Un viaggio in Brasile è un viaggio che ti colpisce nel profondo, musica, colori, cibo, le persone sono un mix afrodisiaco che odi o ami. Nel nostro caso è stato davvero amore a prima vista e ciò è stato possibile grazie al fatto che per la prima volta non abbiamo avuto imprevisti, e che durante molte tappe fondamentali del viaggio siamo stati accompagnati da persone che amano profondamente questo paese e che sono state capacissime di farci percepire la vera essenza di un paese che ha molte sfaccettature.

In questo articolo ho raccolto il nostro itinerario di 25 giorni con tutte le informazioni pratiche, consigli e suggerimenti per organizzare il vostro viaggio su misura in Brasile.

Indice

Mappa Brasile

Itinerario di 25 giorni: cosa vedere in Brasile

Giorno 1-4 → Il nostro viaggio e itinerario in Brasile inizia dalla bella Rio de Janeiro, una delle città più pericolose al mondo ma a mio avviso una delle città più varie al mondo. Rio è una città che deve essere vissuta e non vista; quattro giorni di viaggio sono il minimo indispensabile per riuscire a vedere le principali attrazioni e a vivere un pochino le diverse anime della città. Dal Cristo Redentore, al Pan de Azucar, alle lunghe spiagge di Copacabana e Hipanema, al centro storico e notturno di Lapa, alla visita toccante nella favela di Rochina la più grande e conosciuta di tutto il Sud America al buon cibo e alla Caipirinha che credetemi sarà un’immancabile compagna di viaggio.

Volo Rio de Janeiro – Foz do Iguaçù GOL (2h)

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-cristo-redentore

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-jardin-botanico

Giorno 5-6 → La seconda tappa del nostro itinerario in Brasile sono le Cascate di Iguaçù una delle 7 meraviglie naturali patrimonio UNESCO che si trovano al 70% sul lato argentino e al 30 su quello brasiliano. Due giorni sono sufficienti per esplorare entrambe i lati che offrono escursioni e scorci panoramici differenti. Dal lato Brasiliano si ha la visione panoramica delle cascate mentre da quello argentino ci sono differenti percorsi escursionistici che ti portano nella cascata per costatarne la potenza.

Volo Foz do Iguaçù – Rio – Salvador de Bahia GOL (2h + 2h)

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-cascate-di-iguacu

Giorno 7-11 → Arrivati a Salvador de Bahia si viene catapultati in un frullatore di storia, cultura ed emozioni. E’ il cuore del Brasile Nero, della tratta degli schiavi e del Candomblè la religione porta dagli schiavi africani che venivano portati in Brasile. La città di Salvador merita una visita puntuale per scoprire il suo bellissimo centro storico, il Pelurinho, e i quartieri limitrofi che hanno tutti una storia ricca che riguarda non solo la religione ma anche la storia della scoperta di questo paese. Quello che vi consiglio è di dedicare due giorni alla visita della città e di affidarvi ad una guida preparata capace come nel nostro caso, di farvi cogliere il vero spirito si Salvador de Bahia.

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-salvador-de-bahia

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-salvador-de-bahia-pelourinho

Il mare a Salvador de Bahia

Salvador affaccia sul mare e spostandosi verso Nord, si incontrano magnifiche spiagge lunghe chilometri dove rilassarsi, fare surf, e fare delle passeggiate. Noi abbiamo alloggiato di base a Itapua, un quartiere di Salvador molto tranquillo dove il mare inizia ad essere bello e poco trafficato, vi consiglio anche Praia do Falmengo e, con un viaggio più lungo di quasi due ore, non potete perdervi Praia do Forte, dove con l’alta e la bassa marea si formano delle piscine naturali dove fare snorkeling.

Catamarano da Salvador de Bahia (porto commerciale) – Morro de Sao Paulo (3h)

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-farol-itapua-salvador

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-praia-do-flamengo-salvador

Giorno 12-15 → Una delle località balneari più gettonate nei dintorni di Salvador de Bahia è Morro de Sao Paulo una delle tante isole che compongono l’arcipelago di Salvador è la più gettonata dai turisti ma è riuscita a conservare in alcune parti lo spirito selvaggio. Abbiamo trascorso sull’isola di Morro 3 giorni e mezzo, e abbiamo esplorato le spiagge dell’isola dalla 1 alla 4 fino ad arrivare a Praia do Encanto lontanissima dai turisti e dove non troverete praticamente nessuno.

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-morro-de-sao-paulo

Escursioni in barca a Morro de Sao Paulo

Morro è anche un’ottima base per esplorare le isole attorno che sono ancora più piccole e selvagge come ad esempio Boipeba che si trova a Sud di Morro de Sao Paulo e si raggiunge in barca con dei piccoli motoscafi.

Lancia da Morro de Sao Paulo a Bom Jardin (25min) bus fino al terminale marittimo di Itaparica (1,30 circa) traghetto per Salvador (40min).

