Abbiamo organizzato il Viaggio in Cina in totale autonomia, cercando su blog e guide tutte le informazioni necessarie. Lo scoglio più grande è stato quello di capire come muoversi all’interno della Cina se fosse meglio il treno il bus o l’aereo. La rete ferroviaria cinese è tra le più sviluppate, serve la maggior parte della città del paese ma, all’epoca del nostro viaggio, non era possibile acquistare i biglietti del treno online dall’Italia in più, i biglietti dei treni erano venduti con soli 20 giorni d’anticipo.
Ammetto che mi sia venuto il panico, il nostro viaggio era molto fitto e anche un solo cambio o un piccolo imprevisto avrebbero fatto saltare le altre tappe. Prendere un treno in Cina prima del viaggio era come andare su Marte, impossibile per noi poveri umani ma poi, navigando ho trovato il sito China DIY Travel e con il loro aiuto sono riuscita ad acquistare, 20 giorni prima di ogni viaggio, i biglietti per il mio itinerario in Cina.
Come acquistare i biglietti per il treno in Cina
Questo sito vi offre un servizio molto qualitativo, nei nostri scambi di mail ho semplicemente spigato le tratte che volevo percorrere, il giorno e l’orario indicativo della partenza; loro mi rispondevano elencandomi tutti i treni disponibili, il costo e la classe che volevo acquistare.
In modo rapido e veloce ho organizzato tutto senza rischiare di non trovare i treni una volta arrivati in Cina. Il servizio richiesto è di effettuare un pagamento con PayPal per ogni transazione, il loro free è di 8 dollari australiani a biglietto venduto. Dopo il pagamento, vi viene inviata una mail di conferma dove vi vengono fornite anche le indicazioni per il ritiro dei biglietti.
Noi ad esempio avevamo scelto di ritirare tutti i biglietti in unica soluzione a Shanghai, così in base alla posizione del nostro Hotel, l’agenzia ha identificato un ufficio turistico che ci avrebbe stampato i biglietti. In meno di 20 minuti avevamo risolto uno dei problemi più grossi dell’organizzazione del viaggio i biglietti dei treni in Cina.
All’inizio mi è sembrato caro questo servizio ma una volta arrivata in Cina sono stata più che felice di averli spesi e ora vi racconto perché. Tutte le informazione che vi fornirò sono frutto del nostro viaggio e delle nostre esperienze vissute.
Viaggiare in treno in Cina
Abbiamo sfatato il mito di come acquistare i biglietti dei treni, vi starete domandando perché tutta questa ansia, perché non farlo sul posto e decidere day by day cosa fare. Ragionerei in questo modo se avessi tempo per viaggiare ma quando decidi che vuoi fare un viaggio in Cina e hai solo un mese devi correre.
Esistono diverse classificazioni dei treni che stanno ad indicare la loro velocità, ma quello che vi deve interessare di più sono le classi di viaggio che, in una tratta notturna di 9 ore possono fare la differenza.
Se decidete usare i treni notturni come mezzo per muovervi in Cina, aiutandovi a risparmiare tempo, dovete essere certi che avrete la possibilità almeno di stendervi e provare a riposare perché il giorno successivo dovrete essere abbastanza in forze per affrontare il caldo estivo e ore e ore a camminare per visitare le città che sono almeno 10 volte le nostre come grandezza.
Il mio consiglio è di scegliere le seguenti opzioni di classe per un viaggio notturno dalle 5 ore in su:
- Soft Sleeper: sono sistemazioni di “lusso”, sono cuccette chiuse da una porta che contengono quattro posti letto. Le brandine sono più larghe e comode, il bagno in comune nel vagone è più pulito. Il plus di avere la porta a chiudere la cuccetta è il silenzio che quindi vi consentirà di dormire in modo agiato. Tutti i posti letto sono forniti di lenzuola.
- Hars Sleeper: sono sistemazioni basiche, il vagone si compone di letti a castello 3 per lato in cuccette aperte. C’è una cuccetta in basso, una a metà e una in alto, ognuna a un prezzo diverso ma la differenza è poca. Tutti i posti letto sono forniti di lenzuola e i bagni del vagone sono abbastanza puliti. In questa tipologia di vagone, c’è molto più rumore e passaggio e ci sono persone ammassate nei corridoi sui seggiolini. Portatevi i tappi per le orecchie.
Ciò che sconsiglio per i viaggi notturni sono le Soft e le Hard Seat, perchè come potrete intuire dal nome, sono posti a sedere in vagoni carichi di cinesi e di tutto ciò che si portano dietro. E’ impossibile dormire!
Un’informazione importante che vi rassicurerà nel prendere i treni è che anche se nessuno parla inglese, quando salite e prendete posto nella vostra cuccetta o poltrona, una sorta di capostazione passerà a ritirare il vostro biglietto, lo inserirà in un raccoglitore e verrà a svegliarvi quando raggiungete la vostra destinazione, un vero servizio a cinque stelle.
Per consultare gli orari dei treni e le tratte potete usare il sito Train Schedules of China inserendo la città di provenienza e quella di destinazione vi usciranno tutti i dettagli dei treni disponibili
[…] principale mezzo di trasporto che ho utilizzato per gli spostamenti tra una città e l’altra. La rete ferroviaria cinese è ben organizzata e il mio consiglio è se dovete attraversare la Cina in lungo e in largo, […]