Matera, capitale Europea della Cultura 2019, una città misteriosa, magica, che dovevo assolutamente visitare nella mia vita. Non ho sentito ragioni e in men che non si dica ho organizzato un week end alla scoperta di una città unica nel suo genere, rinomata in tutto il mondo ma che soprattutto si è ricostruita un nuovo futuro tutto da sola in pochi anni e ora ve lo racconto.
Matera cosa vedere in un giorno
Un giorno è poco per visitare questa città ma se ben organizzato riuscirete ad assaporare l’atmosfera e la storia che i Sassi anno da offrire. Innanzitutto vi consiglio una guida perchè da soli si, è possibile visitarla ma, con l’aiuto di un esperto imparerete a conoscerla e scoprirete la sua fantastica storia. Noi abbiamo contattato Imma, una guida locale che ci ha accompagnato per un tour di 3 ore attraverso il centro storico, il Sasso Barisano e quello Caveoso. Il tempo è volato e Imma è una guida superba capace di intrattenerti e di farti viaggiare nel tempo.
Difficile, anzi impossibile visitare tutta Matera in un solo giorno ma se riuscirete a vedere i posti imperdibili che vi vado ad elencare a mio avviso, avrete modo di comprendere in parte l’essenza di questa città.
Cosa vedere a Matera
- Esplorare a piedi senza meta il Sasso Barisano e quello Caveoso
- Il Palombaro Lungo, la seconda cisterna d’acqua più grande d’Europa. Si trova sotto piazza Vittorio Veneto ed è stata scoperta solo nel 1992. L’ingresso costa 3€ ma attenzione, la visita della cisterna è su orari pre stabiliti e il tour guidato dura 2o minuti ca. Se come me avete visitato la cisterna di Istanbul, questa non ha nulla a che vedere. Quello che colpisce è la storia di questa cisterna la sua spettacolare costruzione unendo varie case scavate nella roccia. Visitando la città vi verrà spiegato e ve ne renderete conto anche da soli che essendo Matera lontana mare, fiumi e laghi, la primaria necessità è sempre stata quella di raccogliere acqua e questa è una delle soluzioni più drastiche ed eclatanti.
- La Casa-Grotta di Vico Solitario un’antica abitazione restaurata che offre un quadro perfetto di come erano strutturate le case di un tempo e su come si svolgeva la vita quotidiana di un abitante dei sassi. Il costo del biglietto è di 2€ e all’interno potrete ascoltare una registrazione audio che dura una decina di minuti con tutte le spiegazioni.
- Madonna dell’Idris e San Giovanni in Monterrone, sono due piccole chiese edificate e scavate in uno sperone di roccia che domina il Sasso Caveoso. L’ingresso costa solo 3 euro e vale la pena una visita per ammirare gli splendidi resti di affreschi bizantini.
- La cattedrale di Matera che ha un bellissimo affaccio sul Sasso Caveoso mentre al suo interno oltre agli affreschi bizantini è stato scoperto nello roccia scavata un bellissimo presepe in pietra.
- Godersi la vista sui Sassi dal belvedere affianco a Palazzo Lanfranchi
Se come noi avete la noleggiato la macchina non potete perdervi una visita al parco della Murgia che si trova di fronte a Matera a circa 3km. In questa collina verde si trova il Parco delle Chiese Rupestri che raccoglie oltre 150 chiese rupestri e insediamenti neolitici rinvenuti nell’area di Matera. Occorre dedicare almeno un paio d’ore alla visita di questo parco ma, se il tempo stringe, potete limitarvi al Belvedere che al mattino o al tramonto regala un panorama mozzafiato dei Sassi di Matera.
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Come vi anticipavo Matera ha ricevuto questo riconoscimento e si sta preparando passo dopo passo per quella fatidica data. Matera è una città risorta dalle proprie ceneri, se fino agli anni 50 era definita la vergogna d’Italia per il degrado in cui si trovava l’intera città dei Sassi ora, con grande fatica e forza di volontà la città e i suoi abitanti hanno dato valore a luoghi unici al mondo che proprio per la loro storia culturale e sociale si sono meritati questo riconoscimento. Da qui al 2019 ci saranno tantissimi cambiamenti, parti che ora sono ancora inagibili o non ristrutturate verranno riportate allo splendore del tempo.
Dove mangiare a Matera
A Matera c’è davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di ristoranti e osterie. Per il pranzo vi consiglio L’Arturo, è lo stesso proprietario del B&B dove abbiamo soggiornato, si tratta di una enogastronomia, dove potrete mangiare deliziosi taglieri di salumi e formaggi locali accompagnato da ottimi vini della zona.
Per la cena invece abbiamo optato per un ristorate nel Sasso Barisano Osteria Pico, la location è splendida tutta scavata all’interno dei sassi, il cibo buono ma non eccezionale, l’antipasto degustazione è molto abbondante va bene per due o tre persone mentre i primi sono porzioni abbondanti ma non eccessive.
Come raggiungere Matera
E’ la prima domanda che mi sono posta perchè non è così scontato sapere come raggiungere Matera soprattuto se si ha solo un week end a disposizione. Esclusa l’ipotesi dell’auto che da Milano avrebbe comportato non meno di 9 ore, optiamo per l’aereo.
Volo Milano – Bari con Ryanair che in 1 ora e 15 minuti ti porta del capoluogo pugliese.
Matera dista 1 ora di macchina e io vi consiglio l’auto a noleggio perchè così avrete più libertà nel muovermi anche nelle zone limitrofe; l’auto con Thifty costa solo 30 euro per due giorni. La strada che collega Bari a Matera è in costruzione quindi fate attenzione, per tutto il tragitto ci sono cantieri che soprattutto viaggiando di sera richiedono molta attenzione nella guida.
Dove alloggiare a Matera
Penso che soggiornare nei Sassi di Matera sia una scelta obbligata, l’atmosfera che si respira nei sassi è unica e dormire all’interno delle grotte è una soluzione unica che raramente potrete realizzare in altri luoghi.
La nostra scelta è ricaduta su L’Arturo B&B situato all’ingresso del Sasso Barisano, in pieno centro. I proprietari Arturo e Monica sono due persone davvero gentili e disponibili venendo incontro a tutte le nostre esigenze. La nostra stanza immensa e luminosa era nella parte più bassa del sasso, il letto dominava la stanza, subito dopo c’era un antibagno o zona armadio e il piccolo ma efficiente bagno finestrato. Ogni mattina viene servita una più che abbondante colazione, un piatto con i dolci fatti in casa, un piatto salato con formaggi e salumi del territorio, spremuta, caffè e yogurt.
Matera è tra i molti luoghi che “mi mancano”. Grazie per il tour virtuale. E’ bello viaggiare anche dal divano.
Grazie a te! Ti auguro di visitarla presto!
Ciao!
Complimenti per questo articolo molto interessante!
Io ho già visitato Matera e ne sono rimasto davvero colpito!
Avevo trovato delle recensioni su TripAdvisor che erano tutte positivissime, sia sulle attrazioni turistiche che sul luogo in cui ho deciso di mangiare, e sono partito all’avventura.
Arrivato lì però ho reputato opportuno fare un tour guidato ed ho prenotato tutto su toursharingpuglia.it
Sono stato fortunatissimo a trovare immediatamente disponibilità!
La città dei Sassi è assolutamente da vedere… è una rarità da non perdere!
Matera è un sogno e deve essere visitata con una guida.