Lubiana, la capitale della Slovenia è stata il punto di partenza del nostro viaggio in auto tra Croazia e Slovenia. La più grande città di tutto il paese, è anche la più verde e vivibile d’Europa vincendo proprio il titolo di città verde nel 2016. Piccola, a misura d’uomo, per lo più pedonale, Lubiana a mio avviso può essere visitata in un solo giorno.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno
Iniziamo la visita di Lubiana della città dal Mercato Centrale, il più grande della città che merita una visita non solo per fare la spesa di alimenti freschi e locali ma anche per curiosare in giro, godendosi un mercato ben curato e ricco. Oltre alle classiche bancarelle di frutta, verdura e fiori, ci sono quelle più piccole dei contadini locali che vendono funghi, frutti selvatici, miele e piccoli prodotti artigianali. Il mercato si trova in Vodnikov trg dove si trova la funicolare che porta al castello di Lubiana.
Prima di intraprendere la salita facciamo tappa alla Chiesa di San Nicola facilmente riconoscibile per la sua cupola verde e per le due torri laterali; nonostante le molteplici ristrutturazioni, le pareti interne conservano un bellissimo stile barocco.
E’ arrivato il momento di visitare il Castello di Lubiana potete farlo a piedi oppure se siete pigri e non avete voglia di fare due passi, potete prendere la funicolare che si trova proprio alle spalle del Mercato Centrale. Noi abbiamo optato per una salita a piedi che ci ha portato via una decina di minuti (abbiamo percorso la salita di Unica na Grad che parte da Gornji trg). Mi aspettavo qualcosa di più da questo castello, non ho apprezzato l’insieme di diversi stili architettonici che a mio avviso fanno perdere del tutto l’atmosfera fiabesca che ricerco in castello. Potete visitare alcune parti del castello liberamente come ad esempio le mura, ma se invece volete salire sulla torre di guardia per godere del bel panorama o visitare la bellissima Cappella di San Giorgio, decorata con pregevoli affreschi, dovrete pagare un biglietto d’ingresso (adulti 6€).
Una volta termita la visita al castello di Lubiana, torniamo a valle nella città vecchia, in quello che può essere definito il suo cuore: Prešernov trg. Un meravigliosa piazza rotonda, che funge da punto di ritrovo per gli abitanti della città e luogo d’incontro tra la città vecchia e quella nuova. La troverete affollata a tutte le ore del giorno, soprattutto nel week end quando con la bella stagione, di popola anche di venditori di palloncini e cantanti di strada. Alle spalle della piazza si trova un’edificio color rosa, la Chiesa Francescana dell’Annunciazione che merita una visita (ingresso free) per i sei altari e un coro di grandi dimensioni. Dirigendovi a sud invece s’incontrare l’emblema architettonico della città di Lubiana, il Triplice Ponte.
Attraversiamo il Triplice Ponte per poter esplorare la città vecchia, il quartiere più antico e importante della città che si snoda su tre lunghe piazze contigue. Iniziamo con Mestni trg dove si trova il Municipio Lubiana e la fontana del Robba; proseguiamo verso Stare trg, con i suoi negozi ottocenteschi dalle facciate in legno e i passaggi di ciottolato che portano al fiume, questa piazza è il vero cuore della città vecchia.
A ovest della piazza si trova il Ponte dei Calzolai che in epoca Medievale era il ponte di accesso alla città di Lubiana ; prima di attraversare il ponte e spostarci in altra zona della città, terminiamo l’esplorazione del centro storico raggiungendo Gornji tar, questa piazza triangolare ospita tra i civici 7 e 15 delle stupende case di epoca medievale che nascondono dei cunicoli molto stretti dove un tempo, si raccoglieva la spazzatura che poi veniva spinta nel fiume.
Dopo un pranzo veloce ma gustoso alle bancarelle di pesce fritto del Mercato Centrale di Lubiana, facciamo una passeggiata lungo il fiume che soprattutto di sera si popola di locali con tavoli all’aperto ideali per un aperitivo o per bere un drink dopo cena.
A questo punto avrete visto le principali attrazioni della città quindi potete scegliere o di visitare un museo come ad esempio il Museo Nazionale Sloveno che conserva importanti reperti che vanno dall’età della pietra al IV secolo a.c.
Se invece non siete amanti dei musei una delle cose da vedere a Lubiana è sicuramente la Biblioteca Nazionale: risaltano i pomelli scolpiti a testa di cavallo della porta d’entrata, una volta varcata la soglia vi troverete circondati dal marmo nero e salendo i gradini, inizierete a vedere la luce del bellissimo colonnato. Purtroppo la sala di lettura è aperta solo in luglio e agosto ed è accessibile con visite guidate.
L’ultima alternativa che vi propongo è Tivoli, polmone verde di Lubiana. Il posto ideale per delle passeggiata, per un giro in bicicletta o semplicemente per rilassarsi al sole mangiando un bel gelato.
Dove dormire a Lubiana
Partiamo dal fatto che Lubiana è piccola e tutte le distanze sono relative. Quando visitiamo una città di solito ci muoviamo con i mezzi pubblici quindi preferiamo scegliere un ostello in centro per facilitare gli spsotamenti. Nel caso di Lubiana, avevamo a disposizione l’auto, dovendo affrontare un viaggio on the road, quindi anche la scelta dell’ostello era vincolata alla vicinanza di un parcheggio magari gratuito.
Abbiamo trascorso la prima notte al Simple Accommodation Vodmat che dista 2 chilometri dal centro di Lubiana, pur essendo una soluzione molto spartana con una camera doppia e il bagno in comune abbiamo ritenuto fosse la scelta perfetta per dormire una notte di passaggio. L’hotel offre la connessione wi-fi e un parcheggio pubblico gratuito (costo a notte 25€ in due).
Per la seconda notte a Lubiana abbiamo invece scelto il Bit Center Hotel, un ostello a circa 3 chilometri dal centro. Esteticamente più bello dell’hotel della prima notte ma anche questo dotato si sistemazioni molto basiche; noi abbiamo scelto una camera privata con bagno in comune e anche in questo caso il parcheggio era gratuito fuori dall’ostello (costo a notte 40€ in due).
Dove mangiare a Lubiana
Avendo trascorso un solo un giorno a Lubiana non abbiamo un’ampia scelta di ristornati e bar da consigliare vi elencherò i due posti dove abbiamo pranzato e cenato.
Per il pranzo come già vi anticipato vi consiglio di scegliere il Mercato Centrale, troverete tantissimo chioschi che cucinano dell’ottimo pesce fritto a pochi euro. Io sono un’amante delle sardine e le ho trovate davvero deliziose.
Per la cena ci siamo affidati alla Lonely Planet e abbiamo scelto il Ribca. Si trova nel seminterrato del colonnato di Plecnik a pochi passi dal mercato del pesce. La guida lo consigliava come il miglior posto della città per gustare i calamari fritti. Devo dire che la location era molto carina, noi abbiamo cenato all’aperto con vista sul fiume e abbiamo letteralmente ordinato tantissime cose.
Abbiamo iniziato con una zuppa di pesce e una zuppa di gamberi che potevano già essere più che sufficienti come cena, come seconda portata abbiamo ordinato una degustazione di calamari per due che prevedeva 3 tipi di diversi di calamari (alla griglia, ripieni, e fritti). Siamo rimasti più che soddisfatti soprattutto una volta arrivato il conto che a malapena superava le 40 euro.