Abbiamo organizzato il viaggio in Messico in totale autonomia; la tratta fatta in Messico è la più ampia di un viaggio che comprendeva anche Guatemala e Belize e che abbiamo deciso di percorrere da soli, muovendoci solo in autobus per vivere questo viaggio da veri local, spendendo poco e senza perdere giorni e giorni per gli spostamenti. Un viaggio via terra che abbiamo organizzato sulla carta in Italia e rifinito nei dettagli in loco.

Indice

Mappa Messico

Itinerario Messico di 15 giorni

Giorno 1 → Il nostro viaggio con la visita di Città del Messico una città immensa circondata dalle montagne. Per esplorarla al meglio, cercando di non tralasciare nulla d’importante, decidiamo di partecipare ad un tuor organizzato che tocca le principali attrazioni della città come La casa Azul, la Catedral metropolitana, lo Zocalo e molto altro ancora. In città ci sono moltissimi tour di questo tipo che durano un’intera giornata e che con una guida esperta oltre a mostrarti le principali attrazioni, aggiungono spiegazioni e aneddoti sulla città.

cosa-vedere-citta-del-messico-casa-azul

Giorno 2 → Il Sito Archeologico di Teotihuacan è il primo sito che visitiamo durante il nostro viaggio in Messico e che ci regala grandissime emozioni. Il sito è davvero immenso e possono essere scalate diverse piramidi tra cui quella del Sol la più importante del sito. Per visitare il centro archeologico di Teotihuacan che si trova a circa 40km da Città del Messico, vi basterà raggiungere la fermata della metro Autobuses del Norte e da li prendere il bus diretto al sito Archeologico che impiega circa 60 minuti.

Bus notturno per Oaxaca

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-Teotihuacan

Giorno 3 → La cittadina di Oaxaca è piccola, colorata, inizia a regalarci forme e colori del Messico che stavamo cercando. Oltre a qualche bella via caratteristica, la piazza principale che come in ogni città è il punto di ritrovo, il mercato e qualche chiesa, il motivo per cui decidiamo di fare tappa a Oaxaca sono il sito archeologico di Monte Alban che si trova leggermente fuori dal centro su di un’altura e la cittadina di El Tule che ospita l’albero più grosso del paese.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-oaxaca

Bus notturno per San Cristobal de las Casas

Giorno 4 – 5 – 6→ Facciamo base per tre giorni a San Cristobal de Las Casas la città più bella del Chiapas. Si trova in una valle circondata dalle montagne è una delle città coloniali meglio conservate del Messico. Dedichiamo un giorno alla visita della città che come Oaxaca, spazia tra piazze, chiese e strade colorate. Usiamo san Cristobal come base per visitare:

  • San Juan Chamula un località a che si trova nei dintorni di San Cristobal; il motivo principale per visitare la cittadina è per entrare a contatto con le popolazioni maya tzotzil che sono ancora estremamente legate alle tradizioni locali. All’interno della chiesa è possibile assistere a rituali religiosi che prevedono sacrifici animali.
  • Canon del Sumidero una spettacolare fenditura nella terra che si attraversa su di una lancha (imbarcazioni veloci). Non è un’escursione che consiglio, al di là degli scorci molto belli in alcuni tratti della navigazione il canon, è tenuto molto male dai locali, lungo tutto il fiume si trovano accumuli di spazzatura.
  • Tour di un giorno a Palenque, uno dei siti archeologici più importanti del paese. Il tour si svolge in giornata da San Cristobal e dura dalle 12 alle 15 ore in base anche al traffico in strada. Il tour comprende La visita alle cascate Agua Azul e Misol-Ha che si trovano lungo la strada per Palenque.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-chiesa-san-cristobal itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-san-juan-chamula

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-palenque

Da San Cristobal ci spostiamo in bus in Guatemala e poi in Belize per poi rientrare in Messico da Città del Belize a Bacalar

Giorno 7 → La laguna di Bacalar è stata una delle sorprese del nostro viaggio. Vi sembrerà di essere ai Caraibi; le mille sfumature di azzurro dell’acqua, le palafitte sull’acqua il sole caldo e il cielo azzurro ricordano uno dei mari più belli al mondo e invece siamo in una laguna di acqua dolce. Non trascorrerei più di un giorno a Bacalar, potete scegliere di rilassarvi prendendo il sole oppure di fare una gita in barca esplorando le insenature, i cenote oppure i fanghi termali.

