Il viaggio in Perù è stato senza ombra di dubbio tra i più belli mai fatti nella vita: paesaggi che ti tolgono il fiato, una natura vasta e incontaminata, città rumorose e colorate ma il più importante di tutti, il Perù è la terra degli Inca e di Machu Picchu.

Questa città in cima alle Ande è una delle sette meraviglie del mondo moderno, unico nel suo genere, magico e misterioso; fino a quando non ho oltrepassato l’ingresso del sito e iniziato la salita non ero certa di ciò che avrei provato vedendo con i mie occhi quella meraviglia. Machu Picchu è riuscito a farmi commuovere con tutta la sua straordinaria bellezza ma soprattutto la grande aspettative che cresce le 24 ore prima dell’ascesa al sito, una serie di elementi che ti rimarranno impressi per sempre perché la visita a questo sito Inca è qualcosa di speciale.

come-visitare-machu-picchu-sito-archeologico

Non è stato così semplice organizzare questo viaggio e come spesso accade quello che può sembrare banale e scontato non lo è affatto ecco perché, in questo articolo troverete una mini guida che vi racconta tutto ciò che serve per raggiungere ed esplorare Machu Picchu.


Come comprare i biglietti di Machu Picchu

Prima di partire per il viaggio eravamo incerti se acquistare o no i biglietti in largo anticipo; consultando blog, chiedendo a persone che c’erano già state tutte fornivano una loro versione poco chiara. Nel dubbio e, avendo programmato il viaggio in modo dettagliato, abbiamo deciso di acquistare i biglietti e questo, è possibile farlo andando sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, unico vero autorizzato alla vendita.

come-visitare-machu-picchu-ingresso

Ma, come acquistarli?

  • Usare un PC il sito è in flash quindi su altri device non funziona
  • Selezionare dal menù “Lugar a visitar” e scegliere se volete i biglietti solo di Machu Picchu o anche quelli per le montagne limitrofe
  • Scegliete il giorno e la quantità
  • Inserite i nominativi e i numeri di passaporto
  • Generate i biglietti che saranno sotto forma di PDF
  • Passare alla fase Pago usando solo la VISA
  • Ultimo passo è la fase Check In, dove potrete stampare i biglietti, è importante farlo perchè quando vi presenterete al gate d’ingresso dovrete avere con voi il biglietto cartaceo.

Come raggiungere Aguas Calientes e quindi Machu Picchu

Per raggiungere il sito di Machu Picchu dovrete prima  raggiungere la cittadina di Aguas Calientes che si trova a 15 minuti di bus dal sito archeologico e per fare ciò, esistono quattro soluzioni per raggiungere da Cusco la cittadina: il treno, bus, un incredibile trekking di 3 giorni (è esattamente il percorso che facevano gli Inca) ed auto privata. Questi ultimi sono le soluzioni più economiche ma anche quelle che richiedono più tempo; noi di tempo ne avevamo davvero poco e di cose da fare invece molte, quindi, abbiamo optato per il treno molto costoso ma sicuramente il più rapido.

come-visitare-machu-picchu-peru-rail

I biglietti del treno per Machu Picchu si possono acquistare direttamente dal sito delle ferrovie peruviane Peru Rail ed è possibile scegliere tra partenza da: Cusco (Poroy) e Ollantaytambo.

Esistono varie tipologie di treno dal super lussuoso Belmond Hiram Bingham al basico ma molto ben curato Expedicion (quello scelto da noi).


In base al vostro viaggio e itinerario scegliete da quale città vi è più comodo partire: noi abbiamo scelto di partire da Ollantaytambo e di tornare sulla cittadina di Poroy che dista solo 20 minuti di taxi da Cusco. Il treno impiega un ora e mezza per l’andata e due ore e 3/4 al ritorno. La tratta in treno può essere l’occasione perfetta per rilassarsi e godersi uno splendido panorama attraverso la valle che conduce a Machu Picchu. Una volta raggiunta Aguas Calientes sarà possibile scegliere tra innumerevoli sistemazioni adatte a tutte le tasche.

Raggiungere il sito Archeologico di Machu Picchu

La salita fino al sito di Machu Picchu avviene come vi dicevo da Aguas Calientes qui infatti, potrete scegliere tra una comoda navetta che parte dalle 5,45 del mattino ogni 10 minuti oppure una salita a piedi che dura quasi due ore.

Vi faccio una premessa, il sito archeologico di Machu Picchu è davvero molto grande e vi porterà via una mattina intera la sua visita, a mio avviso è davvero inutile percorrere la salita fino all’ingresso a piedi. Non c’è un panorama o un sentiero attraverso la montagna ma solo scalinate ripide che attraversano la strada percorsa dai mini bus.

