Non ero mai stata nel paesi baltici eppure questi piccoli staterelli mi hanno sempre attratto, difficile trovare un volo “comodo” il tempo a disposizione è sempre poco, così per il ponte del 2 giugno abbiamo optato per 4 giorni tra Vilnius e Riga, nello specifico 2 giorni dedicati ad ogni città.

In questo post vi parlerò di Vilnius, di cosa vedere in questa città in 2 giorni e di come il suo stile barocco mi abbia letteralmente conquistato.

Non ho preparato questo viaggio al meglio ho scelto di lasciarmi trasportare dalla città e dalle sue attrazioni, dopo aver segnato sulla mappa quelli che a mio avviso dovevano essere i must del viaggio, ho seguito il groviglio di vie acciottolate, le guglie delle innumerevoli chiese ortodosse, le botteghe di artisti, artigiani e molto altro ancora.

Così è stato la piccola Vilnius mi ha stregato in pochi minuti e si è guadagnata un posto tra le mie capitali preferite d’Europa. Il colpo d’occhio dall’aereo che atterra traballando ( forte vento) è quello di uno dei plastici più belli al mondo, con i sue tetti a punta e le guglie delle chiese.

Cosa vedere a Vilnius

Ci siamo ambientati in pochi minuti, la città è a misura d’uomo quindi vi basterà avere un paio di scarpe comode e tanta voglia di camminare. Abbiamo dalla Porta dell’Aurora il limite meridionale della città; è l’unica porta muraria rimasta intatta fino ai giorni nostri e che nel corso degli anni ha mutato il suo uso passando da porta di difesa a simbolo religioso grazie al dipinto della Vergine Maria custodito nella Cappella all’interno della torre. L’ingresso è gratuito ma se non avete voglia di salire la rampa di scale che porta alla cappella, potrete tranquillamente ammirare il dipinto anche dalla strada.

Cosa-vedere-Vilnius-gate.Aurora

Didzioji gatte è una della vie più antiche di Vilnius, questa strada è lunga poco meno di 1km ed è costeggiata da numerosi negozi di souvenir e botteghe percorretela tutta in direzione nord fino a raggiungere Pilies gatte il vero cuore nevralgico della città e porta d’accesso della città vecchia. Il più grande centro storico dell’Europa dell’est, una della cose da vedere durante un viaggio a Vilnius, la città vecchia, è patrimonio dell’Unesco, un vero gioiello che si estende per una superficie di 1,5 kmq. L’atmosfera del passato è intatta, ad ogni angolo, trovare fatiscenti chiese perfettamente conservate, viuzze acciottolate e sofisticati cortili nascosti. Noi siamo entrati in ogni singola chiesa, abbiamo scattato le foto a tutti i palazzi incontrati lungo la strada, ci siamo goduti questo gioiellino rovinato solo dal fatto che le auto sono libere di passare e parcheggiare ovunque.

Katedros aikste, meglio conosciuta come piazza della Cattedrale, nell’antichità era una pizza molto animata, luogo di fiere e mercati oggi, è il punto di ritrovo dei giovani e una delle piazze più frequentate della città La Cattedrale è considerata il simbolo Nazionale sorge su quello che un tempo era il luogo del culto pagano del dio del tuono. La struttura è imponente il colonnato bianco, ricorda i templi dell’antica Grecia ma la vera chicca di questa cattedrale, si trova nell’estremità orientale della navata sud la Cappella di San Casimiro, si compone di una cupola barocca e di pareti rivestite in granito e marmo ornata di sculture e affreschi sulla vita del santo. (l’ingresso alla cattedrale è gratuito)

Cosa-vedere-Vilnius-piazza

L’università di Vilnius fu uno dei più importanti centri culturali polacchi della storia, oggi vanta oltre 23,000 e la biblioteca più antica della Lituania. Ciò che però la rende una delle attrazioni più importanti della città sono i suoi 13 cortili collegati tra loro da accessi che danno sulle strade principali. Al costo di 1,5€ avrete accesso ai 13 cortili che compongono l’università. L’addetta alla biglietteria sarà molto felice di offrirvi una brochures e una veloce spiegazione su cosa vedere all’interno dei cortili; tra i più belli troviamo:

  • Il Cortile Maggiore dove sorge l’antica chiesa dei Santi Giovanni e il suo campanile, un elemento ben definito dello skyline della città. (cortile 1)
  • Il Cortile dell’osservatorio (cortile 2)
  • La libreria “Littera” che conserva ancora la vecchia struttura barocca (nel cortile 4)
  • Affreschi del Vestibolo del Centro di Lituanistica, rappresentazioni della mitologia Lituana (salite le scale al primo piano dal cortile 4)
  • La Biblioteca più antica della Lituania, vi si accede dall’esterno dell’università (cortile 3) e potrete visitare una sala che custodisca all’interno antichissimi libri e manoscritti.

