Il Vietnam è stata l’ultima tappa di un lungo viaggio itinerante che ci ha visti attraversare Cambogia e Laos; abbiamo trascorso un mese nel Sud Est asiatico perchè volevamo viverci al meglio questo splendido angolo di mondo. Dopo avervi raccontato l’itinerario in Cambogia di 10 giorni, i 5 giorni trascorsi in Laos nella città spirituale di Luang Prabang, eccoci in Vietnam un paese tutto da scoprire ma anche da capire. Intriso di storia, sofferenza, colore, cultura, persone così diverse da nord a sud, il Vietnam è un viaggio che ci ha colpito in maniera indelebile.

Mappa del Vietnam

Itinerario di viaggio in Vietnam

Giorno 1 – 2 – 3 → Il nostro viaggio in Vietnam inizia ad Hanoi, raggiungiamo il paese con un volo dalla città di Luang Prabang. Hanoi è una città frenetica, l’immagine delle schiere di motorini al semaforo è qualcosa di unico, per noi è stata la città dei sorrisi e delle persone, dei pranzi e cene nei garage o sui marciapiedi a contatto diretto con la culture di questo paese. Ad Hanoi le cose da fare e da vedere non sono poche, studiatevi un percorso e un itinerario da seguire per non perder nulla.

  • Visitare il quartiere vecchio di Hanoi, il cuore pulsante della città. Un groviglio di vie sempre trafficate, locali dove mangiare, negozietti, motorini il vero caos più totale.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-ponte-hanoi

  • Il Mausoleo, la palafitta di Ho Chi Minh, e il Palazzo predidenziale un pezzo di storia di questo paese.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-hanoi-mausoleo

  • Unica nel suo genere, la Pagoda che si erge su una sola colonna per somigliare ad un fiore di loto.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-hanoi-tempio

Giorno 4 → Con una gita in giornata raggiungiamo Tam Coc una località del Vietnam Centro Settentrionale, è una distesa di formazioni di rocce calcaree che costeggiano risaie verdi e un bellissimo fiume da navigare a bordo delle tipiche barche in legno. Le gite da Hanoi partono la mattina presto la prima tappa è stata la Pagoda di Bich Dong, un sistema di templi rupestri un luogo davvero insolito circondato da una vegetazione verdissima, ci sono tantissimi incensi accesi e il fumo e i profumi creano un’atmosfera davvero unica. Dopo questa prima tappa, si raggiunge la vera destinazione, il punto d’imbarco sul fiume per esplorare Tam Coc. Nonostante la bellezza del posto in molti ci avevano detto che il turismo ha con gli anni rovinato questo paradiso devo dire invece che per la nostra esperienza non è stato così. Nonostante il grande numero di barche che percorrevano il fiume, abbiamo  trascorso quasi due ore in clima di relax e silenzio surreale e per noi è stata una delle gite più belle del viaggio. L’escursione dura un’intera giornata con andata e ritorno ad Hanoi, il pranzo si svolge in uno dei ristoranti molto turistici nei pressi del fiume.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-tam-coc

Giorno 5 – 6 – 7 → La seconda escursione che può essere fatta da Hanoi e che a mio avviso è davvero imperdibile è la Baia di Halong. Potrete acquistare il tour in una delle tante agenzie della città e sono tutte abbastanza simili, la durata varia dai 2 ai 4 giorni. Noi abbiamo scelto l’opzione di due giorni ed una notte e l’ho ritenuto un buon compromesso perchè siamo riusciti a goderci la baia e a visitare tutto quello che era di nostro interesse. Per saperne di più sulla Baia di Halong leggete il nostro articolo: Tour di due giorni della Baia di Halong in Vietnam

