Abbiamo trascorso una splendida giornata nella bella città di Genova; non era la prima volta che visitavo Genova anche se i miei spostamenti si erano sempre limitati al porto e al famoso Acquario di Genova che consiglio a tutte le età. Così in occasione dei Rolli Days, una manifestazione che si svolge due volte all’anno dove, vengono aperti al pubblico i Palazzi dei Rolli (Palazzi risalenti al 16° secolo proprietà delle più importanti famiglie della Repubblica Ligure leggi anche: Escursione a Genova i Rolli Days) raggiungiamo Genova in giornata in treno per un itinerario dei luoghi salienti del centro storico.
Itinerario di un giorno a Genova
Raggiungiamo Genova con l’Intercity da Milano; abbiamo approfittato dell’offerta 2×1 con partenza e ritorno in giornata: paghi due biglietti al prezzo di uno in seconda classe e con circa 20 euro a testa si raggiunge la stazione di Genova Principe (durata del viaggio circa 1h e 50 minuti).
Usciti dalla stazione s’incontra il monumento dedicato a Cristoforo Colombo e da li, imbocchiamo Via Balbi dove inizia il centro storico e alcuni dei Palazzi dei Rolli. Ai civici 6-5-4 si trovano gli edifici che ospitano l’Università di Genova, con l’aiuto di alcuni studenti dei beni culturali, esploriamo alcune delle stanze più belle dei palazzi dove si svolge la routine degli studenti: dalla biblioteca, alla sala professori, aule di filosofia e i cortili per fare due chiacchiere. Ogni stanza degli edifici è ricoperta di stupendi affreschi.
Proseguiamo la visita del centro storico, ed imbocchiamo via Cairoli la prima tappa è la piazza della Meridiana e il relativo palazzo che be si riconosce per la meridiana sulla facciata principale. Si prosegue in via Garibaldi, una delle via principali del centro storico di Genova e facciamo tappa ai civici 18, 11, 9, 7 e 4. Al Civico 18, abbiamo il bel Palazzo Rosso dove visitiamo i bellissimi e lussuosi appartamenti ottocenteschi; al Civico 7 si trova il Palazzo Nicolosio Lomellino dove è possibile visitare solo l’atrio con il giardino delle Ninfee, al Civico 4 la Camera di Commercio che nasconde in quelli che sono ordinari uffici delle opere di affreschi uniche nel loro genere.
Proseguiamo in piazza Fontane Marose, scendiamo in via XXV Aprile dove si trovano alcuni dei negozi più lussuosi di Genova e raggiungiamo Piazza de Ferrari, uno dei simboli più riconoscibili della città di Genova. Alle nostre spalle abbiamo l’imponete teatro Carlo Felice, il Museo dell’Accademia linguistica di Belle Arti e di fronte a noi dopo la piazza principale, si trova Palazzo Ducale.
Imbocchiamo via XX Settembre sotto i portici in stile Liberty tra numerosi negozi, bar e ristoranti; svoltiamo a sinistra proprio prima del negozio di Zara, in un vicolo con una scala, che porta alla parte superiore dell’edificio liberty dove si trova il piazzale e l’Abbazia di Santo Stefano da dove si gode di una bella vista dall’alto del viale. Il tempo di scattare qualche foto e di visitare l’Abbazia, discendiamo dallo stesso percorso per proseguire in Via XX Settembre e svoltare di nuovo a sinistra in Via S.Vincenzo una delle via più carine di Genova, si concentrano diversi palazzi molto colorati, negozi, bar e ristoranti; è l’ideale per una passeggiata o per fare tappa per il pranzo.
Per una tappa veloce per il pranzo non posso che consigliarvi un bel pezzo di focaccia genovese o al pesto e, in Via S.Vincenzo, si trova uno dei panifici storici della città il Panificio Mario. Prendete il numero sulla destra, c’è sempre coda ma ne vale davvero la pena.
Proseguiamo in via Galata, passiamo piazza Colombo e proseguendo ancora dritto, arriviamo all’ingresso del Mercato Orientale; un mercato di beni alimentari davvero ben fornito e molto curata dove vale la pena fare una sosta per acquistare prodotti tipici del territorio. Bancarelle di pesto, di frutta secca, di pasta fatta in casa, frutta, verdura e l’immancabile pesce. Il mercato non è di grosse dimensioni si gira velocemente fate attenzione: il mercato è aperto tutti i giorni fino alle 19 ma è chiuso la domenica.
Ripercorriamo via XX Settembre, torniamo in Piazza de Ferrari e scendiamo verso il porto passando per Via S. Lorenzo. Facciamo tappa alla Cattedrale di San Lorenzo al suo interno di trova un ordigno inesploso che venne sgancia dagli Inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Percorriamo tutta via S.Lorenzo un’altra delle via più carine della città dove, oltre a diversi venditori ambulanti, si trovano diversi negozi di souvenir, e gli immancabili bar e ristoranti dove fare una sosta.
Siamo giunti al Porto Antico di Genova, dove si trovano moltissimi servizi per i turisti: ci sono musei, centri culturali, ristoranti, bar, c’è il rinomato negozio di Eataly, il Bigo, la Biosfera di Renzo Piano e il famosissimo Acquario di Genova che vi consiglio di visitare assolutamente. Il Porto Antico di Genova è davvero ricco di attività da qui, partono le escursioni in barca per avvistare i cetacei. Il Porto è anche il luogo perfetto per una bella passeggiata oppure per una sosta in mezzo al mare, se proseguite in direzione dell’Acquario di Genova in fondo la molo passata anche sulla sinistra la Biosfera, raggiungerete l’Isola delle Chiatte dove ci sono delle panchine dove sedersi per rilassarsi al sole.
Ultima tappa della nostra giornata a Genova è il belvedere Spianata Castelletto, dal Porto Antico di Genova percorriamo in direzione ovest la Passeggiata Calata Rotonda fino a raggiungere l’incrocio sulla destra con con via delle Fontane passando sotto il cavalcavia e imboccando la strada verso Nord ci troviamo all’inizio di due famose via di Genova: sulla destra troviamo la Porta dei Vacca con via del Campo mentre sulla sinistra Via Prè. Due pezzi di storia di questa città che però vi consiglio si esplorare si giorno, la sera, meglio con qualche accortezza in più.
Percorriamo via del Campo fino a raggiungere piazza Fossatello e poi sulla sinistra Via S.Siro; torniamo in via Cairoli svoltiamo a destra fino al Palazzo della Meridiana e da qui, seguiamo il percorso in salita che costeggia il palazzo che sia chiamate propio Salita alla Spianata di Castelletto sono circa 400 metri in salita non impegnativa. Raggiunta la Spianata si gode di una vista davvero unica su tutta Genova, vale la pena fare una sosta per godersi il panorama.
Se la salita a piedi dovesse essere troppo impegnativa sappiate che la Spianata è raggiunta anche dall’ascensore Castelletto Levante che si prende in Piazza Portello.
Prima di fare ritorno alla stazione di Genova Principe, concludiamo la nostra visita con una tappa d’obbligo al Museo di Palazzo Reale. La visita comprende tutte le stanze del Palazzo, il Giardino e il terrazzo del Palazzo che regala a mio avviso una vista splendida dell’edificio e un altro bel panorama sul Porto Antico di Genova.