La Baviera è una delle mete più gettonate da tutti gli amanti della birra che, nel mese di ottobre, da ogni parte dell’Europa e anche del mondo, affollano la Germania e in particolare Monaco di Baviera per celebrare l’October Fest. Un mese di pura festa a suon di birre e stinco di maiale. Nella regione della Baviera si trovano anche i bellissimi castelli di Re Ludwing, meglio conosciuti come i castelli della Baviera, quattro possenti edificazioni che possono essere visitare in un itinerario di 3/4 giorni in Baviera.

Itinerario dei Castelli della Baviera in 4 giorni

 

Visitare il castello di Neuschwanstein

Il castello più rinomato di tutta la Baviera è sicuramente Neuschwanstein, una delle fortezze più visitate di tutta Europa che ogni anno, raccoglie circa 1,4 milioni di visitatori. Meglio conosciuto come il castello delle fiabe, proprio questo edificio ispirò Walt Disney per la realizzazione del castello della Bella addormentata nel bosco.

itinerario-castelli-della-baviera-in-auto-Neuschwanstein-interno

Il castello venne fatto costruire da Re Ludwing II di Baviera che creò un vero e proprio gioiello. Dalla sala del trono in stile bizantino alle sfarzose camere da letto in stile gotico, ogni stanza del castello vi lascerà senza fiato e vi colpirà per l’accuratezza utilizzata in ogni dettaglio. Un’altra peculiarità di questo castello è sicuramente la sua posizione unica, sembra infatti posizionato sopra un piedistallo per essere ammirato in tutta la sua grandezza.

itinerario-castelli-della-baviera-in-auto-Neuschwanstein

Visitare il castello di Hohenschwangau

Di fronte al Castello di Neuschwanstein si trova la dimora che ospitano l’infanzia di Re Ludwing, il castello di Hohenschwangau, il castello diventato poi una delle residenze estive preferita dal sovrano era stato fatto restaurare dal padre in completo stile Gotico. Questo castello non venne fatto costruire da Ludwing ma segno profondamente il suo percorso e influì molto sulla vena sognatrice e romantica del sovrano. Qui ospitò spesso l’amico Wagner.

itinerario-castelli-della-baviera-in-auto-castello-Hohenschwangau

Visitare il castello di Linderhof

Il terzo castello che visitiamo è Il Castello di Linderhof che si trova a circa 45 minuti di auto da Fussen la cittadina più vicina ai castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau. Il Castello di Linderhof non è un palazzo sontuoso e imponente ma bensì, un rifugio che Re Ludwing decise di costruire ispirandosi al Petit Trianon di Versailles, il “rifugio” di Maria Antonietta. Il Castello è suddiviso in 3 principali ambienti che sono:

  • Il castello vero e propio, lo spazio intimo del sovrano che conserva però in tutte le sue parti, la sfarzosità e l’estro di Ludwing. Ogni stanza é unica nel suo genere spesso anche troppo eccentrica. Re Ludwing in tutte le sue costruzione trae molta ispirazione dal Re Sole uno dei sovrani più sfarzosi ed egocentrici di tutta la Francia.

itinerario-castelli-della-baviera-in-auto-castello-Linderhof

  • I giardini che circondano il castello: geometrie perfette, fontane, statue, padiglioni in stile orientale, un chiosco moresco e un suggestivo trono di pavoni dove Re Ludwig amava leggere e sorseggiare del tè.
  • La Grotta di Venere che si ispira alla grotta di Capri; questo è il luogo dove Ludwing amava fermarsi per sognare ed è davvero un posto incredibile. All’interno della grotta oltre al bellissimo e suggestivo gioco di luci, si ammira una barca a forma di conchiglia dove il sovrano si rilassava per farsi cullare dall’acqua.

Visitare il castello di Herrenchiemsee

Il quarto e ultimo castello di Ludwing è Herrenchiemsee che si trova circa 90 km da Monaco di Baviera. Il Castello sorge in un’isola del lago Chiemsee, la Herreninsel e, si raggiunge con un traghetto che parte dal paese di Prien. Il Castello si Herrenchiemsee voleva essere la copia di Versailles, un inno alla potenza e alla gloria del Re Sole, di cui Ludwing è un profondo ammiratore. A causa della prematura morte del sovrano in circostanze sospette, il palazzo non venne mai completato e anche se la sua struttura esterna è stata completata, all’interno è possibile visitare solo il corpo centrale dove si trovano le stanze che rappresentano la fedele copia di quelle di Versailles.

itinerario-castelli-della-baviera-in-auto-castello-Linderhof

Come acquistare i biglietti per i Castelli della Baviera

Esistono diverse tipologie di biglietti per visitare tutti o solo alcuni dei quatto castelli della baviera.

  • La prima opzione che è sicuramente la più dispendiosa è acquistare i singoli biglietti presso le biglietterie di ogni castello.
  • La seconda opzione varia a seconda di quanti e quali castelli siete interessati a visitare. Esiste infatti il biglietto cumulativo “Königsticket” per la visita ai castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau nello stesso giorno: 25 euro (intero) · 23 euro (ridotto) ed è acquistabile presso la biglietteria del castello di Hohenschwangau.
  • La terza opzione che è quella per cui abbiamo optato noi è il biglietto cumulativo “Königsschlösser” (“Castelli reali”) al costo di 26 euro con una validità di sei mesi vi permetterà di visitare tutti e quattro i castelli della baviera.

Come raggiungere i castelli della Baviera

Sicuramente il modo migliore per visitare i castelli della Baviera è l’automobile; da Milano sono circa 500 chilometri e con la vostra auto avrete l’autonomia di spostarvi senza vincoli scoprendo anche percorsi poco battuti dagli autobus locali. Vi permetterà di raggiungere i castelli negli orari meno trafficati così da godervi al meglio la visita.

L’aeroporto più vicino ai castelli della Baviera è Monaco di Baviera e da li il mio consiglio è sempre quello di prendere un auto a noleggio ed esplorare la regione in totale autonomia.

Quando visitare i castelli della Baviera

Non esiste un periodo migliore o peggiore per visitare i castelli, la scelta varia da castello a castello e in base all’atmosfera che volete respirare. Il periodo più affollato per visitare i castelli di Ludwing è sicuramente quello estivo dove avrete anche la possibilità di ammirare i giardini dei castelli in fiore.

Dove dormire per visitare i castelli della Baviera

Durante il nostro itinerario dei castelli della Baviera abbiamo utilizzato due città d’appoggio: Fussen che si trova a 8 km dai castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau e Monaco di Baviera che invece è la località più vicina al castello di Herrenchiemsee.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here