Abbiamo trascorso tre giorni in una piccola parte del territorio marchigiano, alla scoperta di luoghi, persone, natura, cultura di una regione che negli ultimi anni è stata vittima del terremoto e ancora oggi ne paga le conseguenze. Non vi racconterò storie struggenti ne tantomeno vi mostrerò case diroccate e cumuli di polvere, con la collaborazione dell’Unione dei Monti Azzurri, vi voglio raccontare perchè dovreste visitare le Marche e la regione dei Monti Sibillini.

I nostri tre giorni sono stati ricchi e intensi e oggi vi parlerò dei luoghi che abbiamo visitato dei Monti Sibillini che abbracciano storia e cultura di questa regione.

I personaggi dei Sibillini

Il nostro viaggio è stato all’insegna di personaggi stravaganti e unici che popolano o hanno popolato queste terre. Tra le vie di Loro Piceno si nasconde Peppecotto il macellaio, l’artista, il poeta e il ciclista un mix sensazionale di personaggi racchiusi in un’unica persona. Vi accoglierà nella sua bottega offrendovi un aperitivo di sua invenzione, intrattenendovi con serenate, canzoni, balli e poesie. Tra una rima e l’altra osservando le curiose sculture di ossa e pelle che compone, morirete dalle risate, perchè Peppecotto è la vera anima delle feste.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-peppecotto

Nel borgo di Serrapetrona, patria della Vernaccia si nasconde la dote di un personaggio altrettanto bizzarro Giorgio Recchi l’Indiana Jones delle Marche. Un nome bizzarro ma che gli calza a pennello se pensate che nel 2006 quando scomparve, all’interno della sua abitazione di Serrapetrona vennero rinvenuti ben 3000 pezzi di archeologia, un vero e proprio museo privato. A Palazzo Claudi potrete ammirare alcuni dei pezzi presenti nella casa si Recchi tra cui, lo scheletro di un dinosauro. Vedere per credere.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-palazzo-claudi-giorgio-recchi

Nel diroccato comune di Gualdo tra i più colpiti dal terremoto, si trova l’Archivio Storico Romolo Murri l’ultimo personaggio simbolo di questo tour e di questa regione. Un politico, un religioso, un conciliatore del socialismo e della dottrina sociale della chiesa. Nell’archivio custodito a Gualdo, ci sono i suoi testi dottrinali, le sue ultime parole, le ultime pagine scritte, sono conservati libri dal valore inestimabile e abbiamo avuto l’onore di sbirciare tra la sua raccolta personale di cartoline dei primi anni del 900, l’Italia e il mondo raccontati su cartoncini che ormai nell’era dei social e di internet hanno perso valore.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-archivio-romolo-murri

I borghi dei Sibillini

Pievefavera, Vestignano, Belforte del Chienti, Monte San Martino e Sarnano sono i borghi che abbiamo visitato. Capolavori di bellezza rara, tutti da visitare passeggiando senza una meta precisa. A Pievefavera abbiamo esplorato il borgo e ammirato il bellissimo castello feudale che ha subito non pochi danni duranti il sisma del 2016 ma nonostante questo è possibile passeggiare nel centro e ammirare gli scorci sul bellissimo lago Caccamo.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-monte-san-martino

Belforte del Chienti è un borgo che abbiamo esplorato con una guida d’eccezione che è riuscita ad incantarci con le sue spiegazioni sul borgo e sullo splendido polittico di Giovanni Boccati. Sarnano è un capolavoro tutto da esplorare, un borgo medievale dove perdersi nelle vie, un paradiso per i fotografi che non avranno mai un minuto di tregua. La vera scoperta a parer mio è stata Monte San Martino dove prima la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e poi la Pala del Crivelli sono riuscite a lasciarmi davvero a bocca aperta. Oltre a questi capolavori il borgo merita una visita perchè anche in questo caso troverete magnifici scorsi e vie tutte da fotografare.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-sarnano

Vivere la natura dei Sibillini

La nature caratterizza la regione delle Marche; montagne con prati verdi, boschi, laghi, il verde è un colore che predomina e uno dei luoghi più vi consiglio di visitare si trova all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini e si chiama: il Giardino delle Farfalle, un regno di tante piccole emozioni. Un giovane coppia e la loro infinita voglia di andare avanti dopo il terremoto hanno fatto si che questo spazio non finisse nel dimenticatoio. Ideale per famiglie con bambini ma anche per chi cerca il contatto con la natura istruttivo, il Giardino delle Farfalle offre visite guidate del parco dei Sibillini, degustazioni e un piccolo museo che racconta il ciclo vitale delle farfalle; lo trovate a Montalto di Cessapalombo immerso nella pace della natura.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-casa-delle-farfalle

Nella piccola località Case Sparse di Villa d’Aria, sopra Serrapetrona, si trova l’osservatorio astronomico dell’Associazione Astrofili Crab Nebula nata nel 1993.
Professori, esperti e appassionati di astronomia, hanno creato un piccolo osservatorio che permette di vedere il cielo come non lo avete mai visto. Il loro scopo dopo aver costruito l’osservatorio è quello di divulgare le conoscenze scientifiche in campo astronomico e proseguire con la ricerca. Aperto al pubblico nel fine settimana, collabora con diverse scuole della regione. E’ un’esperienza che consiglio a tutti perché siamo soprattutto a chi come me abita in città e di rado vede una stella in cielo.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-astrofili-club-nebula

Dove dormire sui Monti Sibillini

Per rimanere in tema di storia e cultura, non posso che consigliarvi un una location storica che si trova a Belforte del Chianti e si chiama Palazzo Bonfranceschi situata in pieno centro storico, è gestita da Alfonso Caputo e la sua compagna che se ne sono presi cura ridando al palazzo lo splendore di un tempo e arricchendo ogni stanza con bellissime opere d’arte alcune realizzate dallo stesso Alfonso e dalla sua compagna.

regione-marche-monti-sibillini-storia-cultura-palazzo-bonfranceschi

Estremamente cordiali e gentili capaci di farti sentire a casa; se volete ammirare le opere di Alfonso, artista di fama internazionale, fate un salto al Museo Midac.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here