Lo scorso ottobre è uscito al cinema il film Inferno, tratto dall’omonimo libro del 2013 di Dan Brown. Sono da anni una fan dello scrittore e non mi sono persa nessuno dei suoi libri che ho sempre letto, prima delle uscite dei film. Come spesso accade tra libro e film ci sono molto delle differenze; alcuni si discostano di più altri meno ma perché vi starete domandando, questo libro ha suscitato in me tutta questa attenzione?

Il libro ma ovviamente di più il film, sono stati una pubblicità pazzesca per la città di Firenze dove viene ambienta gran parte della storia. Non visitavo Firenze da anni e libro alla mano, ho ripercorso le tappe del libro Inferno creando una sorta di Tour di Inferno a Firenze.

In questa mappa troverete tutte le location del libro Inferno a Firenze, potete scegliere di seguire il percorso he preferite che sia quello cronologico come vi riporterò io o quello geografico per essere più agevoli nell’esplorare Firenze.

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli primo esempio del giardino all’italiana, i due protagonisti Robert e Sienna, percorrono i giardini in fuga. Nel libro viene descritto il tunnel di lecci che affianca il Viottolo, la Cerchiata, la Fontana di Nettuno, l’anfiteatro, il Nano Morgante e infine la Grotta del Buontalenti, uno dei luoghi più bizzarri di tutta Firenze. Nacque come passatempo per gli ospiti di Palazzo Pitti, la grotta si compone di tre caverne decorate con uno stile naturalistico ed esuberanza barocca, le cui creazioni sembrano inglobate proprio nelle pareti della grotta. Nel libro di Dan Brown Sienna e Robert accedono al giardino attraverso porta Romana, scavalcando un piccolo gabbiotto.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-grotta-buontalenti-boboli

Corridoio Vasariano

Il corridoio Vasariano fu realizzato da Vasari nel 1565, si tratta di un percorso sicuro lungo circa 1 chilometro e i protagonisti del libro lo percorrono nella sua totalità da Palazzo Pitti fino a Palazzo Vecchio. Il corridoio nacque come percorso sicuro per la famiglia dei Medici e per custodire alcune delle opere più rare e belle che non potevano stare nella galleria degli Uffizi. Nella realtà i corridoi vasariano può essere percorso solo partecipando ad una visita guidata. Dall’esterno è facilmente riconoscibile dalle finestrelle quadrate che lo compongono. Roberto e Sienna lo percorrono da Palzzo Pitti fino a raggiungere Palazzo Vecchio.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-ponte-vecchio

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, è uno degli edifici simbolo della città con la sua facciata squadrata e gli spalti merlati, si trova nel lato sud est di Piazza della Signoria. L’obiettivo di Sienna e Roberto è raggiungere la sala dei 500 dove si trova la Battaglia di Marciano dipinta dal Vasari raffigurante un epico scontro in battaglia. Su uno dei vessilli nel centro del quadro si trova una minuscola scritta, impossibile da vedere a occhio nudo che recita “Cerca Trova”.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-cerca-trova-vasari

Sempre a Palazzo Vecchio, i protagonisiti del libro Inferno, faranno tappa alla maschera mortuaria di Dante che è misteriosamente scomparsa dalla teca in cui viene custodita. Nella realtà, si trova al primo piano di Palazzo Vecchio, in un corridoio poco valorizzato.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-maschera-dante

Ultima scena descritta nel libro a Palazzo Vecchio è la Sala delle Carte Geografiche: un’intera stanza le cui pareti sono decorate con armadi ricoperti da stampe geografiche. I protagonisti, useranno il passaggio segreto nascosto dietro la mappa dell’Armenia per fuggire dagli inseguitori e sbucare in via Della Ninna una piccola porticina che si trova sul lato esterno di Palazzo Vecchio.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-maschera-dante

Casa Museo Dante e la Chiesa di Beatrice

Dopo essere sfuggiti dai loro inseguitori a Palazzo Vecchio, Robert e Sienna vanno alla ricerca di una copia della Divina Commedi e si dirigono alla Casa Museo di Dante. La verità è che questa casa sorge dove un tempo vi era la casa degli Alighieri e dove Dante nacque. La Casa Museo di Dante raccoglie opere, scritti, documenti, una sorta di memoria del poeta da tramandare e far conoscere a turisti e non. I protagonisti troveranno la casa chiusa e per trovare uan copia del libro di sposteranno nella chiesa di Beatrice.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-chiesa-dante

Santa Margherita dei Cherchi. Conosciuta come la Chiesa di Dante e Beatrice, è una minuscola chiesa che contiene la tomba di Beatrice. Gli storici sono certi che sia un falso è che la bella Beatrice sia stata sepolta con il marito ma, per i romantici e i sognatori, questa resta la chiesa di Dante e Beatrice e le giovani fanciulle portano fiori sulla tomba della defunta e lasciano difronte alla tomba biglietti pieni d’amore e di desideri, con la speranza che si avverino. Qui Robert e Sienna non trovando copie dell’Inferno di Dante, chiederanno l’aiuto ad una turista usando il suo smartphone per navigare in rete e leggere parte della Divina Commedia.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-chiesa-dante

Battistero di San Giovanni

Ultima tappa dell’itinerario sulle tracce dei luoghi del libro inferno è Il Battistero di San Giovanni che si trova nella piazza del Duomo. I protagonisti scoprono che qui è stata nascosta la maschera mortuaria di Dante. Decorato con gli stessi marmi della cattedrale, il Battistero è realizzato su una pianta ottagonale ed è ricoperto da una cupola ad otto spicchi. Appena entrati nell’edificio i protagonisti si dirigono fonte battesimale,che si compone di un unico blocco marmoreo, decorato con sei bassorilievi con scene di battesimo.

tour-di-firenze-dei-luoghi-del-libro-inferno-di-dan-brown-battistero-firenze

Info pratiche per Tour di Firenze dei luoghi del libro Inferno

  • Giardino di Boboli costo del biglietto 7€
  • Corridoio Vasariano accessibile solo con toru organizzato prezzo del biglietto varia in base al tour selezionato
  • Palazzo Vecchio costo del biglietto 8€ (se decidete di includere la Torre e il Camminamento il costo è di 14€)
  • Casa Museo di Dante costo del biglietto 4€
  • Chiesa di Beatrice gratuita
  • Battistero di San Giovanni costo del biglietto 15€ che include tutto il Complesso di Santa Maria del Fiore

Per info su orari e giorni di chiusura, consultare i siti di ogni monumento.

Se vuoi comprare il libro di Dan Brown Inferno, lo puoi trovare su Amazon.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here