Una delle tappe imperdibili se vi trovate nei pressi di Arequipa è sicuramente il Canyon del Colca uno dei canyon  più profondi al mondo con splendidi terrazzamenti di origine pre-incaica.

Il canyon del Colca si trova a circa 160km da Arequipa, avevamo ipotizzato di trascorrere due giorni alla scoperta delle “città bianca” ma una volta appurato che un giorno bastasse per visitare la città (leggi anche: Itinerario in Perù 9 giorni), ci siamo affidati ad una delle tante agenzie locali, e abbiamo prenotato un tour al Canyon del Colca.

Una giornata al Canyon del Colca

La sveglia è nel cuore della notte, ancora addormentati saliamo sul bus, armati di coperte (vi verranno fornite sul bus) ci riaddormentiamo, il viaggio durerà 3h e mezza. Si dorme a sprazzi, i sedili non sono dei più comodi e la testa ciondola ad ogni buca, ad un certo punto decido che è meglio non insistere e provo a godermi il panorama. Il sole sta sorgendo lentamente mentre noi attraversiamo un paesaggio lunare da far venire la pelle d’oca.

Raggiungiamo la cittadina di Chivay per fare colazione, avremo tempo di visitarla nel pomeriggio prima di rientrare ad Arequipa. All0interno del costo del tour è compresa una colazione abbastanza abbondante: pane, burro e marmellata, formaggio, tè, caffè e succhi.

Dopo la colazione facciamo una sosta al villaggio di Maca, che oltre ad una chiesa, e qualche bancarella non ha molto da offrire. Le aquile addomesticate con cui è possibile scattarsi una foto sono l’attrazione più popolare.

tour-canyon-colca-maca

Prima tappa la Cruz del Condor, dove a detta della guida se saremo fortunati riusciremo ad avvistare qualche condor andino che plana sulle nostre teste. Non so dirvi se siamo stati fortunati noi o se la guida ci abbia preparato al peggio per evitare delusioni ma, sopra le nostre teste planano oltre 10 condor talvolta in gruppo talvolta in solitaria. Dalle pareti orizzontali del canyon, si possono ammirare al mattino presto i condor, che si alzano maestosamente in volo sfruttando le correnti di aria calda. Sullo sfondo, si stagliano maestosi numerosi vulcani che raggiungono e superano i 5.000 metri di altezza.

Scatto foto a raffica mentre Roby riprende il volo dei condor che quasi sfiorano le nostre teste, è un privilegio poter ammirare questi animali in via d’estinzione che planano in totale libertà. Il tempo a disposizione per questa tappa è un’ora, il tempo necessario per godersi lo spettacolo senza correre troppo.

tour-canyon-colca-coppia-di-condor

Le tappe successive del tour sono i differenti punti panoramici sul canyon che mostrano una spettacolare valle andina colorata; disseminati lungo la valle, vi sono molti altri piccoli villaggi, abitati dai Collaguas e Cabanas, popolazioni native che mantengono ancora vive le loro tradizioni e continuano a coltivare la terra su suggestivi terrazzamenti pre-colombiani.

Ogni stop è uno spettacolo, scatti fotografici in tutte le angolazioni, le bancarelle vendono cianfrusaglie per tutti i gusti: stole in alpaca, guanti e cappelli, pupazzetti, calamite, artigianato vario. Ad ogni sosta c’è sempre qualcuno pronto ad offrirti un buon tè alla coca che aiuta con queste altitudini.

tour-canyon-colca-valle-panoramica

Giunti alla piccola cittadina di Chivay (3.600mt ), cuore della valle del Colca, il tour si separa infatti si ha la possibilità di scegliere tra:

  • Pranzo a Chivai con visita della cittadina coloniale spagnola
  • Bagni termali di la Calera

Nel nostro caso la scelta è obbligata alla visita di Chivay, tre giorni prima del nostro arrivo, un terremoto di 5° ha colpito proprio quest’area e le terme sono chiuse perché non sicure. Lungo il tragitto di tanto intanto abbiamo visto ruspe e camion intente e rimettere in sicurezza le strade, ma se non avessimo saputo del terremoto non ce ne saremmo nemmeno accorti.

Prima di tornare ad Arequipa e intraprendere quasi 4h di viaggio, ci fermiamo nel punto più alto della valle e di tutto il nostro viaggio: il Mirador de los Andes della cordigliera delle Ande Centrali, ad un’altezza di 4.910 mt. L’aria qui è davvero rarefatta e anche un passo risulta faticoso, davanti a noi si possono ammirare le vette dei vulcani, le pietre impilate l’una sull’altra (le pietre impilate sono donazioni fatte alla montagna e a madre terra), insomma un paesaggio lunare.

tour-canyon-colca-mirador-volcanos-4910mt

La giornata alla valle è giunta al termine e nonostante il risveglio nel cuore della notte, non siamo così affaticati. Ho partecipato a molti tour in viaggio e devo dire che questo era ben strutturato ed organizzato, ad ogni tappa si aveva il tempo necessario per godere del panorama e del luogo, la guida sul bus racconta moltissimi dettagli della storia di queso paese, il tour è l’ideale per chi non ha molto tempo e desidera visitare questi luoghi incantati.

Cosa comprende il tour al Canyon del Colca:

  • Trasporto in bus
  • Guida
  • Colazione e Pranzo
  • Visita al Canyon, Chivay, Cruz del Condor e il Mirador di Vulcanos
  • Nel tour non è incluso il biglietto d’accesso al Parco Nazionale del Colca che un costo diverso a seconda che siate Sud Americani, peruviani o stranieri. Nel nostro caso stranieri 70 soles a testa (18€)

Costo del tour 100 soles a testa (25€) partenza alle 2,30 del mattino e rientro intorno alle 18,00.

El mal de altura

Il mal di altitudine è un problema che potrete avere in varie aree del Perù. Noi non ne abbiamo sofferto e questa è stata una grande fortuna; non abbiamo preso medicinali ma ci siamo affidati al Mate de Coca, non è altro che tè fatto con le foglie di coca che aiuta ad alleviare i sintomi. Non so dirvi se ha funzionato ma male non fa quindi perché non provare.

 

 

6 COMMENTS

  1. Ciao, splendido racconto. Ricordi presso che agenzia hai prenotato il tour del Colca? Credo sia l’ideale.
    Grazie.

  2. Ciao! Ti ricordi per caso il nome dell’agenzia? Cerco anche io un di un giorno ma non riesco a trovarne.. Grazie mille

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here