Non voglio sembrare banale ma la visione dell’aurora boreale, in Islanda, è stata una delle esperienze più magiche della mia vita. Una luce che compare nel cielo, di un verde così tenue che quasi non la riconoscevo, nella mente mi comparivano le migliaia di foto sull’aurora, dove il cielo era tinto di verde, mentre davanti a me, in quel momento, c’era una luce quasi soprannaturale. La cosa più complicata però è stato capire come e quando riuscire a vedere l’Aurora Boreale: ecco la guida definitiva.

Aurora boreale islanda autonomia

Come e quando vedere l’Aurora Boreale in Islanda

Prima di partire per l’Islanda  (leggi anche: Tour Islanda) avevo fatto varie ricerche su quando, come e dove, vedere l’Aurora Boreale. Ho trovato diverse opinioni e consigli, tutti molto validi ma anche personali e legati alla propria esperienza vissuta. Stiamo parlando di un fenomeno nature che non può essere comandato quindi prima di partire sappiate che nessuno potrà garantirvene la visione. Io in Islanda ho scelto di vedere l’Aurora Boreale in autonomia (per il nostro viaggio abbiamo noleggiato un auto) e con un tour organizzato ecco la mia esperienza:

Come vedere l’Aurora Boreale in Islanda: tour organizzato

Sarò onesta, non ho trovato da nessuna parte spiegazioni chiare su come vedere l’Aurora Boreale; molti siti raccontavano tecniche ed esperienze vissute ma mai in modo preciso. Ho letto frasi di questo tipo:

” Per vedere l’aurora, prendi e vai esci dalla città” e io mi domandavo “Ma dove vado? A caso, senza meta?”

La cosa mi aveva spiazzato avendo pochi giorni a disposizione e dovendo fare i conti con un fenomeno del tutto imprevedibile, non abbiamo voluto lasciare nulla al caso e quindi abbiamo acquistato un tour organizzato che ti accompagna alla ricerca dell’Aurora. Il tour in questione è il Northen lights tour al costo di 40 euro; un pulmino recupera tutti i partecipanti, si raggiunge la stazione dei bus e si sale su un’ulteriore bus per poi partire alla ricerca dell’aurora. Attraverso l’uso dei siti meteorologici e dall’analisi dei campi magnetici, selezionano le aree dove la probabilità di avvistamento è maggiore.

Come funziona il tour dell’Aurora Boreale: il bus si muove verso l’area prescelta che di solito è un area priva di luci artificiali e si spera che da un momento all’altro sbuchi l’aurora. Noi quella sera abbiamo visto l’aurora, era debole poco emozionante ma l’abbiamo vista (vedi foto sopra).

Da sapere: i tour offrono una sorta di assicurazione, infatti se non ci sono chance di vedere l’aurora boreale perchè le condizioni meteo sono del tutto sfavorevoli, i tour non partono e se avete già prenotato il biglietto, vi viene rimborsato oppure potete scegliere un altra data. Se invece  il tour parte ma sfortunatamente non riuscite a vedere l’aurora, allo stesso modo avrete 2 anni di tempo per prenotare un altra uscita senza pagare nulla.

Opinioni sul tour organizzato dell’Aurora Boreale: affidatevi a questi tour se avete poco tempo a disposizione o state trascorrendo un solo week end in Islanda. Se siete auto-muniti questo tour non è necessario.

Come vedere l’Aurora Boreale in Islanda: in autonomia

Dopo aver testato l’esperienza del tour organizzato, abbiamo avuto le idee più chiare su come e dove vedere l’aurora boreale in Islanda. Utilizziamo il sito Vedur.is nella sezione Aurora Forecast controlliamo le condizioni meteo.

Immagini del sito meteo vedur.is

E’ molto semplice leggere queste immagini: dove non è presente il colore verde che rappresenta la nuvolosità, è dove avrete più chance di vedere l’aurora ed è li, che vi dovete dirigere.

Le previsioni della sera in cui abbiamo visto l’aurora boreale erano molto simili a quelle della foto.

Aspettiamo le 22,00 quando il cielo diventa buio e in macchina ci muoviamo verso il Parco Nazionale di Pingervill. Siamo in viaggio da poco meno di un ora quando all’improvviso, davanti a noi, il cielo s’illumina e sbuca l’aurora. Abbiamo cercato uno spiazzo, un area di sosta, per poterci fermare e scattare qualche foto dell’aurora.

Quando vede l’aurora boreale in Islanda?

L’Aurora Boreale in Islanda è visibile quasi tutto l’anno ma le possibilità aumentano nei mesi dove le ore di buio sono maggiori. Da fine Agosto ad Aprile.

Dove vede l’aurora boreale in Islanda?

In ogni regione dell’Islanda può essere visibile questo fenomeno ma, spostandosi fuori dai centri abitati le possibilità aumentano sempre di più.

Come fotografare l’aurora boreale in Islanda?

Non sono un fotografo professionista, quindi prima di partire ho navigato tra vari siti e mi sono appuntata la tecnica per poter immortalare l’aurora.

Io ho utilizzato una Canon Eos 7d con un grandangolo 12-18mm:

  • ho impostato la macchiana su BULB
  • ho aperto il diaframma al massimo, nel mio caso 3,5mm
  • ho impostato l’ISO  a volta a 300 altre volte a 450 ( fate delle prove)
  • esposizione 20/30 secondi anche in questo caso è variabile

Utilizzate un cavalletto e un telecomando a distanza per regolare lo scatto in questo modo eviterete i tremori. Ovviamente le impostazione che vi ho scritto sono quelle utilizzate da me e che mi hanno permesso di realizzare le foto.

Aurora boreale islanda autonomia

L’aurora boreale è un fenomeno unico e imprevedibile, senza nessun controllo. Ho monitorato il meteo per settimane prima della partenza, rassegandomi all’idea che non sarei mai riuscita a vederla e invece, proprio quando meno te l’aspetti il cielo s’illumina di una luce magica capace di far commuovere anche i più duri.

2 COMMENTS

  1. L’Aurora Boreale deve essere davvero qualcosa di magico. La natura è un elemento sorprendente e meraviglioso 🙂

  2. Concordo che la visione è stupefacente. Mi dice un amico fotografo che talvolta le Aurore Boreali sono più dinamiche. Mi consigliava quanto scritto nel post, ma se l’aurora è dinamica l’esposizione da 10 a 15 secondi.
    Complimenti per il blog. MM

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here