Dopo aver visitato Varsavia, ed essere rimasta incantata dalla città fiabesca di Chopin, così elegante e ricca, non vedevo l’ora di poter visitare anche Cracovia, descritta da molti come un piccolo gioiello polacco. I voli per Cracovia non sono mai molto economici, seppur la città ha un costo abbastanza ridotto, noi abbiamo trovato un sistema differenze e molto più a buon mercato per raggiungere in volo Cracovia ma ve lo racconterò nel dettaglio dopo.
Cosa vedere a Cracovia
Primo giorno a Cracovia
Iniziamo la nostra prima giornata a Cracovia esplorando il centro storico della città la parte più bella e caratteristica nonché patrimonio UNESCO è senza dubbio la parte della città che più mi ha colpito. Il cuore della città è la piazza del Mercato Rynek, al centro di questa piazza si trova il mercato dei tessuti che durante il nostro viaggio è stato trasformato in una parte dei mercatini di Natale. Nella pizza sorge le bellissima Basilica si Santa Maria caratterizzata dai campanili di altezza diversa e merita una visita al suo interno per la splendida navata centrale.
Percorrendo Grodzka raggiungiamo il Castello diCracovia. Per accedere all’interno del castello è necessario acquistare differenti biglietti a seconda di quali aeree si vogliano visitare (Cappella Reale, Tesoro Reale, Armeria Medievale, Appartamenti Reali). Il Castello al suo interno ci ha un pochino deluso, nonostante il mix di stili e il forte influsso italiano della sua struttura, i suoi interni sono spogli e poco sfarzosi, merita a nostro avviso una visita interna solo la Cappella Reale. Una delle attrazioni che non abbiamo potuto visitare perché chiusa in Dicembre è la grotta di Smog il drago che terrorizzava la città di Cracovia. Un grosso drago in metallo si trova sulla sponda del fiume e periodicamente getta fuoco dalle fauci. Il drago Smok è ormai un simbolo della città.
Acquista i biglietti per il Castello di Cracovia
Tornando nella piazza principale potete se periodo trascorrere qualche ore ai Mercatini di Natale di Cracovia. Troverete bancarelle di artigianato, decorazioni natalizie, tessuti, pellame e tantissimo cibo.
Secondo giorno a Cracovia
Il secondo giorno partecipiamo a un free walking tour del ghetto ebraico e del quartiere Kazimierz di Cracovia. Il punto di ritrovo per il tour in inglese alle 10,30 (oppure all’13,30 da Novembre a Febbraio mentre da Marzo a Ottobre alle 10, 13,30 e alle 17) è situato di fronte alla Old Synagogue edificio che ora ospita un museo sulla storia e della cultura del popolo ebreo. Il tour ha una durata di 2 ore circa e con la nostra guida tocchiamo i luoghi di maggior interesse della città: Szeroka Street è la piazza che si trova di fronte alla Old Synagogue dove potrete vedere la casa di Helena Rubinstein, Remuh Synagogue, Plac Nowy Square è la piazza dove ora si trova un mercato che di giorno vende prodotti di vario genere: vestiti, frutta e verdura mentre alla sera troverete il miglior cibo di strada della città.
Successivamente si entra nell’Ex area del Ghetto nel distretto di Podgorze si trova la Piazza degli Eroi del Ghetto la famosa opera con le sedie in memoria del giorno in cui venne fatto il raid nel ghetto. All’angolo della piazza si trova la Farmacia dell’unico farmacista non ebreo del ghetto, questo farmacista aiutò molti ebrei con medicine e diventò il loro unico mezzo per poter inviare i messaggi fuori dal ghetto. A pochi passi dalla piazza si trova un pezzo del muro che chiudeva il ghetto ebraico, il tour termina alla Fabbrica di Shindler.
Avrete visto tutti il famoso film di Spielberg: Shindler List’s, la storia di un imprenditore Ceco che aiuto e salvò centinaia di ebrei. La fabbrica è ora divisa in due parti: da un lato abbiamo il museo di Arte Contemporanea mentre dall’altra il Museo della Storia Ebarica di Cracovia, una sola sala è dedicata a Shindler.
Il free walking tour tocca luoghi storici importanti per conoscere e capire al storia di questa città, io lo raccomando per poter avere una visione completa e precisa dei fatti che avvennero a Cracovia durante il Nazismo.
In caso abbiate a disposizione due giorni in più di viaggio, vi consiglio di visitare sia il Campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau che le miniere di sale di Wieliczka.
Dove mangiare a Cracovia:
Cracovia è una città molto economica quindi riuscirete a gustare dei piatti tipici polacchi spendendo davvero poco, io vi consiglio questi:
- Se come noi visiterete la città durante le feste di Natale, potrete mangiare ottimi piatte alle bancarelle dei Mercatini di Natale di Cracovia i piatti variano dallo stinco di maiale, alle zuppe, i ravioli polacchi pierogi, dolci caramellati e cioccolato in ogni forma e gusto.
- Corner Burger: in questa hamburgeria le dimensioni dei panini sono qualcosa di stratosferico. Il mio consiglio se non avete moltissima fame è di prendere un hamburger e dividerlo in due le dimensioni del panino sono il doppio di uno normale che mangereste in Italia.
- Hamsa: questo ristorante ebraico si trova di fronte alla Old Synagogue è un ottimo ristornate di cucina ebraica che vi consiglio assolutamente di provare. Troverete piatti come le falafel, zuppe e il meze, tipico antipasto israeliano. I prezzi sono abbastanza contenuti e il servizio è cortese, il ristorante è gestito da giovani ragazzi e oltre al ristorante potrete comprare anche i prodotti per fare a casa le ricette.
- Judah Square Food Truck Park: in questo angolo di Cracovia potrete gustare dell’ottimo street food, ci sono circa 5 food track che offrono dagli hamburger, alle Falafel, al sushi, alle patate al cartoccio fino ai sandwich polacchi di pollo. Ottimo rapporto qualità prezzo. i posti a sedere ci sono ma ovviamente sono all’aperto se non siete freddolosi potete andarci anche per cena.
Informazioni utili:
- Come raggiungere Cracovia in Aereo: come vi anticipavo, raggiungere Cracovia in aereo da Milano è abbastanza costoso, dovendo viaggiare durante le feste comandate è sempre stato difficile reperire voli a meno di 140 euro a persona. Questa volta abbiamo deciso di prendere un volo su Ostrava una cittadina industriale della Repubblica Ceca che dista solo 2 ore di auto da Cracovia. Il volo ci è costato 25 euro andata e ritorno, aggiungendo il noleggio auto, la spesa totale (volo + auto + 1 pieno di benzina) 75 euro totali a testa per 4 giorni in Polonia con auto a noleggio. E’ stata la soluzione più comoda in assoluto, abbiamo avuto totale libertà di movimento e siamo riusciti a fare delle gite fuori città.
- Come muoversi all’interno di Cracovia: la città di Cracovia è piccola e abbastanza contenuta, l’ideale è muoversi a piedi oppure usando i mezzi pubblici per gli spostamenti più lunghi.
- La moneta Polacca è lo Zloty che al momento del nostro viaggio valeva 0,24€. I bancomat e le carte sono accettati ovunque ma vi consigliamo di avere sempre a portata di mano dei contanti infatti i piccoli commercianti li preferiscono alle carte.