Sono cresciuta con i cartoni animati giapponesi, con il fascino delle geishe e il rispetto per una cultura così radicata e lontana anni luce dalla nostra. Ero emozionata all’idea di poter finalmente visitare questo paese: salire sul treno più veloce del mondo, mangiare il vero sushi, dormire per terra in un ryokan e rimanere abbagliata dai centri commerciali più grandi del mondo. Ho scoperto che il Giappone non è solo questo e in questo itinerario vi racconto il mio viaggio.
Itinerario in Giappone 5 giorni a Tokyo
Il primo giorno a Tokyo è stato più che altro conoscitivo, ci siamo sistemati in hotel e abbiamo fatto un giro tra i quartieri di Shinjuku, Shibuya e Korean Town. La città è molto grande e questa giornata è servirà a farvi capire le distanze tra tra i vari quartiere, acquistare la tessere dei mezzi per muoversi in città e ripassare l’itinerario dei vari quartieri di Tokyo dove, prima di partire, abbiamo selezionato cosa vedere in ognuno.
Iniziamo la giornata con la visita del quartiere di Ueno, una zona piena di cultura, con musei, palazzi antichi e un’accademia d’arte. A pochi passi dalla stazione, si estende un’immensa area verde l‘Onshikoen, il parco dove si trovano lo zoo con i panda, un viale di ciliegi che in dicembre purtroppo non sono in fiore ma che lo rende in primavera uno dei luoghi più visitati in assoluto per assistere alla fioritura. Ci spostiamo nei quartieri di Asakusa, Sumida e Oshiage, qui troviamo il famoso Tokyo Sky Tree (una torre televisiva che offre nelle giornate più limpide una bellissima veduta di Tokyo e del Monte Fuji), il fiume Sumida, il tempio Senso-ji tra i più famosi e antichi della città e la porta Kaminarimon con la grande lanterna rossa. Asakusa è uno dei quartieri popolari più antichi di Tokyo.
Torniamo verso Shinjuku, snodo culturale di Tokyo, cuore amministrativo della città, la stazione di Shinjuku è la più frequentata del Giappone non per altro è a mio parere il migliore quartiere dove alloggiare a Tokyo, per avere la massima comodità negli spostamenti con i mezzi di trasporto. Anche in questo quartiere non manca un parco verde: il Gyoen National Garden è immenso, dopo una lunga passeggiata potrete fermarvi alla serra oppure godervi momenti di relax sdraiandovi semplicemente sul prato.
Verso sera ci spostiamo a Shibuya il quartiere è rinomato per avere l’incrocio stradale più trafficato del mondo pensate che si stima che venga attraversato ad ogni semaforo verde da ben 3.000 persone. Attraversatelo e poi raggiungete lo Starbucks che si trova la primo piano di uno degli edifici che si affaccia sull’incrocio; nonostante i cartelli che recitano “non fare foto all’incrocio” tantissimi turisti (noi compresi) si appostano, ordinano un caffè e scattano allo scoccare del verde. Appena fuori dalla stazione di Shibuya si trova anche la statua di Hachiko, il famoso cane che anche dopo la morte del padre gli restò sempre fedele.
Escursione a Kamakura
La cittadina di Kakmukura dista un’ora di treno da Tokyo; ci avviamo la mattina presto per poterle dedicare poco più di mezza giornata. La definirei la città dai mille templi, con la sua calma e la sua tranquillità gode di un bellissimo affaccio sul mare ed è l’ideale se volete sfuggire dalla caotica Tokyo. Abbiamo scaricato dal sito JNTO un ottimo percorso (che vi riporto qui sotto) che include i principali e i più importanti templi della città.
Stazione di Kita-Kamakur > (3 minuti a piedi) > Tempio di Engaku-jii> ( 15 minuti a piedi ) > Tempio di Kencho-ji> ( 15 minuti a piedi ) > Santuario di Tsurugaoka Hachimangu > ( 2 minuti a piedi ) > Museo del Patrimonio nazionale di Kamakura > ( 8 minuti a piedi ) > Stazione di Kamakura (spuntini e shopping)> ( 5 minuti con la linea Enoden ) > Stazione di Hase > ( 12 minuti a piedi ) > Grande Buddha > ( 10 minuti a piedi) > Tempio di Hase-dera > ( 5 minuti a piedi) > Stazione di Hase > ( 16 minuti con la linea Enoden ) > Stazione di Eno-shima > ( 15 minuti a piedi) > Isola di Eno-shima, stazione di Katase-Eno-shima > ( 7 minuti con la linea Odakyu Eno-shima) > Stazione di Fujisawa
Rientriamo nel tardo pomeriggio per visitare il quartiere Roppongi, zona di ambasciate e dei negozi più alla moda della città. E’ impossibile non riconoscerlo, una gigantesca statua di un ragno incombe nella piazza principale, la via dello shopping invece ricorda vagamente il viale degli Champ-Elysees in versione ridotta e sullo sfondo vedrete la torre della televisione che ha la forma della Tour Eiffel. Arte, modernità e classe si fondono alla perfezione in questo particolare quartiere di Tokyo.
