Non sono un’amante dei viaggi organizzati all’ultimo minuto, senza programma, senza una vera meta ma questa volta, in vista di un lungo ponte abbiamo riempito uno zaino in cinque minuti, preso l’auto, e ci siamo diretti verso due nazioni che seppur molto vicine all’Italia, non avevo mai visitato.

Il primo desiderio era quello di visitare la Slovenia, avevo visto troppe foto del suo splendido lago di Bled da non riuscire a darmi pace per non averlo ancora visitato. Duemila chilometri percorsi, attraverso due piccole ma ricche nazioni a due passi dall’Italia; questo è il nostro itinerario in auto tra Slovenia e Croazia.

Cosa vedere in Slovenia: un giorno a Lubiana

Il nostro primo giorno in Slovenia inizia proprio dalla sua capitale Lubiana dove decidiamo di trascorrere una giornata intera. La città ci appare subito a misura d’uomo, le distanze sono davvero ridotte e in poco tempo ci accorgiamo che un giorno per esplorare Lubiana, se ben organizzato, è più che sufficiente. Sono imperdibili la visita del castello di Lubiana che domina dalla collina la città regalando panorami da fotografare; mangiate ed esplorate il bel mercato centrale, troverete ottimi prodotti locali a prezzi molto convenienti, ed è anche il posto ideale per un pranzo veloce ma gustoso  a base di sardine fritte. Simbolo indiscusso della città è il Ponte Tromostovje, conosciuto anche come triplo ponte di Lubiana, si trova nel centro della capitale e da li si snodano le principali attrazioni da visitare a Lubiana.


slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-lubiana

Cosa vedere in Slovenia: un giorno al lago di Bled e dintorni

Il lago di Bled è un piccolo angolo di paradiso che tutti dovrebbero visitare nella loro vita. Bello e unico in tutte le stagioni, è sicuramente la località turistica più rinomata del paese, questo lago infatti, offre attività per tutti i gusti. La visita al Castello di Bled situato a cento metri di altezza su di uno sperone roccioso non è nulla di che, il costo del biglietto e la ripida salita sono ripagate solo per la sensazionale vista sul lago e la valle circostante. Una volta terminata la visita al castello, dirigetevi in uno dei tanti moli dove partono le barche che raggiungono l’Isola di Bled un posticino che deve essere visitato. Scegliete se prendere la barca in autonomia o se affidarvi ai barcaioli locali che, in 15 minuti sarete sull’isola dove vi consiglio una visita al Chiesa dell’Assunzione dove la principale attrazione è il campanile dei desideri, tutti infatti possono suonare la campana ed esprimere un desiderio.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-lago-bled

Per raggiungere l’isola in pletna “una sorta di gondola” ci sono due modi:

  • in gruppo vi costerà 14 euro a testa a/r e avrete 50 minuti di tempo sull’isola.
  • con barca privata, sarete voi a remare, il costo è di 10 euro l’ora.

Per immergersi più affondo nella natura, abbiamo optato per una piccola deviazione che da Bled ci ha condotto alle gole di Vintgar. Una passerella in legno lunga poco più di un chilometro e mezzo, percorre le gole attraverso rapide, piscine naturali e cascate. Calcolate che vi serviranno circa tre ore per compiere tutto il percorso avendo anche il tempo necessario per fermarvi a fare qualche foto.

Un’escursione che consiglio ma che a tratti è risultata davvero molto affollata, alcuni punti della passerella sono più stretti di altri e ci si ritrova in coda fermi a dover far passare file infinite di persone.


Cosa vedere in Slovenia: un giorno alle grotte di Postumia e il castello di Predjama e la chiesa della Trinità

A circa 50 chilometri a sud di Lubiana si trova il complesso di grotte di Postumia, costituito da caverne, corridoi e cunicoli lunghi bel 24 km. L’unico modo per poterle visitare a partecipando ad una visita guidata della durata di un ora e mezza. Sarete accompagnati con una guida all’interno delle grotte a bordo di un trenino, il percorso totale è di cinque chilometri due dei quali percorsi a piedi. Il percorso è ben studiato con diverse tappe, sperato per gruppo parlanti lingue differenti. Non vi nascondo che anche in questo caso le grotte sono davvero molto affollate di turisti ma sono un’attrazione che non potete depennare dalla vostra lista. Le grotte, hanno una temperatura costante per tutto l’anno che oscilla tra gli otto e i 10 gradi, portate con voi un abbigliamento caldo e impermeabile.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-castello-predjama

A pochi chilometri dalle grotte di Postumia, si trova il castello di Predjama l’unico castello al mondo costruito sull’imboccatura di una caverna. All’ingresso vi verranno date delle audioguide disponibili in 15 lingue, fondamentali per una visita accurata del castello. Il percorso vi porterà via poco più di un ora ma avrete modo di scoprire le particolarità di un castello davvero unico al mondo.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-grotte-postumia

Potrete acquistare il biglietto cumulativo per visitare sia le grotte che il castello il costo complessivo è di 31 euro e 90 centesimi. Al momento dell’acquisto del biglietto presso una delle due biglietterie, dovrete tassativamente scegliere l’orario di visita alle grotte perché come detto prima l’ingresso è consentito solo con visita guidata.

