Riga è la città che valorizza le sue straordinarie qualità senza bisogno di aiuto, io l’ho sperimentato in prima persona durante il viaggio tra Lituania e Lettonia dove ho deciso di trascorrere due giorni nella capitale lettone per scoprire cosa vedere in quella che viene definita “la Parigi del Nord” o la “Capitale che non dorme mai”. Art Nouveau, strade che sembrano labirinti fiabeschi, facciate in legno, mercati folcloristici, grandi spazi verdi e un tocco d’influsso russo che non guasta mai.

Cosa mi ha davvero colpito di questa città è proprio il suo essere ricca di stile e vita; si respira un mix di popolazioni che le hanno permesso di diventare a parer mio una delle più belle capitali europee.

Mi sono persa e ripersa tra le strade di questa città senza mai guardare l’ora, senza rendermi conto e qui ringrazio il sole di mezzanotte, che era ormai tardi e bisognava tornare in ostello a dormire perchè anche se la città è piccola il tempo non sembra mai abbastanza per fare tutto.

Cosa vedere in 2 giorni a Riga

Ho pensato a quale sarebbe stato il modo migliore per scoprire la città e in pochi minuti ho capito che sarebbe bastato gironzolare tra le infinite vie acciottolate per rendermi conto dell’incredibile patrimonio, tutelato dall’UNESCO, che custodisce questa città. Partite dal Ratslaukums, la piazza che pullula di banchetti per visite guidate della città ma è riconoscibile per la celebre Casa delle Teste Nere, edificio di spicco, impossibile da non vedere, capace di ipnotizzarti. Se volete potete visitare all’interno al casa dove sono presenti i bozzetti originali della corporazione tedesca che occupò al casa, a mio avviso nulla di che.

cosa-vedere-riga-teste-nere

Prima di addentrarvi nel centro storico, non potete non fare una visita alla Chiesa Luterana di San Pietro, spicca il suo campanile dello skyline della città, salite in cima al campanile, copritevi bene, il vento e fortissimo, godetevi il panorama della città e studiate le distanze. Vi renderete subito della compattezza, e della tortuosità della sue infinite vie.

E’ arrivato il momento di esplorare il centro storico e via dopo via, strada dopo strada, scopriamo edifici medievali e non solo unici nel loro genere. Percorrete Kaleju iela e Marstalu iela due tra le vie più tortuose della città costellate di storia e ricordi:

  • La Casa del Gatto, una palazzina di colore giallo che sul tetto ha due gatti neri appollaiati.
  • La Grande e Piccola Gilda la prima è un sontuoso palazzo neogotico, mentre la seconda un piccolo castello fiabesco
  • I tre fratelli, non sono altro che tre edifici in pietra disposti in fila così soprannominati. Abbiamo davanti a noi l’ennesimo esempio dei diversi stili architettonici della città. Visitate il civico 19 il museo dell’architettura della città di Riga che vi potrà essere utile per capire la città stessa.

cosa-vedere-riga-casa-gatti

Livu Laukums è una caratteristica piazzetta che si trova alla fine di Kalku iela; tutt’attorno alla piazza ci sono dei magnifici edifici settecenteschi che ora sono diventati chiassosi ristoranti. Quando sbucherete in questa piazzetta vi sembrerà di fare un vero e proprio tuffo nel passato, sembra un set cinematografico inserito nella città.

Da non perdere è sicuramente il Duomo di Riga, si trova in una delle piazze più vive della città di sera in estate, musica e festa fino a notte fonda. Non sono riuscita a visitare il Duomo al suo interno, nei due giorni trascorsi a Riga era sempre chiuso per svariati motivi, vi consiglio di andare subito appena arrivati per vedere nel cartello esposto i giorni e gli orari di chiusura che variano frequentemente. esternamente l’edificio è possente i mattoni rossi e le ampie vetrate regalano sempre grande fascino. Peccato non averlo visto al suo interno!

cosa-vedere-riga-centro-storico

Prosegue la visita al centro storico c’è molto da vedere, nella parte più esterna della città a nord del centro storico, c’è il castello di Riga. Forse mi sarei aspettata qualcosa in più da un castello lettone, forse nella mia mente immaginavo una classico castelletto perfettamente conservato o ben ristrutturato. Purtroppo un’incendio del 2013 ha distrutto buona parte del castello che ancora è in fase di ristrutturazione. Resta il fatto che l’area è molto piccola e il suo interno non è visitabile.

