Il piccolo borgo di Sirmione è stata una vera sorpresa che abbiamo avuto il piacere di scoprire durante l’Oakley Triathlon di Sirmione che si svolge da sette anni nella cornice del Lago di Garda. Conosciuta e frequentata per le sue terme, Sirmione è anche un bellissimo borgo da scoprire, con vie di ciottolato, un castello, spiagge per rilassarsi lungo il lago e un bellissimo sito archeologico.
Cosa vedere a Sirmione in un giorno: centro storico
Il modo migliore per esplorare il centro storico di Sirmione e a piedi, all’ingresso della città si trova il Castello Scaligero di Sirmione tra i castelli meglio conservati di tutta Italia. La sua posizione, direttamente sul Lago di Garda è davvero affascinante e da il benvenuto al turista che entra a Sirmione. Il Castello è visitabile solo nelle sue parti esterne, Dall’ingresso si sale sulle mure con vista lago, poi si scende nella Darsena e infine si sale sulla torre per avere la vista migliore di tutta la città.
L’ingresso al Castello è a pagamento: 6 euro se decidete di visitare solo le mura e al torre, 10 euro per avere anche l’accesso alla Darsena.
Dopo la visita al Castello, perdetevi nelle vie del centro tra negozi di artigianato, abbigliamento, ristoranti e bar con magiche viste sul lago. Proprio in questo borgo troverete anche la bella casa di Maria Callas che è aperta per mostre ed esibizioni. Ci sono diverse chiese da vedere come quella di Sant’Anna della Rocca che si trova propio affianco al castello e la Chiesa di San Pietro in Mavino, costruita in pietra, è una piccola chiesetta che raccoglie diversi affreschi ben conservati.
Dopo aver camminato nelle vie del centro storico, imboccate Via Caio Valerio Catullo e con una camminata di 10/15 minuti, raggiungere le belle Grotte di Catullo che si trovano nella parte sud della penisola e si affacciano sul Lago di Garda.
Su questo fazzoletto di terra si trovano i resti di un villa romana tra i meglio conservati di tutto il nord Italia. Per visitare l’intera area vi occorreranno almeno un paio d’ore: seguendo l’opuscolo che vi viene fornito all’ingresso, oppure acquistando l’audioguida, seguite il percorso segnalato che vi porterà al Museo, successivamente al criptoportico, quello che resta è la parte centrale formata da archi in pietra e mattoni, segue la piscina, la cisterna, l’uliveto che consiste in una bella passeggiata in questo lungo campo di ulivi che affaccia sul lago. Prima di raggiungere l’uscita costeggiando i resti delle mura della villa, visitate l’Aula dei Giganti e il grande Pilone le due aree meglio conservate di tutto il sito.
L’ingresso alle Grotte ha un costo di 8 euro.
Se avete più tempo a disposizione e decidete di trascorre un week end a Sirmione, dopo aver visitato la parte storica della città potete concedervi del relax presso le Terme di Sirmione oppure se è estate, in una delle sue spiagge sul bellissimo Lago di Garda.
Cosa vedere a Sirmione in un giorno: informazioni pratiche
Il centro storico di Sirmione è pedonale, l’unico modo per raggiungerlo in auto è se siete residenti oppure se siete addetti ai lavori oppure, attraversi i taxi degli hotel del centro storico. L’auto deve essere parcheggiata in uno dei parcheggi a pagamento che sono i più vicini al centro oppure in quelli gratuiti che sono meno e sono più distanti dal centro.
Il comune di Sirmione offre un servizio di navetta al costo di 1 euro (1,50 euro se lo comprate dall’autista) che con undici fermate, tocca i principali parcheggi fuori dalla città fino ad arrivare al centro storico nella piazzola proprio all’ingresso della rocca. Le navette sono abbastanza frequenti a seconda dell’orario l’attesa varia tra i 10 e i 20 minuti, dalle 6 del mattino fino a mezzanotte.