Non ricordo come sia nato il desiderio di fare un viaggio in Cina, quando arriva il momento di scegliere la prossima meta, i fattori che influiscono sono tantissimi. Abbiamo acquistato il volo a Febbraio e il giorno stesso, ho iniziato ad organizzare il viaggio, perché non stavo più nella pelle, perché ero spaventata da quel paese enorme ancora sconosciuto al mondo occidentale. Se vi stanno balenando per la testa mille domande come: dove dormire in Cina, dove e cosa mangiare, come muoversi, cosa vedere… ve lo racconto nel nostro itinerario di un mese in Cina.

Viaggio in Cina itinerario di cosa visitare

Viaggio in Cina: quattro giorni a Shanghai

Il benvenuto in cinese ci viene dato dalla splendida  Shanghai dove abbiamo deciso di trascorrere 4 giorni. Alloggiamo all’hotel The Phoenix, che si trova a 10 minuti a piedi da Nanjing Road una delle arterie principali per lo shopping e i locali.

Il primo impatto non si scorda mai, eravamo stanchi dal viaggio ma eccitati all’idea di essere in Cina, poco tempo a disposizione e tante cose da vedere; abbiamo suddiviso nei 4 giorni a disposizione le attrazioni principali.

  • In Nanjing Road passerete più e più volte come vi dicevo è una delle arterie principali della città dove troverete negozi, bar e ristoranti.
  • Il Bund di Shanghai è una via che costeggia il fiume sul alto opposto dei nuovi grattacieli e la crociera, i nuovi grattacieli del Pudong, potete fare una passeggiata o assistere allo spettacolo di luci del Pudong.
  • Il Pudong di Shanghai, il nuovo distretto economico e finanziario; noi abbiamo deciso di salire sul WFC per goderci il panorama, all’epoca del nostro viaggio era il grattacielo più alto della città.
  • La città “vecchia” di Shanghai, anche se di vecchio è rimasto ben poco perché tutto quello che possiamo chiamare centro storico di Shanghai è stato ricostruito, conservando gli stili dell’epoca. Perderete quasi una giornata a districarvi tra i templi, i mercatini, i giardini come quello del Mandarino Ju.
  • Per fare un salto in occidente, dove assolutamente passeggiare nel quartiere della Concessione Francese, dove troverete bar occidentali, negozi d’alta moda e alcune case museo cinesi che vale la pena visitare.
  • Se non volete perdere invece un combattimento tra grilli, il mercato dell’antiquariato di Laoximen è il posto che fa per voi.

itineraio-viaggio-in-cina-Shanghai-pudong

Viaggio in Cina: cinque giorni tra Pechino e la Muraglia Cinese

Ci spostiamo con un treno notturno da Shanghai a Beijing Treno n°D314 ore 21,18

Beijing è la capitale della Cina, molto diversa rispetto a Shanghai, qui di occidente c’è ben poco, nelle strade si respira la storia e le tradizioni di questo paese. Alloggiamo al Downtown Backpackers che si trova proprio nel centro degli Hutong che non sono altro che piccoli vicoli dove si trovano le abitazioni locali.

Pechino è immensa, è grande quanto la metà del Belgio, i cinque giorni che gli dedichiamo non sono sufficienti, ma ci hanno coque permesso di esplorarne buona parte.

  • Una mezza giornata va dedicata alla Città Proibita; visitatela la mattina presto per evitare le folle di turisti e quando il caldo non è ancora così pressante. Quando avete terminato la visita potrete rilassarvi nel Parco Behiai prendendo una barchetta a noleggio e poi salire sulla collina Hingshang dove avrete una magnifica vista della Città Proibita dall’alto.
  • Prendete una bicicletta e fate una giro degli Hutong, è il modo migliore per visitarli, come vi anticipavo sono un conglomerato di vie dove la particolarità sono le abitazioni locali. Nanlounguxiang (dove si trova il nostro ostello) è una delle vie principali, dove a tutte le ore si trovano ristoranti, negozi di design, bar e piccoli musei.
  • Il tempio del Confucio, il tempio del Lama, il Tempio del Cielo e la torre del Tamburo e della Campana sono tra le attrazioni più importanti
  • Avrete la sensazione di uscire dalla città ma il Palazzo d’estate si trova sempre a Pechino, questo parco immenso merita una gita in barca e una visita di almeno mezza giornata.
  • Se siete amanti dell’arte e del design il  798 Art District  è il posto giusto per voi; ci sono negozi di design, mostre di arte contemporanea, collezioni permanenti.
  • Piazza Tienammen è il cuore di questa città immensa, possente e se trovate una giornata grigia non riuscirete a distinguerne la fine. Alla sera poteva mangiare nel vicino Donghuamen Night Market dove avrete l’imbarazzo della scelta in fatto di cibo.

