L’ultima delle capitali nordiche a mancarci all’appello, la più difficile da raggiungere visto che non è servita da compagnie low cost parlo di Helsinki la capitale della Finlandia. Abbiamo subito capito che la città aveva ben poco da offrire e quindi scegliere quali attrazioni vedere in un solo week end è stato semplice.

Cosa vedere a Helsinki

Cattedrale di Helsinki

Il punto centrale e ben riconoscibile di Helsinki è la piazza del Senato (Senaatintori) che si circonda di edifici neoclassici della metà dell’800. In questa piazza troverete il Palazzo del Senato, la Biblioteca Nazionale e la sede dell’Università. Domina la piazza la famosa Cattedrale luterana, simbolo di Helsinki; l’interno è molto più semplice di quanto si possa pensare, solo alcune statue e pochi decori ma vale la pena vederlo.

helsinki-cosa-vedere-due-giorni-cattedrale

Cattedrale Ortodossa di Helsinki

La più grande Cattedrale ortodossa al di fuori della Russia si chiama Uzpensky e si trova a pochi passi da Piazza del Senato. Anch’essa costruita su di una piccola altura, domina la baia della città. Vale una visita al suo interno (free) per vedere i bellissimi soffitti decorati con affreschi e oro. Io rimango sempre affascinata dalle chiese ortodosse e questa trovo sia una tra le più belle che abbia mai visto. Salendo sulla terrazza della cattedrale potrete scattare belle foto della baia di Helsinki.

helsinki-cosa-vedere-in-due-giorni-cattedrale-ortodossa

La piazza del mercato di Helsinki

Sicuramente uno dei posti che più ho apprezzato di tutto questo viaggio, la piazza del mercato meglio conosciuta come Kauppatori, è una piccola piazza che ospita un bel mercato all’aperto di prodotti artigianali e alimentari; anche se in inverno il numero di bancarelle si riduce ad una decina, vale la pena farci una passeggiata, magari all’ora di pranzo per gustare un buon sandwich di salmone fresco o per acquistare qualche prodotto locale. Oltre a quello che viene definito il mercato all’aperto, qui si trova anche il mercato al chiuso, l’Old Market, ristrutturato di recente e diventato forse un pò turistico, è aperto dal lunedì a sabato e a mio avviso  è il posto ideale dove gustare una zuppa calda oppure, acquistare qualche prodotto tipo come il salmone o la carne in scatola d’orso.

La chiesa nella roccia

Non si trova vicinissima al centro ma vale la pena fare qualche passo in più per raggiungerla; in un quartiere più che altro residenziale, sorge una chiesa moderna scavata nella collina al suo interno fatta di roccia. Temppeliaukion Kirkko o “Chiesa nella Roccia” è una costruzione unica nel suo genere e quello che più mi è rimasto impresso è che da fuori non ti aspetteresti mai di trovare una chiesa al contrario sembra un giardinetto semi deserto dove i locali portano a passeggio i cani. Sedetevi nella chiesa e fermatevi per qualche minuto ad osservarla  con la musica in sottofondo ne rimarrete incantati.

helsinki-cosa-vedere-in-due-giorni-chiesa-roccia

La sauna finlandese

Andare in Finlandia e non fare una sauna è come andare a Roma e non vedere il Colosseo. E’ l’elemento che contraddistingue questo paese, la sauna ha una storia molto antica: la parola “sauna” è un termine finlandese che significa casa invernale, in tempi remoti, venivano riscaldate della pietre con il fuoco e su di esse veniva gettata dell’acqua per creare vapore e riscaldare la casa. Da li poi l’utilizzo ad oggi in forma idroterapica. Ogni condominio di Helsinki è dotato di una sauna ma la vera rarità sono le saune pubbliche destinate appunto a scomparire in favore di quelle private. Noi abbiamo scelto di provare la Kotiharjun Sauna, difficile non vederla al suo esterno c’è un insegna luminosa rossa. Il costo è di 12 euro + 3 euro per il noleggio dell’asciugamano. Godetevi un pomeriggio di relax perché i finlandesi nella sauna leggono, parlano, bevono e giocano a carte, invece del bar si ritrovano qui, nudi e senza vergogna. Questa è la sauna più antica della città e anche la più spartana. Se il caldo diventa insopportabile, potete sempre uscire e rinfrescarvi con le temperature polari di Helsinki.

