Siamo da poco tornati da un viaggio attraverso due paesi del Sud America: Colombia e Perù. Del primo paese, ho già raccolto in questo articolo tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio di 20 giorni. E’ arrivato il momento di parlarvi invece del Perù e per farlo ho stilato un itinerario con le principali destinazioni da visitare nella terra magica e ricca di misteri che fu degli Inca.
Due viaggi diversi, due destinazioni diverse, il Perù ha un turismo consolidato che vi permetterà di visitare il paese con molta semplicità. Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro e se a parer mio il Perù è una terra incantata dai paesaggi mozzafiato, il rovescio della medaglia è il troppo turismo che ogni tanto pecca e rovina l’atmosfera. Ecco cosa vedere nel paese degli Inca.
Indice
Mappa Perù
Itinerario cosa vedere in Perù
Giorno 1 → Abbiamo raggiunto Lima con un volo di 3h da Bogotà, siamo arrivati nel tardo pomeriggio quindi abbiamo solo cercato una sistemazione non lontana dall’aeroporto e dopo cena siamo andati a dormire presto perché il mattino seguente il volo per Cusco sarebbe partito all’alba.
Giorno 2 → Raggiungiamo Cusco con un volo di 50 minuti da Lima. Il volo è qualcosa di magnifico, le Ande sotto di noi sembrano sfiorare il nostro aereo e l’atterraggio a Cusco è qualcosa di acrobatico (consiglio il posto finestrino). Cusco è una cittadina adorabile, l’abbiamo amata e vissuta profondamente. Ci sono molte cose da vedere a Cusco e, nonostante ci trovassimo a ben 3.400mt d’altezza, non ci siamo fermati un minuto esplorando l’esplorabile. Dalla piazza centrale dove si svolge la vita quotidiana della città, su è giù per gli stretti vicoli che offrono scorci unici sulla città e il panorama attorno. Musei Inca, cattedrali ricoperte d’oro e ma anche bellissimi siti archeologici raggiungibile con delle passeggiate dal centro della città. Uno dei più belli è sicuramente Sacsahuaman il complesso inca più grande dopo Machu Picchu, la particolarità di questo sito sono proprio le sue mure composte da pietre incastrate perfettamente l’un l’altra che fanno pensare che questo luogo fosse una residenza reale.
Giorno 3 → Il secondo giorno lo dedichiamo in parte a Cusco e in parte alla visita di Moray e Maras rispettivamente un sito archeologico Inca il primo e delle saline il secondo. Ci appoggiamo ad un tour organizzato per comodità e perché sono tutti ben organizzati e ti lasciano il tempo necessario per visitare il sito. Moray è composto da tre pozzi con delle scalinate scavate nella roccia che arrivano a creare delle vasche profonde 30mt, viene considerato uno dei primi esempi di esperimenti agricoli inca. Più spettacolari dal punto di vista scenografico sono le saline di Maras, sono posizionate tra le montagne regalando un bellissimo scorcio fotografico.
Giorno 4 → Da Cusco iniziamo l’esplorazione della famosa Valle Sagrado, la valle sacra del fiume Urubamba tra Cusco e Machu Picchu. Una campagna andina costellata di villaggi e siti archeologici; da Cusco organizzano tour della Valle e dei siti più importanti. Visitiamo le scenografiche rovine di Pisac e quelle di Ollantayatambo queste ultime sono tra le più belle viste fino a quel momento. Quest’ultima cittadina è anche il punto di partenza del treno che ci porterà a Agua Caliente per la visita a Machu Picchu. Ci vuole una giornata intera per visitare le rovine e i vari mercati sparsi nei villaggi andini, Il treno impiega due ore e mezza e raggiungiamo la cittadina verso le nove, il tempo di sistemarci in hotel e andiamo a dormire per visitare Machu Picchu la sveglia suona alle 3 del mattino.
Giorno 5 → Non entrerò nei dettagli di Machu Picchu, la sveglia è all’alba per poter raggiungere il sito, i bus partono alle 5.30 del mattino e in 20 minuti raggiungono l’ingresso. Machu Picchu è il posto che fino ad ora mi ha emozionato di più; il coronamento di un segno, raggiungere una meta che sembrava così lontana e stupirsi di fronte ad un’opera architettonica pazzesca. La giornata è lunga e faticosa, Machu Picchu merita un’intera giornata e dovete assolutamente prendere una guida che vi accompagni nella visita altrimenti non capirete nulla e non riuscirete a cogliere dettagli nascosti del sito. Alla sera abbiamo di nuovo il treno che ci riporta questa volta a Poroy che è la cittadina più vicina a Cusco.