Cosa-vedere-Vilnius-università

Il Palazzo Reale, recentemente ristrutturato è molto bello esternamente dalla collina Gediminas potrete avere una visuale completa di tutta la struttura. Al suo interno custodisce un museo non particolarmente interessante:

Al piano terra troverete le rovine del castello, al primo piano e al secondo aggetti vari come pentole, abiti, utensili e molto altro ancora. I piani più interessanti sono senza ombra di dubbio il terzo e il quarto che ospitano le armature e bellissimi arazzi dell’epoca. Prima di lasciare il museo troverete anche una piccola collezione dei gioielli reali. (Il costo del biglietto è di 2,90€ cad)

La collina di Gediminas è il punto più alto della città (48mt), qui venne fondata la città di Vilnius e oggi sorge il Museo del Castello Superiore dove potrete ammirare armature, plastici del castello ma soprattutto è da questo museo che potrete godervi il bellissimo panorama sulla città. Il museo di per sé non è nulla di che 3 piani, in una piccola torre con poco da mostrare. La maggior parte (noi compresi) sceglie di salire sulla torre per godere del panorama ma se non volete pagare il biglietto (4€ cad) , anche dalla collina il panorama è splendido. Per raggiungere la collina potrete scegliere tra una ripida salita sui ciottoli oppure una comoda funicolare, a voi la scelta.

Cosa-vedere-Vilnius-collina

Dedicate qualche ora per scoprire la Nuova Vilnius, larghi viali e verdi parchi. Percorrete Pedinino lungo questo viale ammirate negozi, alberghi, ristornati, teatri, il Palazzo del Governo, Pedinino 9 l’equivalente di Harrods a Londra. La via termina sull’imponente Chiesa dell’Apparizione della Santa Vergine dal profilo cattolico ma dalle cupole ortodosse.

Nella Nuova Vilnius si trova anche l’atroce, museo delle Vittime del Genocidio. Non sarà difficile riconoscerlo le pareti esterne sono ricoperte da incisioni con i nomi delle vittime. Questo era il quartier generale del KGB che durante gli anni del regine sovietico fece migliaia di morti proprio tra le mura di questo palazzo. Noi abbiamo scelto di non visitarlo, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per non voler vedere gli orrori della storia moderna. Persone che lo hanno visitato raccontano di luoghi agghiaccianti dove è ancora possibile vedere i fori dei proiettili e il sangue incrostato delle vittime.

Leggermente più fuori rispetto al centro città si trova la Chiesa di San Pietro e Paolo la chiesa barocca più bella del mondo ( a parer mio). Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto esterno, quella che potrebbe sembrare un’anonima chiesa in fondo ad una strada è in realtà un capolavoro barocco. Ornata di stucchi di scultori italiani la chiesa si compone di una navata centrale e di sei cappelle laterali. Rimarrete a bocca aperta e con il naso all’insù perché non riuscirete a smettere di osservare le centinaia di statue e decorazioni che ornano la chiesa. L’ingresso è libero ma è richiesta una piccola donazione.

Cosa-vedere-vilnius-chiesa-barocca

Si dice che Napoleone ne rimase così colpito da voler potar con se in Francia la Chiesa di Sant’Anna. Bella si, ma io non me ne sono innamorata ciò che rende particolare questa chiesa è la sua struttura esterna completamente ricoperta di mattoni rossi di varie forme e tipologie.

Informazioni utili:

L’aeroporto di Vilnius si trova a soli 5km dal centro città, per raggiungere la stazione dei bus appena fuori dalla città vecchia vi basterà prendere il bus n°1 ( biglietto 1€ si acquista direttamente dal conducente frequenza ogni 40 minuti) in 15 minuti vi lascerà al bus terminal da li al centro città sono circa 10 minuti a piedi.

In alternativa potrete prendere il treno che vi lascerà alla stazione principale chiesi trova affianco a quella del bus terminal (frequenza ogni 50 minuti) oppure altri bus locali come il numero 3g molto più frequenti ma che non lasciano al bar terminal.

In Lituania c’è l’Euro, lo segnalo perché nella nostre guide erano ancora presenti i prezzi in Litas. Il costo della vita è molto basso, una buona cena vi costerà sui 15€ a testa, mentre un pranzo veloce sui 5€.

3 COMMENTS

    • Sono tutti posti bellissimi diffiile scegleirne uno. Forse ti direi l’università e la chiesa di San pietro e paolo.

  1. Wow, pensavo che Vilnius fosse una città costosa, come la Scandinavia, invece no. Prima o poi anche io organizzero’ anche io un viaggio simile a Vilnius e Riga, sono innamorata persa del Nord Europa e dell’Est e queste città sembrano una via di mezzo perfetta!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here