I biglietti per la navetta si possono acquistare ad Aguas Calientes, nella via dove partono i bus c’è una piccola biglietteria; vi basterà presentare il vostro passaporto e pagare 12 dollari a tratta (vengono accettati sia dollari che sol). Una soluzione può essere quella di acquistare il biglietto per la salita e poi di scendere a piedi. Il primo bus parte alle 5,45 ma attenzione, la gente è in coda fin dalle 2 del mattino per riuscire ad essere tra i primi ad entrare. Noi ci siamo messi in coda alle 3 e mezza del mattino e davanti a noi c’erano già quasi 100 persone ma ciò nonostante, siamo riusciti a salire sui primi 10 bus che a quell’ora, partono uno dietro l’altro alle 6 e 30 eravamo già all’interno di Machu Picchu.


Come visitare Machu Picchu

Un consiglio che mi sento di darvi è quello di essere tra i primi ad entrare nel sito, ho potuto vedere con i miei occhi e sentire con le mie orecchie il baccano che si crea quando alle 11 del mattino più di mille persone si trovano all’interno delle rovine e anche per la foto più semplice si debba fare la coda. Noi siamo riusciti a goderci la pace e la tranquillità osservando in silenzio seduti sul prato, la magia di questo luogo, un sogno che diventava realtà e che ci siamo goduto fino in fondo. Quindi se vi state domandando quando è meglio visitare Machu Picchu, la risposta è all’alba!

come-visitare-machu-picchu-panorama

Contratte per una guida: all’ingresso del sito ce ne sono moltissime e le tariffe sono più o meno le stesse. Vedere Machu Picchu senza una guida sarebbe come non vederlo, il valore aggiunto che un esperto vi può dare renderà la vostra escursione più interessante e vi renderete conto da soli che senza una guida non sareste mai riusciti a cogliere particolari che solo un espero è in grado di mostrarvi.


Come vi anticipavo all’inizio quando acquisterete i biglietti, vi verrà chiesto di scegliere tra il solo sito archeologico oppure l’abbinata con una delle due montagne che si trovano ai lati del sito archeologico: Huayna Picchu e Montagna. A differenza del solo biglietto di Machu Picchu che consente l’ingresso a 2.000 persone al giorno, Huayna e Montagna consentono solo 400 ingressi giornalieri e divisi in due fasce orarie. Se state pensando di percorrere uno di questi due trekking muovetevi con largo anticipo perché i posti sono limitati e vanno a ruba.

come-visitare-machu-picchu-vista-ponte-inca

Se oltre alle rovine, volete visitare anche altro, il ponte Inca si trova all’interno del sito ed è compreso nel biglietto. E’ una breve passeggiata di 30 minuti circa che costeggia la montagna dove potrete ammirare un bellissimo canyon e i resti di quello che si suppone sia un ponte inca utilizzato nell’antichità

Per visitare Machu Picchu occorrono non meno di 2 giorni se usate il treno, 3 giorni se usate altri mezzi. Il primo e il terzo  giorno vi servirà per raggiungere e tornare da Aguas Calientes, mentre il secondo giorno lo dedicherete alla visita di Machu Picchu che non dura meno di quattro ore e il resto della giornata a riposarvi per la fatica compiuta.

Quando visitare Machu Picchu

Noi come molti di voi abbiamo lunghi periodi di vacanza in agosto che non è di certo il mese migliore per visitare Machu Picchu, è inverno ed è molto affollato. Consigliano mesi come Dicembre e Gennaio ma dopo esserci stata posso dire che Agosto non è affatto male, le temperature sono perfette: fresco al mattino caldo nel pomeriggio e sul finire del mese i turisti si riducono molto.

come-visitare-machu-picchu-gopro

Quando entri nel gate d’ingresso non vedi Machu Picchu, devi camminare per una decina di minuti e poi, eccolo li, quel luogo che nella mia mente era davvero irraggiungibile. Sembra una città magica, costruita a due passi dal cielo ed è in quell’istante, che realizzo di esser riuscita a vedere uno dei posti più importanti al mondo, che ho studiato sui libri di scuola; è solo in quel momento che mi rendo conto che tutto ciò che vedo è pura realtà e la commozione prende il sopravvento. Lacrime di gioia e di stupore e poi il silenzio, ammutolita a fissare quello spettacolo di pietre che ancora mi devono raccontare la loro storia. Questo è il mio viaggio a Machu Picchu, ora è il vostro turno e spero che questa mia guida possa aiutarvi o convincervi a partire per compiere questo viaggio.