Giorno 6 → All’alba abbiamo un volo per Arequipa la città bianca. Una giornata intera è più che sufficiente la città non è molto grande e la sua principale attrazione è il Monastero di Santa Catalina che si può definire una città nella città. Il mercato centrale offre il miglior chevice di tutto il Perù, e le vie strette ricche di edifici barocchi sono una delle parti più belle della città il cui centro storico è patrimonio dell’Unesco. Alle spalle della maestosa Cattedrale di Plaza de Armas si ergono in tutta la loro bellezza tre vulcani andini. La città è silenziosa e tranquilla e l’indomani per noi la sveglia suona di nuovo alle 2 del mattino ma questa volta per esplorare il Canyon del Colca.
Giorno 7 → Il bus parte nel cuore della notte, dopo circa 3 ore di viaggio il sole inizia a sorgere ed illumina il paesaggio lunare che ci circonda. Siamo a oltre 4.000 mt di altezza e la sensazione è pazzesca. La giornata è ricca e inizia nella graziosa cittadina di Chivay punto di riferimento per bus e camion che qui sostano per colazione e rifornimento. Il secondo stop è la Cruz del Condor dove se siete fortunati potrete veder volare sopra le vostre teste i condor andini. Il resto della giornata è dedicata alla visita del Canyon del Colca, famoso per la sua ampiezza e profondità.
Giorno 8 – 9 → Alle 9 abbiamo il volo per Lima, la capitale del Perù questa volta avremo due giorni di tempo per esplorarla. Visitiamo prima il centro storico di Lima, la parte più antica della città con la classica e imponente Cattedrale, gli edifici tra i più storici del paese. In Plaza San Francisco si trova i convento più antico della città con delle affascinanti catacombe. Il quartiere Barranco è il nuovo polo artistico e hippy della città; murales su tutti i muri, caffè in stile bohemien si respira un’aria fresca e giovanile. La vita mondana invece si trova nel quartiere Miraflores locali e ristoranti alla moda sono l’anima di questo quartiere.
Informazioni generali turismo in Perù
Internet: In tutti gli ostelli e la maggior parte di musei e ristoranti era presente il Wifi.
Spostamenti interni: noi abbiamo usato voli (Latam)e Uber l’app internazionale di macchine con autisti. In Perù ci sono le versioni economiche dove, l’auto oltre ad essere sicura, costa meno del taxi. (Non fermate mai i taxi per strada, fateli sempre chiamare, sono più sicuri)
Sicurezza: Il Perù è in generale un paese sicuro. Lima come tutte le grandi città lo è meno ma basta seguire le indicazioni che vi vengono date e non andare di sera nei quartieri poco raccomandati.
Visto: se si proviene da paesi della UE non è necessario alcun tipo di visto, si potrà soggiornare nel paese per 90 giorni.
Mezzi e spostamenti in Perù
A differenza de soliti viaggi, quest’anno abbiamo utilizzato molto di più l’aereo verso bus e mezzi locali.
Volo: Bogotà – Lima
Voli interni: ci siamo affidati a Latam, ottima compagnia, affidabile e sempre puntuale. Ad aiutarci nell’acquisto un’agenzia locale che è stata molto premurosa durante tutto il viaggio e abbiamo risparmiato non poco sul costo dei biglietti, motivo in più che ha fatto si che comprassimo più voli che bus. ( costo per persona di tutti i voli 500€ incluso il Lima-Bogotà andata e ritorno)
- Lima – Cusco 40 min
- Cusco – Arequipa 1h
- Arequipa – Lima 1,15min
Tour: ci siamo affidati a dei tour locali per visitare le zone limitrofe alla città di Cusco, la Valle Sacra e il Canyon del Colca. Abbiamo contrattato e acquistato i tour direttamente sul posto affidandoci alle agenzie locali. In generale la formula comprende lo spostamento in bus e la guida; i biglietti d’ingresso per i siti sono esclusi come anche il pranzo che è opzionale.
Boleto Turistico: per poter visitare i siti storici di Cusco e della Valle Sacra è necessario comprare presso uno delle biglietterie il Boleto Turistico. Questo biglietto ha diverse tipologie di acquisto che variano in base a quanti siti volete visitare e alla validità del biglietto. A questo sito troverete tute le informazioni necessarie per l’acquisto del biglietto.