Autobus diurno da Bacalar a Tulum 3h ca

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-laguna-bacalar

Giorno 8 →  Raggiungiamo Tulum una delle cittadine più belle dello Yucatan, il paesaggio cambia rispetto alle precedenti città del Messico, qui le strade sono belle, ordinate, i cartelli stradali sono nuovi, gli hotel sono tutti stupendi l’impronta del turismo è molto evidente. Nulla da togliere a Tulum che ci regala comunque una splendida visita della rovina Maya a picco sul mare.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-tulum

Giorno 9 → Dopo aver contrattato con un tassista che ci farà da autista per tutto il giorno, visitiamo Cobà un sito archeologico che si trova a 45km da Tulum. Il modo migliore per visitare le rovine è usando la bicicletta perché il sito è ampio e distribuito in un bosco con i sentieri. Nel sito di Cobà si trova ancora una delle poche piramidi scalabili del Messico alta ben 45mt. Nella strada di ritorno ci fermiamo a visitare diversi Cenote: il gran cenote e il calavero.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-cobà

Raggiungere Holbox da Tulum con i mezzi pubblici è complicato e comporta una grossa perdita di tempo quindi, abbiamo optato per un taxi privato che ci ha portato fino a Chiquilà da dove si prende il traghetto per Holbox (3h di auto + 30 min di traghetto)

Giorno 10 -11 -12 -13→ Holbox è un vero paradiso in terra, questa splendida isola è il posto ideale per trascorrere del tempo lontano dal caos e dalle spiagge più turistiche dello Yucatan. L’isola è minuscola, la si gira a piedi, in bici o con i caddy perché qui non ci sono macchine. Abbiamo scelto di trascorre tre giorni a Holbox oltre che per il mare e il relax ma soprattutto perché è una delle isole da dove è possibile vedere il passaggio degli squali balena diretti a sud e vivere l’esperienza unica di nuotare con lo squalo balena in Messico 

Da Holbox prendiamo la barca che porta a Chiquilà e poi il bus per Valladolid

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-tramonto-holbox

Giorno 14 → Raggiungiamo Valladolid la mattina presto e dopo aver lasciato i bagagli in Hotel cerchiamo un collettivo per raggiungere il sito Maya di Ek Balam che dista un ora e mezza dalla città. Dopo la visita del sito che ci porta via la mattinata torniamo a Valladolid per esplorare la cittadina ma, a parte alcune belle strade e qualche casa colorata non troviamo nulla di molto interessante.

Giorno 15 →  Da Valladolid prendiamo il bus che ci porta direttamente a una delle sette meraviglie del mondo moderno: Chichen Itza. Sicuramente il più turistico tar tutti i siti maya ma senza ombra di dubbio il meglio conservato. L’emozione è pazzesca e le aree da visitare sono tantissime come sempre, consiglio una guida. Con un taxi ci spostiamo a 5km da sito per fare una bagno nel Sacro Cenote un posto pazzesco, circondato da un hotel con docce e servizi.

Dalla strada fuori dal Sacro Cenote aspettiamo il bus che ci porta a Merida in circa 3h di viaggio.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-chichen-itza itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-gran-cenote

Giorno 16 → Merida è l’ultima tappa del nostro viaggio e tar tutte le città viste fino ad ora è quella che troviamo più ricca di attrazioni. Lo stampo è sempre lo stesso, la piazza è il punto di ritrovo con musica e balli, ci sono diverse chiese, alcune via caratteristiche ed essendo domenica riusciamo ad esplorare il bel mercato cittadino.

itinerario-messico-fai-da-te-15-giorni-merida

Informazioni generali per un viaggio in Messico


Assicurazione viaggio: è fondamentale avere sempre un’assicurazione di viaggio prima di affrontare viaggi in paesi come ad esempio il Messico. Se non avete ancora scelto la vostra assicurazione, date un’occhiata al sito www.assicurazioneviaggio.it, troverete la polizza più adatta al vostro viaggio in base al budget e alle singole esigenze.

Sicurezza: le regioni che abbiamo visitato del Messico non sono pericolose; come in ogni viaggio bisogna sempre fare attenzione quando si viaggia, avere cura dei propri oggetti di valore e non lasciarli mai incustoditi. Durante i tratti in bus viaggiando con bagaglio a mano non abbiamo mai dovuto mettere la borsa nei bagagliai.

Durante le tratte in bus più lunghe la polizia effettua sempre molti controlli, in alcuni casi si viene anche filmati una volta saliti sui bus.

Visto: se si proviene da paesi della UE non è necessario alcun tipo di visto, si potrà soggiornare nel paese per 90 giorni.

Mezzi e spostamenti in Messico

Abbiamo deciso di percorrere l’intero viaggio in Messico utilizzando quasi esclusivamente i bus. La rete degli autobus copre molto bene il paese ed è quindi molto semplice spostarsi tra una città e l’altra.

Volo: acquistato con Alitalia in Gennaio 550€ a/r Milano – Città del Messico con scalo a Roma/Atlanta all’andata e via Parigi al ritorno.

Voli interni: abbiamo utilizzato un solo volo interno da Merida a Città del Messico con la compagnia Volaris.

Bus: per tutte le tratte in bus più lunghe abbiamo utilizzato la compagnia ADO nelle diverse classi proposte. Pe i viaggi lunghi notturni vi consigliamo di prendere i Bus ADO Platinum e GL perché sono quelli che offrono maggiori confort durante il viaggio: doppio autista, bagno, prese per la corrente e solo nel Platinum anche il wifi.

  • Città del Messico – Oaxaca 6:50h Ado Platinum
  • Oaxaca – San Cristobal de las Casas 10:55h Ado GL
  • Bacalar – Tulum  4h Mayab
  • Holbox – Valladolid 2:20h Ado

Auto e collettivi: per effettuare alcuni piccoli spostamenti, ci siamo spesso affidati ai taxi, collettivi oppure bus locali a breve raggio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here