Durante un lungo ponte primaverile, abbiamo deciso di trascorrere 5 giorni a Mosca la capitale russa. Avevamo in precedenza visitato la bella San Pietroburgo una città regale, fatta di palazzi sontuosi e musei, Mosca è diversa più vera, più profonda, una città sovietica che nasconde moltissimi capolavori. Ci sono moltissime attrazioni in città da visitare ma Mosca è anche una capitale da vivere e scoprire ecco qualche consiglio su cosa vedere e fare a Mosca in 5 giorni.

Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 5 giorni

Giorno 1 → Arriviamo a Mosca nel primo pomeriggio, il nostro hotel si trova nel quartiere chiamato Red October, il nuovo polo artistico della città che offre alcune gallerie, ristoranti e locali notturni tra i più in voga in città. Gode di una posizione strategica rispetto alle principali attrazioni di Mosca ed sicuramente un quartiere da scoprire. La leggendaria fabbrica di Cioccolato Ottobre Rosso, venne costruita nell mette dell’ottocento sulle rive del fiume Moscova; è bene riconoscibile per i mattoni rossi con cui è fatta la fabbrica, sopravvisse a guerre e rivoluzione fino al 2007 quando gli impianti della produzione di cioccolato venendo spostati fuori città e all’interno della fabbrica venne creato un Museo di Arte Contemporanea.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-ottobre-rosso

A pochi passi dalla Fabbrica Ottobre Rosso, si trova la spettacolare Cattedrale del Cristo Salvatore la più grande chiesa ortodossa in stile neoclassico. Per raggiungere la cattedrale si attraversa un lungo ponte decorato con fiori e lampioni, che è tra l’altro il punto migliore da cui scattare una fotografia panoramica.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-cattedrale-crsito-salvatore

Raggiungiamo con una camminata la piazza rossa per ammirarla di sera e scattare qualche foto, il resto della città lo visiteremo il giorno seguente.

Giorno 2 → Come prima tappa della giornata decidiamo di visitare il complesso del Cremlino. Ci sono diversi edifici da visitare come torri, edifici governativi, cattedrali, chiese, campanili, palazzi, armerie. Potete effettuare la visita in autonomia usando le guide presenti in ogni locale oppure con l’ausilio di una guida in lingua, la visita del Cremlino vi occuperà l’intera mattinata.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-cremlino-chiesa

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-cremlino-area

Nel pomeriggio dopo una veloce pausa pranzo, esploriamo l’imponente area della Piazza Rossa. Immensa, imponente, è uno dei luoghi storici più importanti della città. Nell’area della Piazza Rossa ci sono vari edifici che vi consiglio di visitare tra i quali:

  • Il museo di stato

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-museo-di-stato

  • La Cattedrale di Kazan, cupole d’oro e intonaco bianco e rosso, più modesta della cattedrale di San Basilio, è un piccolo gioiellino che merita di essere esplorato.
  • Il Mausoleo di Lenin costruito sul lato delle mura del Cremlino, è possibile vedere la salma del politico Lenin
  • La Cattedrale di San Basilio uno degli emblemi di Mosca, bianca e rosse dalle cupole colorate è uno simbolo di Mosca e della Russia.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-san-basilio

  • Il Teatro Bolshoi

Se avete ancora tempo a disposizione, potete visitare i Magazzini Gum, il centro commerciale più bello della città, elegante e sontuoso, è l’ideale per fare shopping oppure per rilassarvi bevendo un ottimo caffè. Concludete la giornata con una passeggiata nelle vie pedonali Kamergersky  e Petrovka.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-grandi-magazzini-gum

Giorno 3 La prima tappa della giornata è il convento e il cimitero Novodevichy che si trovano in una zona più periferica della città. Si trova nel quartiere Kamovnichi, il convento si compone di una cattedrale, il cimitero e gli edifici adibiti come abitazione delle nobildonne russe. Abbiamo l’occasione di visitare il convento il giorno di Pasqua dove si riuniscono tutti i fedeli e celebrano con rito ortodosso la Pasqua.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-Novodevichy

Il pomeriggio lo passiamo visitando il Park Pobedy sul colle Poklonnaya, dove si trova anche l’Università di Mosca. Dall’alto della collina si gode si una bellissima vista sulla città. Da questo punto, partono degli itinerari a piedi all’interno della riserva naturale di Vorobiovy Gory ci sono diversi sentieri che portano fino alla base della collina per poter tornare verso il centro città. Noi ne abbiamo percorso uno della curata di circa un ora.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-colle-Poklonnaya

