata (ma è consigliabile che la validità residua sia almeno di 6 mesi) e deve contenere 2 pagine libere. I turisti devono essere in possesso del biglietto di ritorno aereo.
Dove dormire in Sudafrica: alloggi
Come vi anticipavo, Dicembre/Gennaio sono due mesi molto affollati, i sudafricani sono in vacanza e prendono d’assalto le mete balneari se potete quindi, prenotate con largo anticipo gli alloggi.
-
- Kruger National Park: 4 notti al Kaia Tani Guest House di Phalaborwa una soluzione molto familiare, ma con i confort e lo stile dei lodge a 5 stelle.
- Port Elizabeth: 1 notte al Bishop Inn 48€ a notte (colazione non inclusa) non ve lo consiglio, era l’unico hotel economico libero in città. Le ragazze della reception sono molto carine e disponibili ma le stanze sono vecchie mal ridotte.
- Mossel Bay: 1 notte alla Avenue GuestHouse 55€ a notte (colazione inclusa): un luogo incantevole lontano dal caos immerso nel verde e con una bella piscina, una guesthouse gestita da una coppia adorabile che vi darà tantissimi consigli e suggerimenti per godervi al meglio il soggiorno in città e nella zona.
- Swellendam: 1 notte all’Old Tatch 55€ a notte (colazione inclusa): una residenza dei primi del 900 curata e gestita da una signora tedesca. Un luogo incantevole curato nei minimi dettagli, ci sono 4 cani dolcissimi e un gatto oltre ad una piccola piscina c’è anche una piccola area termale con sauna e spa.
- Gansbbai: 1 notte Lloyd Air B&B 45€ a notte (colazione inclusa): una villa sul mare che ci ha ricordato molto quelle americane degli Hampton, Il proprietario di casa è un amante degli squali ed è una persona davvero gentile e disponibile.
- Cape Town: 5 notti al Zebra Crossing 5€ a notte (camera privata bagno in comune, no colazione) una soluzione economica in città a due passi dal Waterfront e dalle Table Mountain l’ostello è accogliente con un bar, una cucina comune e due aree salotto.
Viaggio in Sudafrica cosa mettere in valigia
- Repellienti a base di Deet se decidete di fare un safari
- Protezione solare e cappello, per proteggervi dal sole che è molto forte
- Adattatore di corrente elettrica presa di tipo M
- Kway indispoensabile sempre in tutte le stagioni, la pioggia può sorprendervi tutto l’anno.
- Sim locale che potete fare al vostro arrivo in aeroporto, avere internet sempre vi aiuterà negli spostamenti e per cercare informazioni durante il viaggio.
Utilissime informazioni. Soprattutto i costi e gli spostamenti. Farò sicuramente tesoro.Grazie mille!
Grazie mille, era proprio quello che stavo cercando per organizzare il mio viaggio in Sudafrica!
Giada
Grazie a te! E’ sempre un piacere leggere questi commenti!