Tortuose viuzze di acciottolato, edifici imponenti, palazzi eleganti, Vienna è la città gioiello dell’Austria, radicata nelle sua storia ma allo stesso tempo all’avanguardia in fatto di design, architettura e arte contemporanea. Vienna è una città che non mi ha colpito, forse troppo elegante, forse troppo perfetta ma è sicuramente una città da visitare almeno una volta nella vita.

Cosa vedere e fare a Vienna tra tradizione e avanguardia

Le grandi aspettative che avevo per questa città hanno condizionato il mio viaggio, forse la stanchezza, forse la disorganizzazione ma Vienna è una città che proprio non mi è piaciuta e per quanto indubbiamente sia meravigliosa dal punto di vista architettonico, l’ho trovata fredda e stile, priva di personalità. Vienna è un museo a chiuso le sue principali attrazioni sono all’interno di palazzi storici e se come me, siete “allergici” ai musei allora non è la città che fa per voi.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni

Itinerario alla scoperta di Vienna: giorno uno

Iniziamo la visita di Vienna partendo dall’Hofburg una concentrazione della splendida Vienna imperiale con le sue vie in acciottolato e il rumore delle carrozze bianche che accompagna i turisti in una cartolina dal passato. Hofburg è il più grande complesso di palazzi monumentali di Vienna, avendo poto tempo a disposizione abbiamo optato per non visitare i musei di questo complesso ma abbiamo preferito esplorare tutta quest’area con una passeggiata a piedi seguendo il percorso che vi riporto consigliato dalla Lonely Planet di Vienna.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-hofburg

Capito a parte per l’Albertina che custodisce la più grande collezione d’arte grafica del mondo. Pur non amando i musei, questa è una tappa obbligatoria e vi assicuro che ne rimarrete estasiati.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-albertina

Seconda tappa del nostro itinerario è il centro storico di Vienna con il simbolo indiscusso della città: lo Stephansdom. Un capolavoro dell’architettura gotica, la sua navata è il fiore all’occhiello senza tralasciare l’altare maggiore e le torri. Potete visitarla in autonomia o utilizzare le comode audioguide che vi spiegheranno la storia di questo capolavoro.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-Stephansdom

Dal Duomo seguite questo breve itinerario per toccare alcuni dei principali punti d’interesse di Vienna:

  • La Casa di Mozart dove il compositore visse per quasi 3 anni
  • Judengasse il fulcro del quartiere ebraico
  • La Jesuitenkirche e la Dominikanerkirche due delle più belle chiese barocche della città.

Itinerario alla scoperta di Vienna: giorno due

Iniziamo la giornata con la visita più importante del week end al Schloss Schönbrunn la reggia più affascinante di Vienna. Una facciata barocca, giardini con scuole di rose, fontane, labirinti un vero capolavoro che vi lascerà senza parole. Un piccolo consiglio acquisto i biglietti con anticipo per evitare code e scegliete la fascia oraria di visita che preferite. Noi siamo partiti con al visita alla Reggia per poi proseguire nei vasti giardini.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-Schloss-Schönbrunn

Proseguendo il filone delle reggie in stile barocco torniamo in centro città per visitare il Belvedere questo capolavoro di arte barocca situato in una posizione dominante con la vista su tutta la città: la parte che ho preferito si trova al primo piano ed è quella dedicata alle opere di Klimt.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-belvedere

Dopo aver lasciato i giardini del Belvedere ci dirigiamo verso il Prater, il parco divertimenti più amato della città. E’ all’interno del parco che si trova la famosa ruota panoramica costruita nel 1897 che regala una vista esclusiva della città.

Ultimissima tappa del nostro itinerario è stata la Hundertwasserhaus un complesso di case realizzato a Vienna seguendo il progetto dell’omonimo artista. Le facciate sono di vari colori e si mixano perfettamente ai tanti alberi. Di fronte alla struttura principale si trova un market dove sono in vendita: libri, stampe dei suoi quadri e di fotografie delle sue opere architettoniche, mentre al primo piano c’è un piccolo bar.

cosa-fare-vienna-in-due-giorni-Hundertwasserhaus

Dove mangiare a Vienna

Durante il nostro week end a Vienna abbiamo cercato diversi locali da consigliarvi per i pasti; la città offre un numero infinito di bar, ristarti, caffè per tutti i gusti.

Per la colazione/brunch →Café Ulrichs si trova nel centro storico di Vienna vicino al quartiere dei musei. Abbiamo scelto questo Café per il bruno domenicale. Vi consiglio di prenotare o di raggiungere presto il locale perché c’è sempre molta coda. Sul menù c’è ampia scelta tra uova, bowl, piatti vegani e non e le porzioni sono giuste potrete scegliere tra piatti singoli oppure dei menù specifici per la colazione.

Joseph Brot anche questo locale è in pieno centro storico; è stato difficile trovarlo perché all’epoca del nostro viaggio l’intera piazza era un cantiere. L’ambiente è molto raffinato ma allo stesso tempo fresco e giovane. Anche il menù di questo cafè offre ampia scelta ma a differenza dell’Ulrichs qui non ci sono dei menù prestabiliti.

Per il pranzo → Adoro i mercati, in tutte le città che visito faccio sempre tappa al mercato perché a mio parere qui potete capire e scovare il vero cuore di ogni città. Il Naschmarkt oltre ad essere una delle attrazioni della città è anche il luogo ideale per un pranzo sia esso veloce con un classico hot dog oppure più curato seduti in un ristorante turco.

Informazioni pratiche su Vienna

Come raggiungere Vienna

Il modo migliore per raggiungere Vienna è l’aereo. Da Milano, Wizz Air, Austrian Airlines e Lauda offrono voli giornalieri che in un’ora e 30 minuti raggiungono la capitale austriaca.

Per raggiungere l’aeroporto di Vienna o viceversa il centro città potete optare per il treno veloce S7 che impiega 30 minuti no stop per percorrere la tratta. Fate attenzione non è un treno ordinario, occorre acquistare un biglietto specifico.

Come muoversi a Vienna

Il modo migliore per esplorare Vienna è a piedi soprattutto per il centro storico ma, ci sono alcune attrazioni in città abbastanza distanzi quindi vi consiglio di acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici della durata del vostro soggiorno.

Esistono infatti diversi abbonamenti a seconda del tempo che decidete passare in città che vanno convalidati all’arrivo e che vi permetteranno di utilizzare i mezzi pubblici per tutta la durata del soggiorno senza preoccupazioni. Noi abbiamo optato per la VIENNA CITY CARD TRANSFER che includeva i trasporti pubblici in città e il transfer da e per l’aeroporto. E’ acquistabile online con tre diverse opzioni di tempo: 24,48 o 72 ore al costo di 34€, 42€ e 46€.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here