Volo da Salvador a Fortaleza LATAM (1,30h)

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-boipepa-piscine

Giorno 16-23 → La parte più naturalistica e particolare di questo viaggio in Brasile è stata senza ombra di dubbio l’itinerario del Brasile Nord – Est da Fortaleza a Sao Luis conosciuto anche come la rotta delle emozioni. Correre sulle dune di sabbia color oro di Jericoacoara, esplorare il Delta del Parnaiba, vivere nei villaggi di pescatori di Mundao, esplorare il maestoso Lençois Maranhenses un deserto di dune e pozze d’acqua dolce unico nel suo genere. Si percorre in 4×4 alternando spiaggia e strada asfaltata un’area del Brasile ancora poco battuta dal turismo conosciuta dal turismo italiano e francese e da tutti gli appassionati di kite-surf che qui trovano vento e correnti ideali per praticare questo sport.

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-lencois-maranheses

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-del-del-parnaiba-dune

itinerario-viaggio-brasile-guida-completa-migrazione-ibis-scarlatto-parnaiba

Come organizzare un viaggio nel Brasile Nord-Est

Vi parlerò nel dettaglio dell’itinerario nel Brasile del Nord Est ma vi anticipo che questo è l’unica parte del nostro viaggio in Brasile dove ci siamo affidati ad un tour operator, Brasile Planet, locale ma gestito da italiani che vivono a Sao Luis da anni.

Volo da Sao Luis a Rio de Janeiro LATAM (3h)

Giorno 24 → Abbiamo dedicato l’ultimo giorno di viaggio a Rio de Janeiro, per precauzione rientriamo sempre con un giorno di anticipo per poter gestire quei contrattempi che potrebbero causare ritardi nel viaggio o nella peggiore delle ipotesi di perdere il volo di rientro. Noi abbiamo avuto più di un giorno e lo abbiamo dedicato allo shopping dei souvenir e a goderci la città senza fretta, rivedendo alcuni dei siti d’interesse di Rio che più ci avevano colpito.

Informazioni generali turismo in Brasile

Internet: la maggior parte degli hotel, ristoranti, bar e aeroporti sono forniti di una connessione Wifi ben funzionante e che potrete usare per utilizzare la connessione. Se invece preferite avere una classica sim telefonica locale, potrete acquistare una scheda per pochi Real e vare chiamate e internet sufficienti per tutto il vostro soggiorno in Brasile


Spostamenti interni: le distanze in Brasile sono molto ampie, per seguire l’itinerario che vi ho suggerito è necessario effettuare gli spostamenti tra una città e l’altra utilizzando i voli interni. Abbiamo utilizzato la compagni di bandiera Latam e la low cost GOL trovandoci bene con entrambe le compagnie. Attenzione al bagaglio in stiva, che non è mai compreso nel costo del biglietto; non sono molto attenti alle misure del bagaglio a mano in linea generale dovrebbe essere uno solo e non superare i 10kg di peso. Per gli spostamenti all’interno delle città abbiamo invece utilizzato i taxi sempre con tassametro oppure nella maggior parte dei casi Uber l’app internazionale di macchine con autisti.

Sicurezza: Il tema della sicurezza in Brasile è molto delicato e non posso di certo dirvi  viaggiare in Brasile è sicuro ma come quando si visita soprattutto le grandi città bisogna porre maggior attenzione agli oggetti di valore. Il primo giorno a Rio de Janeiro la nostra guida ha esordito dicendo: “This is not a Hunger games” – “Questi non sono gli Hunger Games” e penso che sia la frase che sintetizza il pensiero di molti che atterrano in Brasile a Rio e sono pronti alla guerra. Ecco alcuni consigli che ho utilizzato durante il viaggio in particolare a Rio e Salvador:

  • Non sfoggiate gioielli
  • Vestitevi in modo semplice
  • Per gli spostamenti serali se lunghi utilizzate sempre Uber o il Taxi
  • Suddividete in denaro in borse e portafogli
  • Se avete due carte di credito una lasciatela sempre in hotel
  • Mai portare con voi i passaporti solo le fotocopie
  • Non addentratevi in strade poco battute
  • Usate tranquillamente macchina fotografica, Gopro e Smartphone senza tenerli costantemente in mano, usateli e riponeteli nella borsa/zaino

Visto per visitare il Brasile: se si proviene da paesi della UE non è necessario alcun tipo di visto, si potrà soggiornare nel paese per 90 giorni.

Cambio Euro – Real: al momento del nostro soggiorno in Brasile, il cambio euro – real era di 1 a 4,3, molto favorevole per noi. Noi non abbiamo mai cambiato i soldi ma sempre prelevato per avere qualche contante ma la maggior parte delle attività, anche quelle ambulanti, hanno il pos per pagare con la carta di credito o il bancomat se circuito Maestro.

Quando visitare il Brasile: il Brasile è un paese molto grande e ampio, se si decide di fare un viaggio in Brasile in Agosto, di regole, farete un viaggio nel loro inverno che però ha temperature decisamente superiori rispetto all’inverno Italiano. La zona di Rio de Janeiro in Agosto sarà più mite (25-28 gradi) con piogge più frequenti; Salvador e Morro sono la nostra estate (28-30 gradi) mentre il Brasile Nord Est in agosto vive uno dei momenti migliori per essere visitato, le pozze d’acqua del Lençois Maranhenses sono al massimo del loro splendore.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here