La Bulgaria è un paese molto vario e ben assortito, i diversi influssi, domini e conquiste che hanno caratterizzato questo paese lo hanno reso un mix unico nel suo genere di stili e tradizioni. Dopo aver visitato la capitale Sofia in un giorno, abbiamo preso un auto a noleggio e deciso di esplorare nei pochi giorni a disposizione, i dintorni di Sofia. Dalle gite in giornata a Rila e Boyana, ci siamo spostati in direzione Mar Nero per visitare la seconda città più grande del paese e un monastero poco conosciuto.


Cosa vedere a Plovdiv in un giorno

Il nostro viaggio in Bulgaria prosegue verso la cittadina di Plovdiv seconda città più grande della Bulgaria, Capitale della Cultura per il 2019 assieme a Matera, si trova a 150 km da Sofia.

viaggio-bulgaria-visitare-plovdiv-capitale-cultura-2019

Plovdiv è una città antica, tra le più antiche di tutta l’Europa; costuita sui sette colli, anche se uno di questi venne livellato durante il comunismo, vanta un centro storico da fare invidia, dove sono ancora perfettamente conservate diverse case museo e rovine romane, chiese e strade suggestive. L’incarico di cui è stata investita per il 2019 ha fatto si che tutto il centro storico venisse ristrutturato alla perfezione anche se molti lavori sono ancora in corso.

Il modo migliore per esplorare Plovdiv e camminando tra le sue vie di ciottolato e seguendo le principali attrazione ben segnalate dai cartelli:

  • Il Teatro romano è di sicuro l’attrazione più famosa della città e anche la meglio conservata; il teatro venne costruito nel II secolo dall’imperatore Traiano e in seguito a restauro viene ancora utilizzato per gli spettacoli estivi.

viaggio-bulgaria-visitare-plovdiv-teatro-romano

  • Il Museo Etnografico che si trova in una delle tante strade storiche della città, espone oltre 40.000 oggetti, tra cui costumi tradizionali, arredi, gioielli e strumenti musicali. Purtroppo al momento della nostra visita era chiuso ma è sicuramente da non perdere.

viaggio-bulgaria-visitare-plovdiv-museo-etnografico

  • La Chiesa di Sveti Konstantin ed Elena, la chiesa più antica di Plovdiv, dedicata a Costantino il Grande. Gli interni come la maggior parte delle chiese in Bulgaria sono qualcosa di sensazionale ma non è consentito fare foto all’interno.

viaggio-bulgaria-visitare-plovdiv-chiesa-sveti-kostantin-elena

  • Se invece volete visitare la parte più “moderna e trendy della città” partendo dallo Stadio Romano potete percorrere il viale principale che attraversa negozi, piazze fino ad arrivare ai giardini di Tsar Simeon. Oppure potete gironzolare nel quartiere Kapana che si sviluppa dallo Stadio Romano verso la Moschea. Qui troverete i locali più belli della città, caffè, terrazze e tantissima street art.

viaggio-bulgaria-visitare-plovdiv-street-art

Visitare il Monastero di Bachkovo da Plovdiv

Quello che abbiamo colto dal nostro viaggio in Bulgaria è sicuramente come questo paese si sia creato e modellato grazie alle innumerevoli e differenti dominazioni che nel corso dei secoli hanno fatto si che questo paese ancora oggi riesca a raccontare una storia unica. La storia di questi domini la si ritrova negli stili così vari ma omogenei allo stesso tempo e i Monasteri sono quei luoghi che ancora oggi conservano  questi tesori.

Il nostro viaggio in Bulgaria ci porta a visitare il Monastero di Bachkovo, secondo per importanza dopo quello di Rila, si trova circa 30km dalla famosa cittadina di Plovdiv, il modo migliore per raggiungerlo è l’auto ma se ne siete sprovvisti esiste un bus che effettua corse frequenti da Plovdiv al Monastero.

viaggio-bulgaria-visitare-il-monastero-di-bachkovo

Il villaggio di Bachkovo è un piccolo agglomerato di case, le persone vi fanno visita solo per ammirare il Monastero. Lasciate l’auto in uno dei due parcheggi a valle e iniziate una breve camminata in salita che vi porterà all’ingresso vero e proprio del Monastero. Lungo la strada troverete un susseguirsi di bancarelle di artigianato che vendono i prodotti tipici della Bulgaria: miele casalingo, ceramiche, marmellate, dolci e prodotti per il corpo a base di petali di rosa.


Il Monastero di Bachkovo si trovo sulla sommità della collina, venne fondato nel 1083 da due ufficiali dell’esercito bizantino Gregory e Abasius Bakuriani; negli corso degli anni saccheggi, dominazioni e guerre non hanno avuto impatti sul monastero che ancora oggi, conserva al suo interno delle opere di inestimabile valore.

L’interno del Monastero è semplice e intuitivo da esplorare. La Chiesa di Sveta Bogoridtsa è la prima cosa che noterete entrando, risale al 1600 e conserva delle bellissime volte affrescate che ripercorrono passi dell’Antico Testamento. L’interno è illuminato dalla luce delle candele che regala un’atmosfera unica.

viaggio-bulgaria-visitare-il-monastero-di-bachkovo-affreschi

All’interno del cortile del refettorio si trova la Chiesa di Sveti Nikolai della quale siamo riusciti ad ammirare per pochi minuti l’interno senza però poter fare foto. Il più delle volte la chiesa è chiuse per via delle funzioni religiose.

viaggio-bulgaria-visitare-monastero-di-bachkovo- chiesa-refettorio

Ultimo ma non meno importante anzi, oserei dire la parte più bella del monastero è il Refettorio il cui accesso è a pagamento (8lev). Risalente anch’esso al 1600 conserva al suo interno pareti affrescate con con scene della vita di Gesù, la Madonna, gli apostoli e il giudizio universale. E’ un luogo davvero unico e non potete perderlo.

viaggio-bulgaria-visitare-il-monastero-di-bachkovo-refettorio-interni

In tutto il monastero è possibile fare fotografia (senza flash) e ad eccezione del refettorio tutto il resto è gratuito.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here