Per entrate nello spirito del paese, vi consiglio di dedicare due serate allo spettacolo di Confucio e allo spettacolo Acrobatico; ogni ostello sarà in grado di procuravi i biglietti.

itineraio-viaggio-in-cina-Pechino-Città-Proibita

Nei cinque giorni a Pechino abbiamo incluso una gita di una giornata, organizzata con l’ostello, alla Muraglia cinese di Mutianyu; questi tour di solito partono verso le 7 del mattino e terminano alle 5 del pomeriggio. Oltre alla muraglia sulla via del ritorno viene fatta una sosta al quartiere dei giochi olimpici.

itineraio-viaggio-in-cina-muraglia-cinese-mutianyu

Viaggio in Cina: sosta a Datong

Con il treno notturno da Beijing raggiugiamo Datong Treno n° 2603 ore 23,42

Questa cittadino di passaggio non merita più di un giorno, in molti, noi compresi, decidono di trascorrere la giornata e poi ripartire la sera stessa per altre destinazioni. Fuori dalla stazione di Datong all’arrivo dei treni del mattino troverete tantissime persone pronte ad offrirvi un alloggio, un taxi oppure un tour di una giornata. Abbiamo incontrato il Sig.Mao del CITS e con lui abbiamo deciso di organizzare l’escursione al Tempio Sospeso e alle Grotte Yungan le due attrazioni principali della zona. Se volete avere più dettagli potete leggere Sosta a Datong.

itineraio-viaggio-in-cina-Datong

Viaggio in Cina: due giorni a Pingyao

Prendiamo il treno notturno che da Datong  ci porta a Pingyao Treno n°2463 ore 23,17

Pingyao è una cittadina antica della Cina, circondata dalle antiche mura è come un museo a cielo aperto. Abbiamo scelto di alloggiare al Zhengjia Int. Youth Hostel in pieno stile cinese.

Anche a Pingyao potete prendere le biciclette a noleggio ed esplorare la città, le attrazioni principali si trovano tutte all’interno delle mura meglio conservate di tutta la Cina. Potete acquistare un pass da 1/2/3 giorni che vi darà l’accesso a tutte le case museo della città. Tra le attrazioni principali oltre alle mura dove è possibile camminavi sopra ci sono il Tempio Shuangxiu e il Tempio Zhenguo.

itineraio-viaggio-in-cina-Pingyao

Viaggio in Cina: due giorni a Xian e i Guerrieri di Terracotta

Con un treno notturno da Pingyao raggiungiamo Xian Treno n°2669 ore 21,46

Ho letto e sentito opinioni davvero contrastanti sul Xian, ma ho comunque deciso di dedicarle due giorni del mio viaggio. Abbiamo scelto il  Xiangzimen Int. Youth Hostel un bellissimo ostello appena fuori il centro ma all0interno delle mura, un piccolo villaggio con camerate e casette private.

Xian deve la sua fama perché ad un ora di bus è possibile visitare l’hangar che contiene e protegge i magnifici guerrieri di terracotta. Prendete il bus 61o dal piazzale della stazione dei treni, mettetevi in coda appena arrivate con il treno all’alba (potete lasciare i bagagli negli armadietti della stazione).

Dopo aver trascorso una giornata visitando l’esercito di terracotta, abbiamo deciso di esplorare Xian e posso dirvi che vale la pena trascorrervi almeno una giornata. Prendete una bicicletta e pedalate sulle mure della città fino a raggiungere il Tempio dell’Oca. Xian è una città in prevalenza musulmana, vi consiglio una visita al quartiere musulmano sia di giorno che di sera quando si anima con le bancarelle e alla Moschea.

itineraio-viaggio-in-cina-Xian-esercito-terracotta

Viaggio in Cina: due giorni tra le verdi colline di Guilin

Per raggiungere Guilin da Xian optato per un volo, il treno avrebbe impiegato oltre 24 ore: Volo Xian – Guilin con China Eastern Airlines

Dopo tante città è arrivato il momento di vedere un po di natura, due giorni a Guilin vi daranno solo una vaga idea di quello che questa regione vi può offrire. Alloggiamo al Riverside Hostel un grazioso ostello che somiglia ad una baita e che ha un bel patio sul lago.