Concludete la vostra giornata percorrendo Tornea iela; su uno dei lati della via c’è un edificio color crema, un ex caserma trasformata in piccoli ristoranti, boutique e cafè il posto ideale per una cena o una birra. Alla fine della via, osservate la Torre delle Polveri, l’unica torre rimasta in piedi del XIV secolo. La visita è gratuita e potrete scoprire la storia militare e politica della Lettonia fino ai giorni nostri.

Il secondo giorno mi sono dedicata alla città nuova, quella che si estende oltre il fossato di parchi che separa la città vecchia da quella più moderna, e dagli ampi viali. Il punto di riferimento è il monumento alla libertà o come è stato affettuosamente soprannominato dai lettoni “Milda”. Due soldati fanno da guardia al monumento in marmo sormontato da una figura femminili che tiene in mano una stella.

cosa-vedere-riga-monumento-liberta

Ciò che in assoluto mi ha colpito di quest’area, sono gli immensi parchi verdi che sono davvero il polmone di questa città, che addolciscono le sue guglie e cupole con distese verdi, alberi, canali, chioschetti dove rilassarsi, giochi per i più piccoli, opere d’arte nascoste. Ho adorato quei parchi e tutto quel verde, il sole che splendeva, la gioia palpabile nell’aria. Avrete l’imbarazzo della scelta:

  • Il Pilseras Kanal (Il canale della città) il fossato che proteggeva la città ora è un parco che divide le due città.
  • L’Esplanade il parco che si caratterizza per gli alberi maestosi, le panchine in legno, statue e piccoli chioschi; sbuca tra gli alberi la bellissima Cattedrale Ortodasse dalle cupole dorate.
  • Vermanes Darzs il vero e unico mercato dei fiori della città, nell’anfiteatro in estate potrete assistere a piccoli concerti.

cosa-vedere-riga-parco

Merita un capitolo a parte il quartiere Art Nouveau di Riga, dedicherò un articolo ad hoc per parlarvi di quest’area della città che non è delimitata ad una zona precisa ma vi stupirà il fatto che piccoli pezzi unici di queste opere sono dislocati tra il vecchio centro storico e la nuova città. Io ho seguito l’itinerario proposto dalla Lonely Planet in 3h ca io anche qualcosa in meno avrete un’assaggio delle opere più suggestive.

cosa-vedere-riga-art-nouveau

Non potrete dire di essere stati a Riga se non fate un salto al Mercato Centrale, il cuore pulsante della città, coloriti venditori ambulanti sfoggiano casse di frutta traboccanti, c’è pesce, carne, formaggi, miele, pane, e qualche piccolo banchetto di rosticceria. Noi abbiamo pranzato proprio qui presi dalla gola di quei piatti di pesce freschissimo venduti a prezzi ridicoli. Gli edifici che contengono il mercato sono cinque immensi hangar che assieme compongono 57.000 mtq di mercato. Io ho passeggiato, osservato, fotografato e gustato questo mercato colorito.

Informazioni utili:

L’aeroporto di Riga si trova a 20 minuti di bus dal centro città lo si raggiunge con il bus n°22.

Per raggiungere Riga in bus da Vilnius abbiamo acquistato i biglietti direttamente alla stazione degli autobus di Vilnius. Abbiamo optato per la linea Luxury Bus al costo di 15 euro a testa. I bus sono molto belli: sedili reclinabili, televisori, tè e caffè gratis; il viaggio dura circa 4h.

 

5 COMMENTS

  1. Sto programmando un viaggio da fare a Riga però io mi fermerò quattro giorni… riusciresti a consigliarmi qualche altro posto da visitare?

    • Ciao Stefania,
      4 giorni forse sono anche tanti da trascorrere a Riga, hai pensato d’inserire delle gite in giornata a città vicine a Riga?

  2. Da Vilnius a Riga con 4 ore e 15 euro? Ma è fantastico! Pensavo che ci volesse molto più tempo e molti più soldi!

    • Ciao,
      dipende dal bus che scegli e dall’orario in cui parti nelle ore di punta c’è traffico noi siamo aprtiti a metà pomeriggio.

  3. Ciao, sto organizzando una settimana ad agosto, Riga, Tallinn, Saamaraa e Helsinky. Arriverei a Riga alle 18,40, se resto un giorno e mezzo riesco a visitare qualcosa?
    Sono incerta se fermarmi un giorno di più a Riga o fare una notte a Saamaraa
    Grazie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here