8 COMMENTS

  1. Il Perù riserva posti incredibili per la loro bellezza e per il mistero della loro esistenza. Tutto questo si eleva all’infinito con la scoperta di questo fantastico sito archeologico. Ottima guida, mi permetto di aggiungere che a volte vale la pena in fase di organizzazione del viaggio di contattare alcune agenzie locali dove ti offrono il pacchetto di viaggio in treno pernottamento ingresso a Machu Pichu.
    Nel mio caso è risultato molto più conveniente rispetto all’acquisto dei vari servizi separatamente.

    Mi sono così innamorato del Perù che mi sono sposato una meravigliosa abitante così posso tornarci spesso 🙂

    • Scusa Ezio, hai il nome di qualche agenzia locale da suggerire per il pacchetto viaggio in treno + pernottamento + ingresso?
      Grazie

    • Ciao Ezio,
      hai il nome di qualche agenzia da contattare per il pacchetto di viaggio in treno + pernottamento + ingresso a Machu Picchu?

      Grazie

  2. Buona guida ma con riserve:

    Per raggiungere Aguas Calientes c’è un’altra via ancora più economica non segnata. Da Ollantaytambo si può prendere un Bus che ti porta fino a Idroelectrica, la stazione idroelettrica posta sul tracciato della ferrovia, che è anche abbastanza vicino al punto in cui parte l’Inca Trail. Da qui dopo un cammino di 3 ore si può arrivare ad Aguas Calientes. Di certo non la via più comoda ma sicuramente un percorso affascinante in mezzo alla flora amazzonica e molto più economica del costosissimo treno.

    Inoltre non sono d’accordo che raggiungere Machu Picchu a piedi da Aguas Calientes sia inutile. Per prima cosa l’autobus navetta che ti porta al sito costa 24$ per appena 10 minuti di tratta. La scalinata che sale verso il sito è inoltre un percorso bellissimo in mezzo alla foresta amazzonica che rivela la cima di Huayna Picchu piano e con “suspance”. In ultimo io stesso un paio di mesi fa ho percorso questo tragitto e dal mio ostello al sito ci ho impiegato un’ora e venti minuti. Ovviamente bisogna essere attrezzati con abbigliamento adatto e non troppo carichi, ma ne vale certamente la pena!

    • Ciao Dario, grazie per i tuoi consigli.
      Io sconsiglio la salita a piedi a Machu Picchu perchè di solito viene fatta nel cuore della notte( per raggiunger il sito all’apertura), è tutto buio e non riesci a goderti nulla.

  3. Ciao a tutti, grazie delle info ma sono ancora perplesso su alcune questioni. Andrò a Cuzco la settimana per prossima e rimarrò in zona per un paio di settimane. Mi spiace non aver prenotato prima per l’ingresso ad Huayna Picchu e purtroppo nel periodo in cui resterò io non vi è più disponibilità di biglietti, solo per la montagna di Machu Picchu. A questo punto mi chiedevo, ne vale la pena? Potendo rimanere solo fino alle 12.00, poiché farò il biglietto del mattino per godermi l’alba (questa è l’idea almeno), vale la pena scalare la montagna e godere di uno scorcio aggiuntivo della cittadella? Leggo che ci vuole comunque un po’ per salire in cima, tempo che sottrarrei alla visita del sito archeologico della cittadella e magari della passeggiata al ponte. Il tempo a disposizione è sufficiente? O a questo punto meglio godermi con calma la cittadella e farmi solo la passeggiata al ponte? Help me, non riesco a decidere…

    PS: l’alternativa sarebbe di rivolgermi ad agenzie e tour che mi porterebbero si in cima ad Huayna Picchu, avrei una guida e tutti i comfort, ma le cifre sono astronomiche, parliamo di circa 360€ e tra l’altro quelle che ho trovato non assicurano l’ingresso all’alba… 🙁

  4. Salve, a ottobre andro’ in Peru’ con visita al Machu Picchu. Mi spaventa l’idea di mettermi in fila dalle 2 per la navetta da Aguas. La mia domanda e’: e’ molto faticoso fare il tragitto a piedi? e’ pericoloso, ci si puo’ perdere? inoltre, non posso prenotare un taxi privato? Grazie a tutti

  5. Ciao,
    per visitare il sito con una guida italiana, mi consigli di organizzarmi prima su qualche sito, o anche all’ingresso è possibile trovarla sul momento?

    grazie mille

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here