Guilin, città, non è nulla di che, molto moderna, di antico e cinese c’è davvero poco, è molto bello il lago che al centro ospita le pagode del Sole e della Luna e di sera potete passeggiare tra le bancarelle del Night Market. Il motivo per cui siamo qui, sono le verdi colline della regione dove si possono visitare le splendide risaie a terrazza. Prenotiamo l’escursione di un giorno da Guilin per le risaie Seven Moon e  il villaggio Pingan abitato da una tribù locale di donne dai lunghi capelli neri. Le chiamano Seven Moon perché viste dai punti panoramici le risaie sembrano 7 crateri come quelli della luna. La gita di una giornata è molto stancante e per il viaggio in macchina vi consiglio di prendere qualcosa per il mal d’auto, la guida cinese non è eccelsa e le strade sono solo tornanti.

itineraio-viaggio-in-cina-Guilin-seven-moon-risaie

Viaggio in Cina: alla scoperta di Yangshou in due giorni

Per raggiungere Yangshou da Guilin, potete usare il bus (3h) oppure potete scegliere una romantica Crociera sul Fiume Li a bordo delle bambù boat. Noi abbiamo scelto la seconda soluzione, nonostante piovesse a dirotto è stato davvero bello e diverso godersi il fiume da una barchetta in bambù che dolce e lenta ne solca le acque.

Se siete in cerca di pace e silenzio Yangshou è il posto che fa per voi, per goderci appieno questa atmosfera, abbiamo scelto di alloggiare in una vecchia fattoria cinese Yangshou Outside Inn isolata sulle colline. Abbiamo dedicato il primo giorno al trekking tra le colline, potete farlo a piedi come noi oppure seguire i percorsi ciclabili. Yangshou sembra una cittadina di montagna, tutte le case e i negozi sono in legno e si raccogli in due vie principali. Il secondo motivo che ci ha spinto in questo angolo remoto della Cina è per assistere allo “Show of Impression” noi spettacolo coreografico di luci e musiche che si svolge nella baia della città. Il coreografo di questo spettacolo è Liu Sanjie lo stesso coreografo delle Olimpiadi di Pechino 2008.

itineraio-viaggio-in-cina-show-of-impression

Viaggio in Cina: quattro giorni a Hong Kong

Con un volo da Guilin raggiungiamo Hong Kong  con la compagnia HK Airlines

Lasciamo la Cina per visitare  Hong Kong, dedicheremo quattro giorni per scoprire una della città più evolute della terra. Ad Hong Kong i prezzi degli hotel sono più alti; cercando un ostello che fosse in una posizione comoda, prenotiamo l’Apple Hostel  che si trova in Nathan road (la via principale di HK)  all’interno del Chungking Mansions  un palazzo che contiene oltre 4000 persone, famoso per offrire alloggi low cost e diventato recentemente punto di ritrovo per le minoranze etniche di HK.

Hong Kong è frizzante vivace, ricorda la Cina, ma per le strade ci sono persone che vengono da tutto il mondo. Abbiamo diviso i quattro giorni tra:

  • Su è giù per Nathan Road, potreste impiegarci una settimana a vedere tutti i negozi che ci sono in questa via.
  • Passeggiate sulla Promenade per ammirare i grattacielo dall’altra parte del fiume, scattare le foto alla Avenue of Stars e fare un selfie con la statua di Bruce Lee.
  • Prendetevi una giornata per trascorrerla all’Isola di Lantau, qui si trova un gigantesco Buddha che si raggiunge con 35 minuti di funicolare. Sarete sospesi tra verdi colline, per un attimo potrete dimenticare il caos e i grattacieli di Hong Kong
  • Godetevi una delle viste più spettacolari della città salendo al Victoria Peak, con il Peak tram in funzione dal 1888. Potete visitarla sia di giorno che di sera per avere due immagini diverse della città.
  • Passeggiate nel polmone della città l’HK Park, visitate i mercatini di antiquariato e poi fate tanto shopping, in una città come questa è difficile tornare a casa a mani vuote.
  • Ogni sera alle 20,00 cercate posto sulla Promenade per assistere al Symphony Of Lights uno spettacolo di luci e suoni tutto attorno al Victoria Harbor che illumina lo Skyline infinito di Hong Kong.

