Le sette meraviglie del mondo sono le strutture, le opere architettoniche, artistiche e storiche che i greci e romani consideravano le più belle dell’intera umanità. Vengono anche chiamate sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne. L’idea di creare una classifica delle “meraviglie moderne” nacque durante i giochi olimpici di Sydney nel 2000; venne indetto un concorso online, da cui ne sono derivate 20 finaliste tra le quali sono poi state scelte le 7 meraviglie del mondo moderno. La decisione venne presa il 7-7-07 data celebrativa e simbolica che richiama il numero delle vincitrici. La stessa organizzazione ha eletto l’11-11-2011 le sette meraviglie del mondo naturale.
Dopo 10 anni e oltre 100 viaggi, possiamo finalmente dire di essere riusciti a visitare e vedere tutte e sette le meraviglie del mondo moderno.
Quali sono le sette meraviglie del mondo moderno.
1. Chichén Itzá in Messico: il sito archeologico è stato realizzato tra il VI e XI secolo, patrimonio UNESCO dal 1998, è un’area di circa 3 km quadrati; è uno dei siti Maya presenti in Messico tra i meglio conservati e tra i più ampi. La piramide più famose è Kukulcan che però non può essere scalata. Per saperne di più sul nostro viaggio in Messico leggi anche: Itinerario in Messico di 15 giorni fai da te
2. Cristo Redentore in Brasile: realizzato nel 1931 e inserito tra i Patrimoni UNESCO nel 2009 è il monumento più visitato di tutto il Brasile, la statua è collocata in cima al monte Corcovado che svetta con i suoi 700 metri nel centro di Rio de Janeiro. Salire con il Trenino attraversando tutto il parco Nazionale di Taijuca è un’esperienza unica, la vista dall’alto del Cristo è una della più belle della città sia di giorno che di sera. Per saperne di più sul nostro viaggio in Brasile leggi anche: Viaggio in Brasile: itinerario completo e guida pratica
3. Machu Picchu in Perù: questo magnifico sito archeologico venne edificato dalla popolazione Inca attorno al XV secolo, patrimonio UNESCO del 1983, è uno dei luoghi più misteriosi del mondo, accerchiato dal mistero, unico nel suo genere. Per esplorare il sito archeologico, vi consiglio di utilizzare una guida e di prendervi l’intera giornata per cogliere ogni scorcio e godervi una delle meraviglie che è riuscita a strapparmi una lacrima. Per saperne di più leggi anche: Come visitare Machu Picchu: guida pratica
4. La Muraglia cinese: realizzato nel 215 a.c inserita tra i patrimoni UNESCO nel 1987. Lunga oltre 8000km, è un’opera architettonica di grandezza esemplare, visibile persino dallo spazio, noi abbiamo visitato il tratto di Mutianyu considerato tra i più belli in assoluto perché grazia alla vegetazione circostante è il tratto che muta il suo aspetto in base alle stagioni regalando ogni volta paesaggi diversi tra loro. Per saperne di più sul nostro viaggio in Cina leggi anche: Viaggio in Cina itinerario di un mese
5. Petra, sito archeologico della Giordania: i monumenti più antichi del sito archeologico di Petra risalgono al 30 a.c, patrimonio UNESCO dal 1985 nell’antichità fu capitale dei nabatei ora è un paradiso da esplorare in uno/due giorni di viaggio. Petra è un posto magico caratterizzato da diverse rovine archeologiche distribuite all’interno di un’area chiusa da esplorare in autonomia o con il supporto di una guida preparata. Per saperne di più sul nostro viaggio in Giordania leggi anche: Cosa vedere in Giordania: itinerario di 5 giorni passando per Israele
6. Taj Mahal, mausoleo in India: realizzato intorno alla metà del 1600, e divenuto patrimonio UNESCO nel 1983, il Taj Mahal è un mausoleo fatto erigere dall’imperatore per custodire le spoglie della sua amata. Il marmo bianco utilizzato per la costruzione regala giochi di luci unici. Io vi consiglio la visita all’alba quando le luci del sole lo colorano di rosa. Per saperne di più sul nostro viaggio in India del Nord leggi anche: Viaggio in India del Nord
7. Il Colosseo in Italia: uno dei simboli indiscussi del nostro paese, edificato durante l’impero romano nell’ 80 d.c. è diventato patrimonio UNESCO nel 1980 e ora, è meta di miliardi di turisti che ogni anno varcano l’arena dei combattimenti. Difficile non immaginare l’area gremita di persone che urlano e si divertono osservando i combattimenti dei gladiatori. Unico nel suo genere, possente e magico il Colosseo merita di essere visitato durante un week end a Roma.
L’ottava meraviglia del mondo onoraria
Le Piramidi di Giza, fanno parte delle Sette Meraviglie del Mondo Antico ma, essendo l’unica opera che si è conservata (le altre non sono più visibili), è stata inserita come l’ottava meraviglia onoraria. Noi le abbiamo visitato durante un lungo stop over a Città del Cairo, con un breve tour che varia dalle 4 alle 8 ore è possibile vistare le piramidi, la sfinge e fare un breve giro al Cairo. Per saperne di più leggi anche: Escursione alle Piramidi d’Egitto in 6 ore