Viaggiando tanto e spesso, ho imparato negli anni ha portare con me in viaggio un numero sempre minore di oggetti, vestiti e prodotti spesso inutili e superflui che di ritorno dal viaggio non ho nemmeno utilizzato. Non ho trovato al primo colpo la formula perfetta di bagaglio, c’è voluto del tempo, tanti viaggi di diverse durate e in luoghi differenti, varie prove e ora, posso dire di aver trovato un sistema di bagaglio a mano per viaggi lunghi quasi perfetto.
Quale valigia/zaino scegliere come bagaglio a mano?
Il bagaglio a mano è lo zaino, i trolley sono comodi, non pesano, li trascini, ma il modo più pratico per viaggiare, muovendosi con agilità è lo zaino. Il primo zaino utilizzato è stato il Bergaus 20lt, acquistato in saldo online, lo abbiamo usato nei primi viaggi. Leggero, pratico, ottimo materiale ma non impermeabile e si logora facilmente.
Abbiamo quindi optato per il Base Camp della The North Face. Viene prodotto in diverse taglie dalla XS alla L ma se state cercando la dimensione per il bagaglio a mano optate per una XS (da 2 a 5 giorni) e S (6-25 giorni). Il materiale del Base Camp è solido, robusto, no si rovina e il fatto che si apra come un borsone vi darà più agio nel prendere e rimettere i vestiti.
Cosa portare nel beauty da viaggio?
Il beauty è quell’accessorio da viaggio molto personale che viene riempito della qualunque perché si ha la sensazione di partire sempre per un posto sperduto del mondo. Anche se a volte è proprio così nella maggior parte dei miei viaggi mi sono sempre scontrata con realtà molto sviluppate e fornite di ogni bisogno ma questo non mi ha fatto perdere il vizio di riempire il beauty di cose spesso inutili ma che a mio avviso non posso mancare.
Ricordatevi sempre che il formato dei liquidi non deve superare 100ml per un totale di 1 lt.
- Shampoo, sapone e conditioner per i capelli, io uso i prodotti della lusso perché mi trovo molto bene, adoro i profumi e il fatto che non siano liquidi aiuta con il bagaglio a mano.
- Spazzola, fascia per capelli, elastici
- pinzetta, lima e tagliaunghie (questi sono gli accessori più difficili da reperire in viaggio)
- Cotton fioc, fazzzoletti
- Crema corpo, viso e burro cacao con protezione
- Crema all’arnica e alla caledula
- Deodorante
Separato ho un piccolo beauty per le medicine con: paracetamolo, cerotti, antidiarroici, fermenti lattici, antidolorifici, pillole per dormire. Ognuno poi varia la sua bustina con quello di cui a bisogno ma questi farmaci, sono quelli che non dovrebbero mai mancare.
Cosa mettere in valigia per un viaggio di un mese?
Il dilemma maggiore riguarda sempre cosa mettere in valigia cercando di non dimenticare nulla e senza portare cose superflue che poi vengono riportate a casa senza mai esser state indossate. Non esiste uno standard di valigia, le variabili sono tendenzialmente quanti giorni rimarrete in viaggio, il clima della destinazione e che tipo di viaggio volete intraprendere.
Noi siamo viaggiatori minimal e low cost questo implica che il nostro bagaglio si compone di abiti semplici, facili da lavare, di colori neutri che si abbiano tra loro perché va bene essere minimal ma mi piace anche essere ben vestita.
Per un viaggio estivo dove la vacanza si alterna tra città e mare, vi consiglio delle t-shirt e canotte di vari colori da abbinare a gonne e pantaloncini, lo stesso vale per l’uomo, che avrà ancora meno difficoltà nell’abbinare i capi: io uso spesso i costumi interi come indumenti, hanno un doppio uso e occupano poco spazio.
Se il viaggio è in paesi freddi o dove lo sbalzo climatico è notevole, l’abbigliamento a strati è sempre la scelta migliore. Durante il nostro viaggio in Cile e Bolivia, le temperature oscillavano dai 28 ai 10 gradi a volte anche a -10 gradi; abbiamo utilizzato pile, giacche i goretex compatte che sono impermeabili e anti vento, e pantaloni convertibili che all’occorrenza si accorciano.
Per riuscire a far stare tutti i vesti nel solo bagaglio a mano, limitiamo il numero di capi, se stiamo via un mese non portiamo 30 magliette ma solo 10, lo stesso per intimo e pantaloni.
Abbiamo sempre con noi un asciugamano in microfibra, infradito, una fascia da collo versatile sia per la gola, il vento, come fascia per i capelli.
Come lavare i vestiti in viaggio?
La domanda che più ci viene fatta è proprio quella sul lavaggio dei vestiti. E’ più facile del previsto e in viaggio ogni 5/6 giorni cerchiamo delle lavanderie al kg che ci lavino i vestiti in pochissimo tempo. Di solito facciamo due al massimo tre lavaggi durante ogni viaggio e l’intimo, all’occorrenza lo laviamo noi a mano. L’operazione lavaggio la facciamo in quelle tappe dove riusciamo a fermarci per almeno un paio di giorni in modo da essere certi che sia tutto pronto. Non abbiamo mai speso più di 10 euro a lavatrice e i capi vengono sempre restituiti profumati e stirarti.
Quale attrezzatura tecnologica portare in viaggio?
Di sicuro quello che pesa più in borsa è l’attrezzatura fotografica e tecnologica che ci trasciniamo in viaggio. Cavi, memory card, adattatori, pc, obiettivi insomma ogni volta per me è una vera tragedia e, ogni volta dimentico qualcosa a casa. In molti casi dedichiamo uno zainetto a parte dove inserire il nostro patrimonio elettronico ma in molti altri casi non è possibile quindi, anche in questo caso, abbiamo ridotto al minimo indispensabile le quantità.
- Adattatore usb con spina multipla, ben 4 attacchi usb per caricare due telefono, gopro e tablet o macchina fotografica così con una sola spina avrete già tutto in carica.
- cavi per il telefono, per la macchina fotografica, action cam e tablet se i cavi sono uguali ne portiamo uno solo per tipo due al massimo.
- Powerbank ne abbiamo uno solo ma è in grado di ricaricare due volete gli iPhone e ha un pannello solare per ricaricarsi.
- un tablet economico per mettere film, scrivere in viaggio e scaricare le memory card se necessario.
- Memory Card, almeno 5 così da essere sicura di avere memoria e ricambi, sono piccole e occupano poco spazio.
- Sony Alpha 7II con 28-70 ho lasciato il mondo reflex per le mirrorless per una questione di peso e praticità.
- Gopro 6 con case stagno, galleggiante e due aste una da mano e l’altra estensibile.
KIt da viaggio per lungo volo aereo
Ho volato con diverse compagnie aeree per tratte di viaggio che variavano dalle 4 alle 16 ore di volo. Nonostante in molte compagnie venga fornito un kit per rendere più comodo il viaggio, io ho sempre con me una piccola borsetta o zainetto dove ripongo il mio kit da viaggio da avere sempre a portata di mano.
- kindle perchè amo leggere e in questo modo posso portare con me tantissimi libri.
- Mascherina e cuscino da viaggio Muji
- burrocacao, crema viso idratante per non disidratarmi in volo e l’elastico per i capelli
- Documenti e portafoglio
- Cavi e Powerbank
Per saperne di più e vedere con i vostri occhi come riesco a far stare tutto in valigia, ecco il video del mio bagaglio per 25 giorni destinazione Brasile.