Come già anticipato in altri articoli, il recente viaggio a Bucharest non è riuscito a conquistarci. Avevamo delle spettative molto alte e forse proprio per questo la delusione è stata maggiore. Consci che non tutte le città sono belle e divertenti, dalla nostra esperienza, Bucharest rientra tra quelle città che esteticamente non regala scorci e palazzi mozzafiato ma che in fatto di nightlife (specie in estate), cibo e qualità della vita si defende molto bene.

Ecco qualche consiglio pratico per poter raggiungere e visitare al meglio la città senza incappare in disavventure facilemente evitabili.

Come raggiungere Bucharest

La capitale della Romania è servita da due compagnie low cost: Ryanair e Wizzair. Da Milano (Malpensa e Orio al Serio) partono voli giornalieri per la città e prenotando con un mesetto d’anticipo riuscirete a trovare tariffe a/r a 30 euro a persona bagaglio in stiva escluso.

Come raggiungere il centro di Bucharest

Dall’Italia, ci sono voli giornalieri che raggiungono la capitale romena di Bucharest. Da Milano, Ryanair e Wizzair sono le due compagnie low costa che effettuano fino a due voli al giorno con partenza sia dall’aeroporto di Orio al Serio che da Malpensa. Una volta raggiunto l’aeroporto Otopeni di Bucharest potete prendere il bus 783 che in un’ora vi porterà fino in centro nella piazza del Parlamento. Gli autobus partono ogni 15 minuti e i biglietti si possono acquistare nella biglietteria fuori dall’aeroporto dove si trova la fermata del bus.

Come muoversi a Bucharest

Bucharest non è una città immensa e se ci concentriamo sul centro storico, potrete tranquillamente muovervi a piedi. Se invece avete intenzione di percorrere distanze più importanti o il vostro hotel è molto fuori dal centro, vi consiglio Uber. Già in passato vi ho parlato di quanto questo servizio fosse ottimo più vantaggioso e sicuro dei taxi. Noi lo abbaimo utilizzato a Bucharest per raggiungere il Parlamento dal nostro hotel che si trovava in zona Università e per altri piccoli spostamenti. Utilizzarlo è semplice, scaricate l’app, registratevi e poi, inserite nell’app, la vostra destinazione e il vostro punto di partenza, uno degli autisti accetterà la vostra chiamata e vi porterà a destinazione, il pagamento avverrà con la carta di credito e voi potrete tracciare il percorso per tutto il tempo.

Dove dormire a Bucharest, quale hotel scegliere

La città di Bucharest è piccola e a misura d’uomo, scegliendo un hotel nelle zone limitrofe al centro storico, avrete ogni attrazione a portata di mano e non sarà necessario utilizzare i mezzi pubblici. Durante la ricerca dell’Hotel a Bucharest la nostra scelta, è ricaduta sul quartiere limitrofo all’Università. Inizialmente avevamo scelto un Hotel che però solo al momento del nostro arrivo a Bucharest si è scoperto essere in overbooking. Il proprietario si è però subito adoperato per trovarci una soluzione ed è così che ci siamo ritrovati in un hotel a 4 stelle, al costo di un 3 stelle. Abbiamo soggiornato 2 notti all’Hotel K+K Elisabeta situato a 10 minuti a piedi dal centro storico. Le camere sono ampie e fornite di tutti comfort mentre la colazione è a parte al costo di 12€ a persona.

Dove mangiare a Bucharest

Bucharest è una città che offre ampia scelta nel settore culinario. Potrete scegliere un ristorante locale con piatti tipici della zona oppure, scegliere uno dei ristorantini etnici presenti nelle principali vie del centro storico. Israeliano, greco, turco la scelta è varia e non ne rimarrete delusi. In fatto di ristoranti tradizionali come anticipato nel post cinque cose da fare a Bucharest vi consiglio il Carù Cu Bere e l’Hanùl lui Manuc due trattorie tipiche dove potrete gustare piatti della tradizione romena e trascorrere una serata tra musiche e balli locali.

Moneta e lingua a Bucharest

La lingua ufficiale della Romania è il romeno, ma molti parlicchiano inglese e alcuni alche l’italiano. nei ristoranti i menù sono in doppia lingue e anche nei musei ci sono depliant e guide parlanti in inglese.

La moneta rumena è il Le1, 1 euro corrisponde a circa 4 lei. Gli euro non vengono accettati il nostro consiglio è quello di prelevare al bacomat appena arrivati all’aeroporto, a differenza di molti altri paesi,qui è meglio avere del contante perchè i piccoli esercenti, e i mezzi non hanno pos e non accettano carte di credito.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here