La Sardegna è la regione che racchiude i miei ricordi di bambina, le vacanze estive con la mia famiglia. Ogni anno la stessa storia: macchina con gommone agganciato, e si partiva direzione Livorno per imbarcarci su un traghetto talvolta per Olbia altre volte per Golfo Aranci o Porto Torres. Abbiamo negli anni, esplorato in lungo e in largo questa terra magica, arida e solitaria con un mare e delle spiagge che ci invidia tutto il mondo.
La Sardegna si può definire il vero paradiso per chi ama il mare, e ama goderselo stando in spiaggia o muovendosi in autonomi con le imbarcazioni. In tanti anni che ho avuto la fortuna di scoprire quest’isola sia internamente che navigando in una baia dopo l’altra, ho pensato di stilare una mia lista personale delle spiagge più belle e particolari della Sardegna.
Come arrivare e muoversi in Sardegna
Ci sono due modi per raggiungere la Sardegna: l’aereo e il traghetto. Il secondo è sicuramente il più gettonato, perché l’isola a parer mio va vissuta, girata in lungo e in largo e il traghetto ti permette di portare con se l’auto o la moto risparmiando sui costi di noleggio Online sono tantissime le offerte di traghetti per la Sardegna tra le quali scegliere la più adatta alle proprie esigenze.
Sardegna: 5 spiagge da non perdere
Cala Liberotto

Sul lato est della Sardegna, nei pressi del Golfo di Orosei si trova Cala Liberotto; la spiaggia di sabbia chiara caratterizzata da numerose piccole insenature di sabbia con fondali molto bassi, intervallate da promontori rocciosi di granito rosa; questo mix perfetto la rende a mio parere una delle baie più belle della Sardegna. Alle spalle sue spalle si trova lo stagno di Sos Alinos che si compone di canne e agavi tipiche del brullo panorama sardo e il resto della vegetazione è fatta da fichi d’india e canne di palma. Una delle peculiarità di questa spiaggia è che si possono intraprendere molti sentieri a piedi lungo il litorale e gli scogli mentre il promontorio che la separa de Cala Ginepro, regala nasconde una fresca e piacevole pineta. Come molte spiagge sarde anche questa è battuta dal vento e quindi meta ideale per surfisti, ma si possono effettuare molti altri sport acquatici oppure molto semplicemente per rilassarsi al sole.
Cala Ginepro
Il Golfo di Orosei resta uno dei miei preferiti di tutta al Sardegna un’altra delle spiagge più incantevoli si trova sempre in queste zone e si chiama Cala Ginepro fatta di sabbia bianca e fine e acque trasparenti dai colori azzurri e cristallini che riflettono il basso fondale. Io la definirei la spiaggia ideale per un po’ di relax per famiglie, per chi ama passeggiare o per quelli coloro che adorano i picnic in pineta.
La Pelosa

E sicuramente una delle spiagge più famose della Sardegna, invasa dai turisti in Agosto, la cui sabbia fa invidia al mondo. La spiaggia di Stintino è senza ombra di dubbio uno dei simboli della Sardegna e una delle sue spiagge più belle. Spiagge di finissima sabbia bianca e acque con sfumature cromatiche che vanno dal turchese all’azzurro. Questa spiaggia si trova nella parte nord dell’isola e si raggiunge sia da Alghero che da Sassari. AL sua indiscussa bellezza viene compromessa dal grande afflusso di turisti che in Agosto soprattutto, con sdraio ombrelloni e asciugamani riempiono la spiaggia fino all’ultimo angolo di sabbia disponibile.
Piscinas
Si trova lungo l’arenile della Costa Verde, in una zona defilata ma di grande bellezza naturalistica, questa spiaggia è circondata da qualche chilometro di dune di sabbia tra le più alte d’Europa, modellate dal Maestrale il cui colore giallo ocra, è interrotto a tratti, da cespugli di sparto pungente, dalla carota spinosa, dal giglio di mare e, verso l’interno, da ginepri e vecchi olivastri che diventano dei piccoli boschetti. Su queste spiagge in giugno, le tartarughe marine che depongono le loro uova e riuscire ad assistere a questo evento è qualcosa si unico al mondo. È il luogo ideale per i surfisti sia in estate che in inverno; la presenza di un relitto in mare lo rende perfetto per le immersioni.
Promontorio di Chia e Cala de Musica

Proprio nel 2016 Legambiente e Touring club italiano hanno eletto Chia la località con il mare più bello d’Italia e come dargli torto: dune di sabbia disegnate dal vento uno stagno popolato da esotici fenicotteri rosa e una torre spagnola del 1600 domina l’intero paesaggio. Siamo vicini a Villasimius nell’estrema punta a sud del Golfo degli Angeli. Tra le spiagge più belle di Chia c’è Cala de Musica, una piccola baia la quale è possibile raggiungere solo con una barca, interamente delimitata da ripide pareti rocciose e sovrastata da una collina ricoperta dalla consueta vegetazione tipica della Sardegna. E’ sicuramente una delle spiagge più ambite di Chia grazie anche al fatto che si può raggiungere solo via mare.
Il periodo migliore per visitare la Sardegna è sicuramente da Giugno a Settembre, i mesi di Luglio e Agosto sono i peggiori in fatto di turismo, le spiagge infatti si trasformano e, la masse di gente che le invade spesso rovina la magia di questi paradisi naturali.
A me è venuta una gran voglia di tornare in Sardegna, scegliere una spiaggia e lasciarmi coccolare da sole, mare e vento. La Sardegna non è solo questo: come in tutta Italia non manca il buon cibo, i paesi folcloristici che si animano di feste popolari, le città storiche e le forti tradizioni.