Ecco il secondo capitolo che racconta il nostro viaggio in collaborazione dell’Unione dei Monti Azzurri, dove vi racconterò la parte più gustosa del nostro social tour perché durante i nostri tre giorni nelle marche cibo e buon vino non sono mai mancati.

Abbiamo assaggiato diversi prodotti tipici del territorio, visitato diverse aziende vitivinicole e meravigliosi agriturismi immersi nella natura incontaminata. L’Italia è un paese rinomato in tutto il mondo per il buon cibo e per le sue tradizioni. Abituati alle città, al supermercato e alle cucine etniche spesso ci dimentichiamo che nascosti nelle nostre terre ci sono prodotti genuini e sani, prodotti che seguono ancora processi antichi che rendono il cibo che mangiamo buono e sano.

Da milanese che vive nello “smog” è stato un vero piacere riscoprire certi prodotti e tradizioni, e in questo post vi elencherò alcune aziende e agriturismi che vi suggerisco di visitare se decidete di percorrere un tour nelle Marche.

Aziende Vitivinicole e non solo, riscoprire il buon cibo della tradizione italiana

Iniziamo dall’Azienda Tiberi, produttrice di Vino Cotto tipico di Loro Piceno. Siamo stati accolti nella loro casa dove ancora oggi viene prodotto il Vino Cotto che si ottiene dalla cottura del mosto delle vigne e dopo un procedimento di cottura e fermentazione si ottiene un prodotto profumato ma soprattutto il colore deve essere quello dell’occhio del gallo per determinare che la qualità è ottima. Il sapore ricorda vagamente quello del passito ma è ancora più buono e nell’Azienda Tiberi che da oltre 100 anni è produttrice di questa prelibatezza ne abbiamo assaggiati diversi compreso il Vino Cotto del 1964: un vero capolavoro.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-azienda-tiberi

Dal vino cotto ai vini quelli che l’Azienda Vitivinicola Saputi a Colmurano produce da ben 4 generazioni. La cantina si estende nell’entroterra della provincia di Macerata e deve la sua fama al lavoro di squadra dell’intera famiglia Saputi che negli anni grazie al duro lavoro hanno reso celebre questo marchio e dal 2016 è certificato anche come prodotto biologico. Tra i vini che abbiamo assaggiato ci sono il Ribona Spumante, Il Verdicchio e il Merlot Abate Pallia il primo vino rosso che ho assaggiato nella mia vita!

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-azineda-vitivinicola-saputi

Produttrice di vino e dolci è invece l’Azienda Vitivinicola e Dolciaria Quacquarini che si trova a Serrapetrona anch’essa un’azienda a conduzione famigliare, che porta avanti un’azienda vitivinicola nel rispetto delle tradizioni e con un regime biologico. Affianco alla cantina nasce nel 1986 l’azienda dolciaria che produce torroni, biscotti, cioccolati e ci dicono dei panettoni spaziali: li proveremo a Natale. Siamo stati accolti dal calore dell’ospitalità di una famiglia che ci ha fatto degustare vini come il Vernaccia di Serrapetrona accompagnati dalla varietà di cioccolati prodotti dalla dolciaria che spaziano dai classici al latte a quelli ripieni della stessa Vernaccia.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-azienda-quacquarini

Nelle terre marchigiane si lascia spazio ai giovani e alla loro voglia di fare e questo, è quello che si percepisce nell’Azienda Agricola Maggi e Vecchioni che si trova nella località Case Sparse di Borgiano nell’alto maceratese, è un’azienda agricola a conduzione famigliare che alleva e coltiva animali, cereali e legumi seguendo un rigoroso metodo biologico. I prodotti acquistabili nell’azienda sono di produzione locale seguendo dure regole di tradizione. Farine, marmellate fatte in casa, gli insaccati come il ciauscolo una sorta di salame a pasta morbida tutto da spalmare sul pane; le carni, gli oli e le conserve. Se non vede l’ora di provare queste prelibatezze visitate il sito e fate un’ordine l’Azienda Maggi e Vecchioni spedisce in tutta Italia.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-azienda-agricola-maggi-vecchioni

I migliori agriturismi dei Monti Sibillini

Nei Sibillini la voglia di ripartire non manca e ce lo dimostra l’Agriturismo Agra Mater a Colmurano che offre una cucina fatta di prodotti a chilometro zero che seguono la stagionalità e la disponibilità delle materie prime. Non aspettatevi i classici piatti da agriturismo abbondanti e poco ricercati; all’Agra Mater anche l’occhio vuole la sua parte e i giovanissimi chef sono riusciti a creare un menù che cambia settimanalmente raffinato, buono e bello da vedere.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-agriturismo-agriturismo-agra-mater

Nei Monti Sibillini ci sono agriturismi adatti a tutte le abitudini alimentari, a Belforte del Chienti nell’Agriturismo Coroncina la cucina è vegana. Melania è la proprietaria di questo piccolo paradiso che oltre a un menù vegano è come dice lei a “metro” zero perché l’orto dal quale provengono i prodotti lo si vede dalla finestra offre sistemazioni incredibili curate nei minimi dettagli capaci di far dimenticare lo stress e il caos della città. All’interno dell’Agriturismo c’è anche una piccola SPA privata a disposizione degli ospiti. L’agriturismo produce anche l’olio d’oliva Coroncina varietà autoctona della zona.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-agriturismo-coroncina

Dove dormire sui Monti Sibillini

A meno di un chilometro dal borgo di Sarnano si trova l’Agriturismo Le Borette un antico casale con vista sulle colline dei Monti Azzurri; è il posto ideale dove sostare per dimenticare il caos del mondo esterno. Il casale dispone di due appartamenti indipendenti forniti di tutti i comfort: cucina privata, bagno privato e una bellissima piscina con una vista incredibile.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-agriturismo-le-borette

Sulle colline di Loro Piceno, totalmente immerso nel verde si trova Agriturismo Villa Le Vigne l’agriturismo, dispone di poche stanze ben curate, lo stile è quello della casa di campagna calda e affettuosa fornita di tutti i comfort. La meravigliosa piscina affaccia sulla collina di viti, l’ideale per chi cerca una location lontana dal caos e dalla città ma senza rinunciare al benessere.

regione-marche-monti-sibillini-dove-cosa-mangiare-agriturismo-villa-le-vigne

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here