E’ un nuovo giorno e la sveglia suona all’alba per visitare il Mercato del Pesce, tappa importantissima del viaggio. Il mercato del pesce di Tokyo è un’esperienza di vita e l’asta dei tonni alle 5 del mattino vi ripagherà del brusco risveglio. Pesci di ogni genere, carrelli colmi di tranci di tonno, ghiaccio, pescatori che urlano parole assurde, una folla di gente, turisti e ristoratori che lottano per avere il pesce migliore. se siete in cerca del posto dove fare colazione e mangiare il sushi più fresco del mondo, siete nel posto giusto. Sia all’interno che all’esterno del mercato ci sono tantissimi ristoranti dove potrete mangiare il miglior sushi della vostra vita.
Dopo una nutriente colazione a base di sushi, ci spostiamo nel quartiere del Palazzo Reale non visitabile al suo interno ma è comunque piacevole passeggiare attorno alle mure e nel parco. Ci concediamo un pò si shopping a Ginza e per poi concludere la giornata raggiungiamo il quartiere di Odaiba per vedere il Gundam gigante che si muove e una miniatura della Statua della libertà.
Escursione a Nikko
Con un viaggio di un ora da Tokyo si raggiunge Nikko è una cittadina a nord della capitale, immersa nella natura. I templi più belli e più antichi sono nascosti tra la fitta vegetazione di montagna, non ha nevicato da molto e in alcuni punti ci sono ancora dei rimasugli di neve. I templi sono tutti in legno e, visto che siamo in prossimità del capodanno, assistiamo ai preparativi per l’ultimo giorno dell’anno che in Giappone viene festeggiato spesso al tempio.
Influenzati dall’atmosfera che si respirava a Nikko di ritorno a Tokyo decidiamo di aspettare la fine dell’anno anche noi al tempio e la scelta ricade sul Tempio Meiji. Volevamo provare un festeggiamento diverso, non i soliti fuochi e feste ma bensì un capodanno religioso di meditazione e devozione al tempio. Penso sia davvero stato uno dei momenti più particolari e unici che abbiamo vissuto. La celebrazione si svolge in questo modo: ci si mette in coda nell’ingresso del tempio verso le 21 anche prima se avete voglia, ben coperti e con qualche vivere, si attende lo scoccare della mezzanotte a quel punti, vengono aperte le porte del tempio e a scaglioni si corre si arriva all’altare, ci si volta, si lancia la moneta e si dice una frase. Dopo che avrete fatto la vostra preghiera per l’anno nuovo un numero indefinito di bancarelle di cibo vi attende per scaldarvi e nutrirvi dopo la lunga attesa.
Itinerario in Giappone 5 giorni a Kyoto
Raggiungiamo Kyoto con lo Shinkansen e andiamo subito alla scoperta della città. Si respira un’atmosfera completamente diversa da Tokyo. Kyoto è l”altra faccia di un Giappone spirituale e attento alle tradizioni. Il quartiere Gion è il primo che visitiamo, qui si evoca l’antico Giappone: negozi di manufatti, ristoranti raccolti e apprendiste geishe popolano questa zona.
Il giorno seguente iniziamo la giornata esplorando Higashiyama la montagna dell’est, un numero infinito di templi con giardino zen spettacolari, popolano questo quartiere; vi basterà passeggiare al suo interno e visitare i templi man mano che si presentano. Il Tempio di Kiyomizu-dera è tra tutti il più famoso, facilmente riconoscibile, si trova su tantissimi depliant il tempio in legno rosso so trova ai piedi della collina Higashiyama, dal suo portico in legno si gode una vista magnifica su tutta la città.
La prima tappa della mattinata è Okochi Sanso e la foresta di bamboo. Imperdibile la visita dei tre templi più importanti: Gio-ji tra muschi e alberi, Daikaku-ji antica villa imperiale ai bordi del più grande stagno del Giappone e infine il Tenryu-ji famoso per il suo giardino zen eccezionale.
Nel pomeriggio ci spostiamo nei quartieri Kinkakuji e Ryoan-ji che si trovano nella parte Nord Ovest di Kyoto ad attenderci il bellissimo Kinkaku-ji, o meglio conosciuto come Padiglione d’Oro, la sua immagine riflessa nel lago sembra una cartolina. Il Tempio di Ryoan-ji vi lascerà di stucco per la sua purezza e tranquillità, il giardino che lo circonda è tra i più belli del Giappone.
Escursione a Nara
A soli 45 minuti da Kyoto si trova la cittadina di Nara una delle antiche capitali del Giappone, la sua principale attrazione è il parco straripante di cervi che circonda la città. Cervi, cerbiatti, non serve addentrarsi nelle zona più fitte del parco, questi dolci animali sono ovunque e non hanno paura di nessuno, cercano cibo e se non lo trovano sono pronti a mangiare i pezzi delle vostre cartine. Affidandoci ancora una volta al sito JNTO seguiamo l’itinerario che ci propone per una visita abbastanza completa del parco.