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-ha-long-bay

Giorno 8 – 9 – 10 → Dopo l’escursione di due giorni ad Halong Bay invece di rientrare ad Hanoi città abbiamo raggiunto direttamente l’aeroporto dove, con un volo interno della Vietnam Airlines, abbiamo raggiunto la cittadina di Hué. Questa cittadina dichiarata patrimonio Unesco, ti colpisce poco alla volta, devo ammettere che l’impatto non è stato dei migliori. Hué è una città molto influenzata dal tempo, il cielo grigio e scuro la rende cupa e misteriosa mentre il sole e il cielo azzurro fanno risplendere il fascino di una città che si sta ricostruendo poco alla volta. L’attrazione principale di Hué è la Cittadella come dice la parola stessa, la cittadella è una vera e propria città circondata da un muro di cinta di 10Km e al suo interno si trovano, la città imperiale, la città proibita e la civica città. Esplorare la Cittadella vi porterà via un intero pomeriggio perché le cose da vedere sono davvero tante.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-hue-cittadella

Se Hué non è riuscita a conquistarvi, sono certa che i suoi dintorni sapranno fare di meglio. Navigando il Fiume dei Profumi, è possibile raggiungere diversi luoghi d’interesse che a mio avviso devo essere visti. Una gita che può essere acquistata in una della agenzie turistiche è quella che vi porterà alla scoperta di delle Tombe Imperiali e della Pagoda di Thien Mu. E’ un’escursione che dura un’intera giornata, dopo un breve tratto in barca per attraversare il fiume dei Profumi, con dei motorini, si percorre un tragitto a tappe per visitare alcune delle Tombe Imperiali. Si conclude l’escursione con un tratto sul fiume dove è previsto il pranzo in barca e a chiudere la visita alla Pagoda Thien Mu.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-pagoda-thien-mu

Giorno 11 – 12  → Da Hué abbiamo preso un bus locale che in circa 5 ore ci ha condotto nella cittadina di Hoi An il posto che abbiamo preferito in assoluto in tutto il viaggio. Hoi An è un gioiellino, anch’essa patrimonio Unesco, il suo centro storico ha uno stile architettonico unico che deriva dalle tantissime influenze subite. Hoi An è una città da visitare in bicicletta, che si possono tranquillamente noleggiare presso la maggior parte delle strutture degli hotel. Perdetevi senza meta e fermatevi ogni qual volta vogliate visitare o scattare una foto a una delle centinaia case museo presenti che è la principale attrazione del posto. Di sera la città raggiunge il massimo splendore perchè al calar del sole, la città s’illumina grazie alle migliaia di lanterne disseminate per tutto il centro, creando un’atmosfera unica.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-hoi-an

Se volete trascorrere qualche giorno di relax, nei pressi di Hoi An ci sono diverse spiagge attrezzate, noi abbiamo provato Cua Dai una spiaggia incontaminata orlata da palme, una distesa bianca dove dormire, godersi un drink, giocare con le onde o mangiare dell’ottimo pesce.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-mare-cua-dai

Giorno 13 – 14 – 15 → Da Hoi An, con un taxi abbiamo raggiunto l’aeroporto di Da Nang e con un volo Vietnam Airlines, siamo atterrati a Ho Chi Minh City. Il primo impatto con questa città non è stato dei migliori, il cielo è grigio, come lo sono i sui palazzi e le strade, una città monocromatica che d’impatto ci ha spiazzato. L’abbiamo esplorata a piedi e ne abbiamo colto le sue peculiarità. Non vi farò un elenco delle cose da vedere e visitare, vi posso dire che Ho Chi Minh è una città che va più vissuta che vista.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-ho-chi-minh

Passeggiate nei mercati coperti della città per comprare artigiano locale o le migliori imitazioni dei brand famosi, sedetevi in uno dei tanti caffè del centro per osservare i reduci americani della guerra in Vietnam che hanno trovato in questo paese la loro nuova casa e lasciatevi trasportare dalle loro storie di vita. Ho Chi Minh è una città movimentata, di sera ogni motivo è valido per bere, fare festa e conoscere nuove persone mangiando in strada o sedendovi su dei minuscoli sgabelli gustando una birra ghiacciata.

