L’Irlanda è un paese che porto nel cuore, ho vissuto nelle sue terre verdi per quasi un mese quando, durante il liceo, la scelsi come meta per la mia vacanza studio annuale. Dopo anni e anni ho deciso di ritornarci per rivivere e rivedere i ricordi di questa terra. Avendo poco tempo a disposizione, ho preferito rimanere di base a Dublino, la capitale dell’Irlanda, e di appoggiarmi a dei tour organizzati per esplorare alcune tra le più belle aree di questa nazione.

Esistono diversi tour di un giorno che da Dublino viaggiano per tutta l’Irlanda, io mi sono appoggiata a Paddywagon e ho selezionato tra le varie opzioni e tour dell’Irlanda proposti, quello che raggiungeva le Cliff of Moher.

Escursione da Dublino alle Cliff of Moher

Il pick up è al Tourist Office, Suffolk Street (dove si trova la statua di Molly Malone) alle 8 del mattino. Ciò che caratterizza questo tour è la simpatia e l’ironia con cui guida e/o autista conducono l’intera giornata d’escursione. Si prospetta un tour lungo e anche stancante, i chilometri da percorrere sono tanti e con il nostro piccolo bus dovremo attraversare in orizzontale l’Irlanda.  Dopo una breve pausa caffè in un autogrill a soli 20 minuti da Dublino, ripartiamo direzione Kinvara.

tour-da-dublino-alle-cliff-of-moher-in-irlanda-molly-malone-statua

Quattro case ognuna di un colore diverso dall’altro, una piccola baia, qualche barca ormeggiata, questo è tutto ciò che compone il villaggio di Kinvara. Siamo in un angolo di paradiso, dove il silenzio regna sovrano e si sento solo le voci dei turisti che si affrettano ad entrare nell’unico pub del paese per bere qualcosa di caldo.  Il vero motivo della nostra sosta, è che in questo paesino, si trova uno dei castelli più fotografati di tutta l’Irlanda il Dunguaire Castle. Sebbene non sia visitabile al suo interno, è comunque possibile avvicinarsi percorrendo un piccolo sentiero; dalla cima della piccola collina sulla quale si erge, potrete godere di un bellissimo panorama sulla baia, mentre i gabbiani planano sulle vostre teste e il profumo dell’oceano vi riempie i polmoni.

tour-da-dublino-alle-cliff-of-moher-in-irlanda-dunguaire-castle

Il tour prosegue su un tratto di strada costiera lungo la Galway Bay, con un bellissimo affaccio sull’Oceano Atlantico. Questo tratto di strada è parte della Wild Atlantic Way un itinerario on the road che segue l’intera costa ovest dell’Irlanda. Il viaggio continua attravero il Burren, una regione dal paesaggio quasi lunare. Siamo difronte ad una valle calcarea senza alcun tipo di vegetazione, spunta dell’erba e qualche fiore solo attraverso le fenditure calcaree della roccia. E’ come se qualcuno avesse steso del cemento e invece è tutta opera della natura.  Sempre in questa regione si trovano le “mini” Cliff of Moher, la versione piccola diciamo, delle scogliere irlandesi battute dalle onde dell’oceano atlantico.

tour-da-dublino-alle-cliff-of-moher-in-irlanda-burren

Dopo aver scattato qualche foto alle “mini”, il bus si ferma per una mezzora alla Corcomroe Abbey, un’abbazia cirstencense fondata nel 1200. Tutto attorno pace e tranquillità. L’edificio è diroccato ma si può entrare liberamente ed esplorare la struttura in totale autonomia.

E’ arrivato il momento del pranzo e il tour di ferma a Doolin, un villaggio composto da qualche casa, non c’è un vero centro e nelle vicinanze ci sono solo delle maestose scogliere dove potete scattare delle belle foto alla baia. La tappa a Doolin è fatta principalmente per il pranzo; nel villaggio c’è uan taverna che serve pietanze tradizionali irlandesi ma se preferite, potete attrezzarvi con dei panini, come abbiamo fatto noi, e ottimizzare il tempo della sosta per fare due passi nel piccolo paesino.

tour-da-dublino-alle-cliff-of-moher-in-irlanda-harry-potter-location-film

Dopo pranzo si riparte e si raggiungono finalmente, le Cliffs of Moher una delle attrazioni naturali belle e suggestive dell’Irlanda. Lunghe 8 chilometri alte 200metri, sono una delle tappe imperdibili di un viaggio in Irlanda. C’è un biglietto d’ingresso da acquistare e poi ci si incammina verso le scogliere in un sentiero che si snoda verso destra e verso sinistra. Il tempo a disposizone alle Cliff è di un’ora e mezza ed sufficiente per percorrere quasi tutto il sentieri in entrambe le direzioni.

C’è poco da dire sulle Cliff Of Moher, la vista a strapiondo delle costiere sul mare aperto che si infrange sul litorale lascia senza fiato. Il vento è fortissimo in questo punto e sentirete tutta la sua forza abbattersi contro di voi.  Una curiosità: le Cliff compaiono in una delle scene del film di Harry Potter il principe mezzosangue, quando Harry e Silente si smaterializzano per raggiungere una grotta alla ricerca dell’Horcrux.

tour-da-dublino-alle-cliff-of-moher-in-irlanda-burren

Lasciamo le Cliff stanchi ma felici perchè vi posso assicurare sono uno spettacolo senza paragoni. Risaliamo sul bus per l’ultima tappa del nostro tour, il castello di Bunratty una forterzza normanno-irlandese che si erge sulle sponde del fiume Ray. Non abbiamo il tempo di visitarlo e preferiamo passeggiare per il Bunratty Folk Park che non è altro che una ricostruzione degli ambienti tipici e rurali del XIX secolo.

Il tour termina verso le 8 di sera e si torna Dublino stanchi ma felici per aver vissuto un super tour come questo che in una giornata intera ci ha portato in giro per alcuni dei posti più belli dell’Irlanda.

Cosa include un tour da Dublino alle Cliff of Moher

  • Biglietto d’ingresso alle Cliffs of Moher  (€6.00)
  • Wi-Fi on board
  • Guida professionale e preparata

Il costo complessivo del tour è di €40, potete prenotare il tour direttamente in una delle agenzie di Dublino oppure online.

Quando andare in Irlanda: clima

Non esiste un clima migliore o peggiore, l’Irlanda, come il Regno Unito, ha un clima molto variabile, alle volte davvero imprevedibile. Noi abbiamo visitato l’Irlanda in Aprile trovando a giorni alterni il sole ma mai la pioggia. Uno dei periodi più belli è sicuramente giugno quando inizia il bel tempo ma non c’è ancora un grosso afflusso di turisti. Non ci sarà il sole ogni giorno ma il clima è decisamente più mite, portate sempre con voi un ombrello o un kway, la pioggia è sempre in agguato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here