itineraio-viaggio-in-cina-hong-kong

Durante il vostro soggiorno a Hong Kong potete includere una gita Macau, vi basterà prendere l’aliscafo che vi condurrà nella Las Vegas dell’Asia in 40 minuti

Potete scegliere di fermarvi un giorno o due giorni o solo mezza giornata Macau desta curiosità solo per il suo tentativo di diventare la Las Vegas orientale, in fatto di soldi la supera di gran lunga in fatto di estetica, siamo ancora molto lontani. I casinò sono l’attrazione principale e se siete curiosi come noi una visita ve la consiglio. Se invece il gioco d’azzardo non fa per voi allora potete dedicare un paio d’ore alla visita della città vecchia ex colonia portoghese; le attrazioni principali rimaste sono la Chiesa di S.Paolo e il Forte del Monte.

itineraio-viaggio-in-cina-Macau

Viaggio in Cina: Hangzhou e Suzhou nei dintorni di Shanghai

Con un volo da Hong Kong rientriamo in Cina nella città di Hangzhou con volo China Eastern Airlines

A due passi da Shanghai ci sono delle cittadine pittoresche a cui dedicare non più di  un giorno ciascuna. Iniziamo da Hangzhou dove alloggiamo al Wushanyi Int. Youth Hostel, uno degli ostelli più belli fino ad ora e a due passi dal centro storico e a 10 minuti dal lago. Prendete le biciclette a noleggio e pedalate sul lungo lago, sulla strada ci sono templi e pagode da visitare, punti di ristoro, panchine e spazi verdi per rilassarsi.

itineraio-viaggio-in-cina-hangzhou

Con un treno da Hangzhou raggiungiamo Suzhou, i treni sono molto frequenti e il viaggio dura solo un’ora.

E’ l’ultima tappa del nostro lungo viaggio prima di fare rientro a Shanghai e poi in Italia, Suzhou è un cittadina fatta da canali, una piccola Venezia cinese. Il nostro ostello è il Wushanyi Int. Youth Hostel molto bello ma molto rumoroso, perché si trova in una delle strade principali dove c’è confusione fino a tarda notte. Suzhou è una città dalla storia antichissima piena di ponti e di giardini e sono proprio questi ultimi l’attrazione principale; tra i più belli ci sono il Giardino dell’Amministratore Umile e il Giardino del Leone.

itineraio-viaggio-in-cina-Suzhou-giardino

Cose da sapere per un viaggio in Cina

  • Quando andare in Cina? Noi come molte riusciamo ad avere un mese di vacanza sono in Agosto. Il clima estivo è afoso, cercate di svegliavi presto per visitare le attrazioni, quando c’è meno gente ed é ancora fresco, munitevi di acqua e cappello.
  • Come muoversi in Cina? Noi abbiamo scelto di usare i treno nell’80% del viaggio, la rete ferroviaria cinese collega bene tutto il paese e, viaggiando di notte, si recupera una notte in hotel e tempo per il viaggio. Prenotate i treni con anticipo per non rischiare di fare il viaggio, nel vagone di terza classe. per saperne di più potete consultare l’articolo su Come muoversi in Cina
  • Non lasciate che la lingua sia un ostacolo, cercate di farvi scrivere dagli alberghi in cinese i luoghi che volete raggiungere con il taxi.
  • Tutte le principali carte di credito funzionano, non abbiamo mai avuto problemi per pagamenti o prelievi.
  • Per entrare in Cina è necessario essere in possesso di un visto. Il visto, di richiede presso le ambasciate cinesi di Milano e Roma qui troverete maggiori dettagli: Dove e come richiedere il visto. Fate attenzione, Hong Kong non è Cina, quindi per replicare il nostro viaggio avrete bisogno di un visto a doppio ingresso.

 

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here