Sulla strada che conduce a sud fin verso la costa slovena, ci siamo soffermati nella località di Hrastovlje un piccolo borgo del Carso che ospita la chiesa della Santa Trinità. Ciò ce ci ha condotto a questa chiesa isolata è che al suo interno si trova la rappresentazione delle “Danza della Morte” meglio conservata d’Europa. Il piccolo contributo per l’ingresso e di soli quattro euro, e una guida sarà felice di raccontarvi e mostrarvi tutti gli affreschi della chiesa che rappresentano la storia della Bibbia. Una tappa che vi porterà via poco tempo ma che vale la pena di vedere.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-Hrastovlje

Cosa vedere in Slovenia: mezza giornata Pirano

La cittadina più incantevole della costa slovena è sicuramente Pirano; la sua città vecchia è tra le meglio conservate del litorale e nasconde capolavori di architettura gotico-veneziana. Tutto ruota attorno alla piazza Tartinijev, circonda da edifici color pastello, è sempre molto popolata per il gran numero di ristoranti e bar e per i piccoli mercatini che si svolgono nei giorni di festa. Le attrazioni di maggior richiamo sono proprio in questa piazza come la casa veneziana e la casa Tartini (casa natale del compositore). Imboccando una delle vie che porta sulla collina potrete visitare il Cattedrale di San Giorgio e il campanile invece vi spostate verso la  punta più estrema di Pirano, troverete ad attendervi il Faro mentre alle sue spalle svetta la Chiesa di San Clemente che purtroppo per quanto suoi interni sia incantevoli, l’edificio è in rovina.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-pirano

E’ bene sapere che se decidete di visitare Pirano e state compiendo un viaggio in macchina, non vi sarà consentito accedere al centro città con essa. Ci sono grosse restrizioni per i non residenti, l’unica soluzione è lasciare l’auto nei parcheggi esterni alla città a circa un chilometro dal centro.


Cosa vedere in Croazia: mezza giornata a Pola

Dopo essere rimasti abbagliati dalla bella ma piccola Pirano, abbiamo deciso di scendere a sud, percorrendo la costa adriatica della Croazia e raggiungere la cittadina di Pola (Pula). Devo dire che l’Istria è come un’estensione della costa Italiana e spesso ci dimentica di essere in Croazia. Conoscevamo la cittadina di Pola perché nel 2016 aveva ospitato una competizione mondiale agonistica chiamata Pula Iromen 70.3 e incuriositi dalle immagini delle numerose rovine romane, abbiamo deciso d’includerla nel nostro itinerario in Croazia.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-pola-arena

Non dedicherei più di mezza giornata alla cittadina, è piccola, e le attrazioni sono quasi tutte concentrate nel centro storico. Imperdibile la visita all’arena di Pola, sesta in ordine di grandezza nel mondo, un luogo suggestivo capace di farti viaggiare nel tempo. Nella piazza principale della città è conservato il Tempio di Augusto, percorrendo la via Sergia raggiungerete l’Arco dei Sergi, il meglio conservato della città. Meritano una visita sicuramente il Castello, la bella e maestosa cattedrale dell’Assunzione e il poco conosciuto e per nulla valorizzato Mosaico Romano che si trova in uno spiazzo laterale di via Sergia. Il mosaico rappresenta un episodio di mitologia greca, ma la posizione defilata e le poche informazioni lo rendono un posto totalmente dimenticato dove la gente vi butta persino la spazzatura.

Cosa vedere in Croazia: un giorno a Zagabria

Un giorno è davvero poco per visitare Zagabria la capitale della Croazia, ma ci siamo dovuti accontentare di questo veloce tour. Zagabria è dinamica, colorata, ricca, una città a misura d’uomo che offre idee e possibilità per tutti i gusti. La città è divisa tra la parte alta e bassa e noi partiamo dal centro storico più antico che si trova nella parte alta di Zagabria. Potete utilizzare la funicolare o muovervi a piedi, da non perdere l’edificio del Parlamento della Croazia, la galleria Klovicevi Dvori, la torre Lotrscak. Una delle vie più affollate, dove avrete l’imbarazzo della scelta per bar e locali è la strada Tkalciceva, bella sia di giorno che di notte. Un must è sicuramente il Museo dei cuori spezzati di Zagabria, che raccoglie oggetti che sono stati donati al museo da persone vere che hanno deciso di raccontare la loro storia infranta.

slovenia-e-croazia-itinerario-di-5-giorni-in-auto-zagabria

Il mercato di Dolac, il più grande della città, è il paradiso per gli amanti dello shopping. Lì è possibile trovare le prelibatezze tradizionali, frutta e verdura fresca, piccoli oggetti di artigianato e molto altro ancora. Non perdetevi la cattedrale di Zagabria e il Parco di Maksimir, il parco pubblico più grande e antico della città. Da lasciare senza fiato e la bella chiesa di San Marco, simbolo della città riconoscibile per le piastrelle che rivestono il tetto.


Come già detto un giorno è davvero poco ma è stato un ottimo spunto per programmare un viaggio futuro a Zagabria.

Come muoversi in Slovenia e Croazia

Non abbiamo trovato difficoltà negli spostamenti in auto dall’Italia in Slovenia e Croazia. Le strade slovene e croate sono in molti tratti meglio di molte strade italiane con tante corsie e strade larghe ma serve sapere che:

  • Per percorrere l’autostrada in Slovenia è necessario essere in possesso di un bollino che si acquista al primo casello che incontrate. Ha un costo di 15 euro e vale per una settimana. Dovrete esporlo al vetro dell’auto, e poi potrete passare nei caselli come fosse un tele pass, un videocamera lo rileva sull’auto.
  • Per percorrere invece le autostrade in Croazia, vi basterà ritirare il tagliando e pagare la quota all’uscita dall’autostrada, funziona come in Italia.

Non abbiamo incontrato molta polizia ma è bene sempre rispettare i limiti di velocità indicati. Tutte le autostrade hanno delle ottime stazioni di servizio per fare rifornimento e mangiare.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here