helsinki-cosa-vedere-in-due-giorni-sauna-pubblica

Le vie dello shopping e il centro commerciale

Una cosa è certa a Helsinki non mancano negozi e centri commerciali per tutti i gusti e tutte le tasche. La zona del centro nei pressi della stazione del treno è disseminata di negozi, spicca e a mio avviso merita una visita il centro commerciale Stockmann il più grande della Scandinavia. Negozi di vestiti, alimentari, design, boutique tanto e molto altro ancora. Vi segnalo anche un’altra  che sicuramente vi capiterà di attraversare e dove è possibile fare shopping a Helsinki: Alexanderinkatu è si famosa per lo shopping ma anche perché durante il periodo natalizio, Babbo Natale fa la sua parata su una slitta trainata da renne.

helsinki-cosa-vedere-in-due-giorni-stockmann

Gita a Suomelinna

Se la città è stata esaustiva e non avete intenzione di visitare uno degli 80 musei, potrete fare una gita all’isola di Soumelimma che si trova soli 15 minuti di traghetto da Helsinki (il traghetto si prende dalla piazza dell’Old Market). Noi abbiamo trascorso quasi 3 ore girovagando alla scoperta dell’isola; abbiamo seguito il percorso che viene indicato dai numerosi cartelli e dalla mappa che potete prendere al centro informazioni. Alcune zone dell’isola sono ancora area militare ma è interessante seguire l’itinerario e vedere i resti di bunker, cannoni, abitazioni e sopratutto, se raggiungete la parte più a sud potrete salire su delle piccole scogliere e vi sembrerà di essere in cima al mondo. La vista è a perdita d’occhio! Penso che una gita a Soumelinna sia davvero da non perdere, i colori autunnali regalano a questo parco fortezza un’atmosfera unica. Cosa mi ha sconvolto di questa gita? Le famigliole finlandesi che dal genitore al figlio, trascorrevano il pomeriggio sull’isola giocando al nuovo gioco dei Pokemon. Nessuno si guardava davvero attorno, nessuno apprezzava quel luogo, cercavano tutti solo i Pokemon!

helsinki-cosa-vedere-in-due-giorni-soumelinna

Dove mangiare a Helsinki

A Helsinki non resterete a digiuno, tutta la città è piena di ristoranti,(molti nepalesi e devo dire che sono rimasta stupita), ce ne sono per tutte le tasche e i gusti.

Per il pranzo io vi consiglio l’Old Market, come vi anticipavo al suo interno ci sono moltissimi posticini carini ma il migliore trovo che sia quello che serve le zuppe: ne ha di tre diverse qualità che cambiano ogni settimana: quella di pesce, quella di barbabietola e quella di zucca e patate ( prezzo medio 10€ l’una) tutte accompagnare con un intingo di erbe per il pane e l’acqua e gratis.

helsinki-cosa-vedere-due-giorni-old-market

Per la cena noi abbiamo scelto un locale tipico finlandese, dove si potesse apprezzare la cucina locale: la scelta è ricaduta su Savotta. Questo ristorante dall’ambiente molto familiare, si trova nella piazza del senato, e qui, è possibile gustare piatti come la renna o l’orso. Se decidete di provarli sappiate che il conto sarà salato, un piatto d’orso costa sui 60€ non di certo a buon mercato ma pensate alla rarità di questo piatto. Io ve lo consiglio non solo per la buona cucina ma anche per l’ambiente, sembra di essere nel salotto di casa!

Ekberg è il posto dove rifugiarsi quando il freddo pungente non da tregua. In attività dal 1861 è l’ideale per la colazione, un pranzo veloce oppure come per una merenda. Potrete gustarvi un caffè caldo e una buona fetta di torta, noi ne abbiamo provate tre ma devo dire che la “Napoleone” è deliziosa. Proprio affianco al caffè si trova la panetteria dove potrete acquistare filoni di pane, dolci allo zenzero e molto altro ancora.

Come muoversi

In città → Come avrete capito, Helsinki è una cittadina molto piccola, a misura d’uomo. Tutti i luoghi di maggior interesse si trovano ad una distanza di 10 minuti l’uno dall’altro ma, se volete raggiungere zone più lontane (ad esempio la sauna) potrete prendere l’efficiente sistema di tram che copra tutta la città. Sono frequenti, puliti, e non sono mai nel traffico perché hanno una corsia preferenziale. Se pensate di utilizzarli con frequenza potrete fare gli abbonamenti di più giorni altrimenti, potrete comprare il biglietto bussando al conducente.

Da e per l’aeroporto → L’aeroporto di Helsinki si trova a 30 minuti di bus dalla stazione dei treni. Noi abbiamo utilizzato il servizio navetta Finnair che al costo di 6,30€ vi porta dal T1 o T2 al centro città e viceversa. Un’alternativa possono essere gli autobus urbani.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here