Sofia, la capitale della Bulgaria, è una città piccola e abbastanza raccolta, tutte le principali attrazioni si trovano nel centro. Muoversi a Sofia è semplice, la città può essere esplorata a piedi e con un buon passo e un’idea chiara di quello che si vuole visitare, potrete vedere e visitare Sofia in un solo giorno.
Cosa vedere a Sofia in un giorno
L’attrazione più importante e famosa di Sofia è la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, costruita in stile neobizantino, è il simbolo della città e di tutta la Bulgaria. Si trova in una grande piazza da dove la si ammira in tutta la sua bellezza. La Cattedrale è tanto bella esternamente quanto cupa al suo interno: le pareti della cattedrale sono ricoperte di affreschi che si vedono a malapena, si possono solo apprezzare l’atmosfera che sprigiona e gli enormi lampadari in ottone. L’ingresso alla Cattedrale di Sofia è gratuito ma per fare le foto dovrete pagare 5 lev. Un consiglio, lo scatto più bello della Cattedrale si ottiene dal retro della chiesa.
A due passi dalla Cattedrale di Sofia, si trova invece un mercatino molto particolare dove potrete trovare svariate iconografie dipinte a mano, diversi oggetti vintage e molti cimeli della Seconda Guerra Mondiale come spille orologi, cappelli, accendini appartenuti alle SS Naziste. Il mercatino è davvero molto piccolo ma caratteristico ed essendo di passaggio per raggiungere poi il centro di Sofia, vale la pena fermarsi per sbirciare tra le bancarelle.
Attraversando il parco dove si trova il mercatino s’intravede la bellissima Chiesa Russa di Sofia, con le sue cupole verde e oro spicca tra gli alberi del parco. La Chiesa affaccia su Tsar Osvoboditel, percorrete questa strada per ammirare la Nation Art Gallery, Il Museo Archeologico fino a raggiungere la fontana Atanas Burov dove si trova il palazzo Presidenziale di Sofia.
L’edificio del Presidente è riconoscibile per le due guardie che ad ogni ora svolgono il classico cambio della guardia che rispetto a quelli visti in molti altri paesi non ha nulla di scenografico e non attira folle di turisti. Entrate nel Palazzo Presidenziale per scoprire che all’interno delle alte mura, si trova la Chiesa di San Giorgio una delle più antiche del paese, perfettamente conservata e per cui l’ingresso è gratuito.
Dopo la visita alla Chiesa San Giorgio, tornate sulla via principale per raggiungete l’antica Serdica un complesso archeologico che si trova sopra l’omonima stazione della metropolitana. Il sito archeologico è in parte coperto e imparate all’aperto qui, sorgeva un’antica chiesa romana e si possono intravedere i resti di una strada e di alcune terme.
Nel complesso di Serdica si trova una minuscola chiesetta del 14° secolo con all’interno splendidi affreschi del 500. Sulla destra della chiesa, dopo le rovine, si trova invece la moschea di Sofia, Banya Bashi, l’unica presente nella città. L’edificio è facilmente riconoscibile grazie all’alto minareto che può diventare un punto di riferimento per orientarsi. L’interno della moschea invece e finemente dipinto di bianco con delle splendide decorazioni e sfarzosi lampadari. L’ingresso è libero ed è richiesto solo un abbigliamento consono, le scarpe vanno tolte e per le donna bisogna coprirsi il capo (all’ingresso ci sono dei veli per chi non li avesse).
Usate come punto di riferimento la chiesetta di Serdica e noterete che sulla sinistra, si trova invece la Sinagoga di Sofia, tutta in stile moresco. All’interno si trova un lampadario in ottone gigantesco, il più grande di tutta la Bulgaria. Per poter fare foto dovrete pagare 5 lev.
un luogo perfetto dove pranzare a Sofia è il Mercato delle Donne. Si trova di fronte alla Moschea di Sofia, troverete una struttura che ha la forma di un grosso capannone dove all’interno potrete rifornirvi di generi alimentari di ogni tipo. Alle spalle del mercato coperto, si trova invece un mercato semi aperto dove potrete trovare: frutta verdura, miele, spezie, cibi pronti o street food a poco prezzo. Un piccolo angolo di oriente trapiantato a Sofia.
Dopo pranzo potete fare una sosta veloce alle Terme di Sofia, si trovano dietro la Moschea, la struttura imponente e molto bella è quella che ospitava le terme della città ora, potrete trovare delle fontanelle da cui la gente del posto riempie le bottiglie con acqua termale.
Dopo tanta storia, monumenti e cultura vi consiglio una passeggiata lungo Vitosha la via dello shopping, dei locali e dei ristoranti di Sofia. Questa bella strada molto animata è completamente pedonale e la potrete percorrere tutta in circa 20 minuti. Al termine della via s’incontra uno dei più grandi parchi di Sofia al centro del quale si trova l’imponente palazzo della Cultura. Il parco è sempre molto animato da famiglie, giovani, coppie che passeggiano o si rilassano nel verde sotto il sole domenicale.
Per concludere la giornata di ritorno in direzione della Cattedrale di Sofia non dimenticate di fare una tappa al Teatro Nazionale, l’edificio è bellissimo dai colori bianchi e rossi, nella piazza antistante si trova una bellissima fontana sempre molto popolata dai locali e dai turisti.
Cosa e dove mangiare a Sofia
La cucina tipica di Sofia è simile a quella dei paesi dell’est, con zuppe, legumi e carne cucinata in diversi modi. Tra i piatti tipici che abbiamo assaggiato durante il nostro viaggio a Sofia ci sono le zuppe nel crostone di pane, il Tarator è invece una zuppa fredda di yogurt. Come contorno o antipasto c’è la shopska un’insalati di pomodori, cetrioli e formaggio bianco. Il piatto forte sono le carni servite in spiedini, con carni miste quasi sempre alla griglia.
Il Hadjidraganov’s Cellars e il Monastirska Magernitza sono due ristoranti ideali per una cena a Sofia. in entrambi l’atmosfera è quella di una locanda tradizionale con musiche e canti dal vivo. Ricordatevi sempre di prenotare perchè soprattutto nel fine settimana sono sempre pieni.
Informazioni pratiche per un viaggio a Sofia
Il metodo migliore per raggiungere Sofia è l’aereo, ci sono voli giornalieri da Milano e Bergamo delle compagnie low cost Wizz Air e Ryanair. L’aeroporto di Sofia si divide in due terminal Al T1 atterra Wizz Air mentre al T2 tutte le altre compagnie.
Per spostarvi da un terminal all’altro potete utilizzare la navetta gratuita con frequenza ogni 20 minuti oppure usare un taxi, i costi si aggirano intono ai 10 levi per un tragitto di pochi minuti.
Al T1 dell’aeroporto di Sofia si trova anche la metropolitana che porta in centro città. In alternativa per raggiungere Sofia più velocemente potete utilizzare un taxi, la tariffa standard è di 20 lev circa 10 euro.
In Bulgaria la moneta ufficiale è il Lev, 1 Lev corrisponde a circa 0,4 centesimi di euro. Noi abbiamo sempre prelevato negli ATM; è sempre bene avere qualche contante con voi, la carta di credito è accettata ovunque ma per mercati, chiese e taxi conviene usare il contante.
Sofia è una città sicura, non abbiamo mai avuto la sensazione di pericolo ma, come in ogni città, è bene fare attenzione a oggetti di valore borse e zaini. Abbiamo sempre incontrato persone disponibili e gentili pronte ad aiutarci appena si rendeva necessario.