Dedichiamo a Nara mazza giornata, il tempo necessario per fare un tour completo, torniamo quindi a Kyoto ma non scendiamo alla fermata del treno Fushimi-Inari-jinja il santuario scintoista più famoso del paese. E’ riconoscibile per la presenza di moltissimi piccoli torii (dei portici), offerti dai fedeli. Si trovano uno in fila all’altro su di una collina e assiema, formano un tunnel lungo ben quattro chilometri. Noi lo abbiamo percorso tutto, è stata una bella fatica ma anche un incredibile esperienza.
L’ultimo giorno a Kyoto coincide con la visita del Nijo-Jo il castello era chiuso nei precedenti giorni per le feste natalizie. Sarebbe stato un vero peccato non riuscire a visitarlo. La sua tipica struttura totalmente in legno, è circondata da magnifici giardini mentre al suo interno oltre alle bellissime opere d’arte trovate i cosiddetti “pavimenti dell’usignolo”, ogni volta che vengono calpestati, i morsetti e i chiodi posti sotto la superficie sfregano tra loro producendo un suono che ricorda il verso dell’usignolo.
Itinerario in Giappone 1 giorni a Osaka
Osaka si trova a 30 minuti di treno da Kyoto, e gli dedichiamo un intero giorno per la visita. Ci concentriamo sulle principali attrazioni, spiccano, il bellissimo Nijo Castle e l’acquario di Osaka. Il castello è esternamente molto bello ma al suo interno è spoglio, vi troverete solo esposizioni e mostre che raccontano in parte la sua storia. Ciò che attira la nostra attenzione è l’acquario che è riuscito ad ipnotizzarci per quasi un pomeriggio. Passiamo un’ora a osservare i 3 giganteschi squali balena nella seconda vasca più grande al mondo. Verso sera in cerca di un ristorante facciamo un giro nel quartiere Namba, più precisamente a Dotonbori: qui regna il caos, i neon illuminano a giorno la strada e le insegne tridimensionali fuoriescono dai palazzi e penzolano sulle nostre teste.
Itinerario in Giappone 1 giorni a Tokyo
Torniamo a Tokyo in questo ultimo giorno di viaggio, con il Giappone nel cuore. Sfoghiamo le ultime ore rimaste nello shopping nel quartiere di Giza, il cambio è favorevole e in più ci sono i saldi! L’ultima tappa del nostro viaggio è la Tokyo Sky Tree la torre televisiva che al tramonto ci regala un panorama eccezionale. Salutiamo Tokyo e salutiamo il Giappone ma abbiamo già la consapevolezza che in questo paese torneremo presto.
Itinerario in Giappone informazioni utili
- Tokyo è una città immensa, procuratevi una buona guida suddivisa in quartieri e cercate di impostare un’itinerario che raggruppi nei vari i giorni i quartieri più vicini. I mezzi di trasporto della città sono più che efficienti ma sono anche molto cari. Un buon itinerario vi permetterà di risparmiare soldi e tempo.
- JRP è il pass fondamentale por muovervi sulla rete ferroviaria nazionale, per maggiori info: How to use JRP e Tutto quello che devi sapere sul JRP
- Soggiornate almeno un paio di notti in un Ryokan, sono molto cari ma vivrete un esperienza unica, immergendovi nella cultura giapponese. Noi ne abbiamo scelto uno a Kyoto trovando un offerta su booking.
- Per maggiori approfondimenti sul Giappone puoi consultare il sito JNTO
- Noi abbiamo avuto qualche problema con le carte di credito, la Visa non veniva sempre accettata, pre prelevare usate le banche dei circuiti internazionali.
Nonostante non abbiamo in programma ( per ora ) un viaggio in Giappone, siamo sempre interessati a leggere itinerari e non solo!
Il Giappone è in assoluto la meta che più ci affascina! Tonia E Nicola
Ciao ragazzi! il Giappone è un paese magico!
Ciao Ele <3
Finalmente ho trovato il tempo di commentare il tuo blog (e memorizzare il tuo numero in rubrica, santo biglietto da visita igihi)!
Questo post sul Giappone é bellissimo e pieno di info utilissime che spero di poter utilizzare al più presto per un viaggio da quella parte del globo!
Ovviamente mi piacerebbe vedere la fioritura… Cliché a gogo!!
Un bacione bella :**
Ps appena ho un secondo ti scrivo :))
Ciao Tesoroooooooo! la fioritura è il top!! un bacione anche a te ! scrivimi presto!
PS ho letto il tuo post di londra e sto lavorando anche io ad un viaggio vintage particolare lo posto settimana prossima!
Bacioooooooo
Considero questo post la goccia decisiva che ha fatto traboccare il vaso: ho preso i biglietti per il Giappone!! 🙂
Grazie dei mille utilissimi consigli!
Bell’itinerario il Giappone è nella nostra wishlist quindi grazie mille dei suggerimenti !!!! 🙂 🙂 🙂
Grazie ragazzi!
Il Kyomizu dera è bellissimo, ci sono andato cinque anni fa. Se qualcuno volesse i suoi omamori e non può andare di persona a prenderli, si possono comprare online su http://www.omamori.com … adoro il Giappone e soprattutto Kyoto, spero un giorno di poterci tornare.