Come anticipato nel mio post su cosa vedere a Stoccolma in tre giorni, una delle attrazioni imperdibili della città è la metropolitana. La linea metropolitnana di Stoccolma è una vera e propria galleria d’arte frubile a tutti; oltre 90 stazioni della metropolitana decorate da 150 artisti è considerata una delle metropolitane più belle al mondo.
La Metropolitana di Stocolma si chiama Tunnelbana, si sviluppa per 110 chilometri di lunghezza, acquistando un singolo biglietto potrete esplorare le più belle stazioni che abbaimo selezionato per voi.
L’idea di trasformare la metropolitana di Stoccolma in un enorme museo accessibile a tutti si deve a Vera Nilsson e Siri Derkert due artiste che negli anni ’50 presentarono una mozione al Consiglio cittadino dove veniva chiesto di rendere l’arte vista un diritto ed una ricchezza comune. L’idea era di offrire la possibilità a tutti di apprezzare un’opera d’arte senza bisogno di dover entrare in un museo vero e proprio. Nei mesi estivi è possibile partecipare ad un tour guidato in inglese all’interno delle più belle e importanti stazioni della metropolitana di Stoccolma.
Le fermate della Tunnelbana sono molte e sono tutte molto belle e diverse tra loro ma, non potendole visitare una ad una, abbiamo selezionato le fermate che riteniamo più particolari.
Itinerario della Metropolitana di Stoccolma
Siamo partiti dalla fermata T-CENTRALEN dove le tre linee della metropolitana di Stoccolma si intersecano; l’artista è Per Olof Ultvedt che nella sua opera, ha alternato motivi floreali, alle sagome dei lavoratori che negli anni ’70 hanno partecipato alla costruzione della metropolitana il tutto, sui toni del blu colore che dona serenità ai passeggeri in attesa.
La stazione di SOLNA CENTRUM della linea blu è forse una tra le più belle e colorate; disegnata dagli artisti Karl-Olov Björk and Anders Åberg il verde è il colore della foreste mentre il rosso è il tramonto. Questa stazione ha anche un messaggio politico, contro il disboscamento e la depopolazione delle aree rurali svedesi negli anni settanta.
Una della stazione più belle e più fotografate di Stoccolma è la KUNGSTRÄDGÅRDEN.
Kungsträdgården è uno dei parchi pubblici più antichi di Stoccolma, il nome significa Giardino del Re è si trova su un sito storico dove un tempo sorgeva il Makalös Palace e il suo bellissimo giardino francese. Lo schema di colori della stazione rosso, bianco e verde, si riferiscono al vecchio giardino e le statue invece sono delle repliche di quelle presenti all’esterno del Makalös Palace.
E’ solo una coincidenza che la stazione STADION si trovi in prossimità del luogo dove ogni anno si celebra il Pride Festival di Stoccolma. Gli artisti Åke Pallarp e Enno HallekEach hanno dato diversi significati alla loro opera: il cielo azzurro e l’arcobaleno ci ricordano sopra di noi c’è un cielo e ci ricordano che questa era l’aera dove si sono celebrati i giochi olimpici di Stoccolma nel 1912. Ancora adesso in quest’area si celebrano concerti e manifestazioni sportive.
La stazione RADHUSET come la maggior parte della stazioni di Stoccolma, sembra di trovarsi in una grotta con del magma incandescente. Esplorando la stazione troverete infatti delle scarpe incollate al soffitto quasi a dimostrare che qualcuno è rimasto intrappolato.
Esistono molte altre fermate che meritano di essere visitate, il nostro consiglio è di acquistare un biglietto della metropolitana è di saltare da una fermata all’altra lasciandovi ispirare dalle bellissime opere d’arte.
Come e dove acquistare il biglietto per la metropolitana di Stoccolma
Per poter utilizzare i mezzi pubblici di Stoccolma è necessario acquistare un titolo di viaggio valido. Ci sono varie tipologie di biglietto:
- Carta prepagata SL Access (20 SEK: circa 2,5 €) e caricarla con denaro da 100 SEK fino a 1000 SEK.
- Biglietto singolo costa 36 SEK (circa 4 €), con la SL Access ricaricabile una corsa costa invece 25 SEK.
- Travel Card a tempo per poter viaggiare illimitatamente per 24 o 72 ore o 7 o 30 giorni. I prezzi sono a partire da 115 SEK 230 SEK 300 SEK 790 SEK (circa 13 €, 25 €, 33 € e 85 €)