Cracovia, è una delle città più famose e visitate della Polonia; noi abbiamo preferito la visita a Varsavia, ma a Cracovia, offre interessanti e importanti destinazioni raggiungibili in auto dalla città. Se decidete di trascorre quattro giorni a Cracovia, destinate due giorni alla visita del campo di sterminio Auschwitz – Birkenau e alle miniere di sale di Wieliczka.
Visitare il campo di sterminio Auschwitz – Birkenau
Il campo di sterminio di Auschwitz, si trova circa 70 chilometri dalla città di Cracovia.
Il campo si divide in due parti: Auschwitz e a tre chilometri circa Birkenau iniziate visitando Auschwitz essendo il campo di sterminio più famoso è anche il più affollato dai turisti in ogni periodo dell’anno infatti da aprile a ottobre, a causa del grande afflusso di visitatori, è obbligatorio partecipare a una visita guidata (a pagamento).
Il campo può essere visitato in autonomia o con una visita della durata di circa 4 ore. Noi abbiamo scelto di visitarlo in autonomia e per evitare la coda, ci siamo presentati all’apertura del campo alle 7:30 del mattino. Gli autobus con i gruppi arrivano verso le 8.30/9:00 abbiamo avuto così il tempo di visitare tutti e 13 i blocchi senza la ressa di persone. Il campi di Birkenau si trova a tre chilometri da Auschwitz ed è collegato da una navetta gratuita se siete in auto invece spostatevi con quella perché anche li si trova un parcheggio gratuito. Il campo di Sterminio di Birkenau è immenso a differenza di Auschwitz; ci sono poche aree chiuse visitabili, è un parco che contiene le rovine delle camera a gas e dei crematori mentre i blocchi per dormire sono stati ricostruiti. All’esterno del campo si trova un Museo che vi consiglio di visitare assolutamente.
Non voglio entrare nei dettagli della visita ad Auschwitz e Birkenau, ma è sicuramene una tappa da fare in un viaggio a Cracovia.
Informazioni pratiche per raggiungere Auschwitz – Birkenau
L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere i campi di sterminio di Auschwitz. La strada da Cracovia non è a pagamento e a parte in uscita dalla città non si trova mai traffico. Entrambe i campi di sterminio dispongono di un parcheggio: quello di Auschwitz è a pagamento (circa 5 euro) quello di Birkenau invece è gratuito.
Per avere informazioni su Auschwitz, come i costi delle guide consulta il sito ufficiale.
Visitare le miniere di sale di Wieliczka
Le miniere di sale di Wieliczka sì trovano a quindici chilometri circa dal centro di Cracovia. Un posto incredibile che ci ha davvero sorpreso. Non è possibile accedere alle miniere di sale Cracovia senza la guida. Non si possono fare visite individuali, per accedere alla miniera vi basterà andare in biglietteria e sceglier l’orario e lingue della visita a cui preferite partecipare. Abbiamo optato per la visita in Italiano, dopo aver preso posto nelle file all’orario indicato ci s’incammina verso l’ingresso della miniera, si scendono 378 gradini e si arriva a una prima profondità di 64 metri dove ha inizio la visita. Si percorrono circa 3,5 km dei complessivi 300, il primo tratto viene fatto a bordo di un trenino che porta la centro della miniera dove a scaglioni iniziano le visite guidate. Si cammina nelle gallerie scavate di sale, lungo il percorso sono state fatte delle ricostruzioni storiche dei minatori. Una delle parti più interessanti è la cappella si Santa Cunegonda dove ogni domenica si celebra la messa.
La visita dura circa 2 ore mezza raggiungendo oltre 100 mt di profondità. E’ un posto magico e unico che mi ha davvero colpito. Per risalire in superfici dopo aver passato il negozio di souvenir, ci sono gli ascensori che in meno di un minuti riportano all’uscita.
Informazioni pratiche per raggiungere le miniere di sale di Wieliczka
Le miniere si raggiungono anche in questo caso da Cracovia in auto oppure, potete partecipare ad una delle visite organizzate in autobus. Nell’area attorno alle miniere ci sono diversi parcheggi a pagamento ma se fate attenzione riuscirete a trovare qualche posto per parcheggiare l’auto gratis senza incombere in multe. Prenotate i biglietti online dal sito ufficiale per evitare inutili code perché anche in questo caso le miniere, sono molto affollate dai turisti. Evitate la visita se soffrite di claustrofobia o se avete paura dei luoghi chiusi, ricordate di portare con voi una giacca pesante e impermeabile , lo stesso vale per le scarpe.