Nei dintorni di Ho Chi Minh sono celebri due escursioni:

  • I tunnel di Cu Chi sono quello che resta dei tunnel che vennero costruiti dai vietnamiti durante la guerra contro gli americani. Sono veri e propri villaggi sotterranei che si estendono per chilometri e in parte sono ancora visitabili. Il sito si raggiunge con un bus da Ho Chi Minh e l’escursione termina nel primo pomeriggio con rientro in città e visita facoltativa al Museo dei Residuati Bellici.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-cu-chi

  • Il Delta del Mekong, un viaggio in barca risalendo il Delta del Mekong con varie tappe nelle isolette e nei villaggi che lo compongono. Non mi sento di consigliarvi questa escursione, l’abbiamo trovata molto turistica e poco concreta, quello che posso consigliarvi è di provare il tour che prevede almeno una notte in uno dei villaggi del delta, questo potrebbe essere il modo migliore per vivere in modo meno turistico questo angolo di natura e di villaggi rurali.

viaggio-vietnam-itinerario-15-giorni-delta-mekong

Informazioni pratiche per il Vietnam

Sicurezza: come la maggior parte dei paesi del Sud Est Asiatico, il Vietnam è un paese sicuro dove sia di giorno che di notte non abbiamo mai percepito situazioni difficili e poco sicure. Come in ogni viaggio, è sempre bene stare attenti a soldi e oggetti di valore, portate con voi una copia del passaporto e lasciate l’originale in un cassaforte (se l’hotel ne dispone) o in un posto sicuro.

Moneta: la moneta locale del Vietnam è il Dong il cambio di 1€ corrisponde a circa 28.000 dong. Noi abbiamo pagato gli hotel con le carte di credito, sono accettate ovunque Visa e MasterCard mentre per i mercati, e lo shopping vi consiglio di utilizzare contanti. Noi abbiamo sempre prelevato agli sportelli bancomat.

Visto: Da nuova regolamentazione, non è più necessario il visto d’ingresso al paese se si decide di trascorrere meno di 15 giorni in Vietnam. In caso di multi ingresso o di permanenza superiore a 15 giorni sarà necessario richiedere il visto. Per maggiori informazioni visitate il sito Viaggiare Sicuri.

Mezzi e spostamenti in Vietnam

Abbiamo percorso la maggior parte del Vietnam usando l’aereo. Abbiamo sempre trovato voli con la compagnia Vietnam Airlines a poco prezzo e con ottimi orari, Noi non abbiamo mai imbarcato il bagaglio e questo ci ha permesso di velocizzare anche le procedure in aeroporto.

Abbiamo utilizzato i voli interni per le tratte Hanoi – Hué  e Da Nang – Ho chi minh. Abbiamo invece utilizzato un bus locale per percorrere la tratta da Hué a Hoi An al costo di 7$ ca abbiamo affrontato un viaggio in bus di circa 5h senza aria condizionata e sedili reclinabili.

Per muoverci all’interno delle grandi città come Hanoi e Ho chi minh abbiamo sempre usato i tuk-tuk oppure i taxi per le distanze più lunghe come ad esempio raggiungere i vari aeroporti.

Quando andare in Vietnam

Come tutti i paesi dell’Asia, è sconsigliabile visitare il Vietnam in agosto perché periodo di monsoni. Come già detto più volte non sempre questo è vero e se abbiamo imparato una cosa è che il clima soprattutto in Asia è difficile da prevedere. Nonostante spesso il cielo fosse grigio è vero, abbiamo trovato pioggia solo un giorno ad Hanoi ma per il resto del viaggio il tempo è stato sempre bello.

5 COMMENTS

  1. Ciao, itinerario molto simile a quello che farò a fine Agosto, non vedo l’ora!
    Ma quando dici che non avete mai imbarcato i bagagli cosa intendi?
    Per 15 giorni esatti in Vietnam non occorre fare il visto, corretto?

    Grazie mille!

  2. Ciao, itinerario molto interessante, una curiosità, la gita a Tam coc e quella nella baia quanto costano più o meno? Vorrei andare in Vietnam prossimamente e sto iniziando a organizzare. grazie ciao ciao

    • Ciao Gianluca,
      grazie mille!
      purtroppo non ho un’indicazioen di prezzo, avevamo stipulato un paccheto con più escursioni. Il costo della crociera nella baia di Halong varia in base alla categoria con cui vuoi viaggiare. Diciamoc he epr una buona crociera, con un’imbarcazioen belal e confortevoel per 3 giorni e 2 notti sono circa 300 dolalri a testa tutto incluso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here