Giorno 4Iniziamo la giornata visitando il monastero Danilovsky sede della chiesa russo-ortodossa è il luogo di culto più suggestivo di tutta la città. Subito dopo il monastero raggiungiamo il parco Gorky uno dei parchi più grossi della città dove famiglie, amici, coppie si riuniscono per trascorrere una giornata di divertimento. Il parco è fornito di: pista di pattinaggio, Bar, caffè, diverse giostre e aree giochi. Ci sono ifiniti spazi verdi dove sdraiarsi e in estate o primavera godersi il tempore del sole.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-parco-gorky

Nel pomeriggio decidiamo di seguire un itinerario pedonale a Mosca di circa 5 chilometri, suggerito dalla Lonely Planet. Il punto di partenza è la Piazza degli Stagni del Patriarca, successivamente si passa per il Planetario, passando per le Sette Sorelle di Stalin, Sette grattacieli di Mosca che rappresentano il classicismo socialista del tempo. L’università Statale, l’edificio residenziale in Kotel’ničeskaja naberežnaja, l’edificio residenziale in piazza Kudrinskaja, la torre del Ministero dell’Industria Pesante, la sede del Ministero degli Affari Esteri russo, l’Hilton Moscow Leningradskaya (ex Hotel Leningrado) e l’Hotel Ucraina. L’itinerario a piedi si conclude al City of Capitals un complesso di grattacieli edificato nel 2009.

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-itinerario-piedi-lonely-planet

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-sette-sorelle-stalin

Giorno 5Abbiamo a disposizione solo mezza giornata prima di rientrare in Italia, dedichiamo la mattinata alla visita di due musei tra i più importanti della città di Mosca:

  • La Galleria Tetryakov ospita le migliori collezioni al mondo di opere russe.
  • Il museo delle belle arti Pushkin il fulcro delle gallerie d’arte di Mosca grazie alla sua ricca collezione di opere europee. Unica pecca, all’epoca del nostro viaggio le didascalie delle opere erano solo in russo, difficile capire cosa stessimo osservando.

Cosa vedere a Mosca: le metropolitane

La Metropolitana di Mosca merita un capito a parte. Aperta nel 1935 era considerata il “Palazzo del Popolo”. I più importanti artisti dell’epoca presero parte alle decorazioni, pur rimanendo tuttora la principale arteria per i trasporti in città merita di essere visitata anche solo per le sue stazioni finemente decorate da materiali lussuosi come  marmo, granito, onice, maioliche, cristallo, mosaici e affreschi.

Tra le più belle vi segnalo:

  • Komsomolskaya
  • Novoslobodskaya
  • Kievskaya
  • Park Pobedy

cosa-vedere-a-mosca-in-5-giorni-metropolitnana-mosca

Cosa vedere a Mosca: informazioni pratiche

Raggiungere Mosca dall’Italia è semplice, esistono voli diretti con la compagnia di bandiera Aeroflot da Roma e Milano. Negli ultimi anni c’è una nuova compagnia Low Cost che raggiunge Mosca con voli diretti da Milano (durata volo 3 ore da Milano e 2/3 ore di fuso in avanti a seconda del periodo ora legale o no). L’aeroporto di Mosca Domdedovo si trova a circa 45 minuti di treno da Mosca. Con il treno Express (340RBL ogni 30 min) si raggiunge la stazione Paveletsky in centro città.

Per muoversi attraverso la città, il modo migliore è utilizzare la metropolitana che oltre ad essere una delle attrazioni di Mosca per le sue meravigliose stazioni, decorate nei minimi dettagli, con affreschi e vere proprie opere d’arte, è il modo più semplice per spostarsi da un punto all’altro della città.

Per raggiungere Mosca è necessario un visto d’ingresso per ogni informazione potete consultare il link.

La moneta russa è il rublo, noi abbiamo sempre pagato con carte di credito dove possibile e prelevato agli sportelli per avere qualche contante per chiese e bancarelle.

Dove mangiare a Mosca

Non ci sono moltissimi posti che ci hanno entusiasmato, la cucina russa è particolare, fatta di zuppe e carne principalmente, ma abbiamo fatto una bella scoperta provando questo grazioso ristorante georgiano proprio nel cuore di Red October: Mizandari ve lo consiglio per la cena dato che si trova in uno dei quartieri più in dopo ci sono la maggior parte dei locali per un drink dopocena.

Se invece volete immergervi nel vero e proprio stile russo, una tappa d’obbligo è al Caffè Pushkin, forse un po troppo turistico e caro per lo standard della città ma ve lo consiglio per un tè pomeridiano con i biscotti, ne rimarrete soddisfatti.

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here