Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città che ho adorato per tutte le sue sfaccettature. L’ho visitata due volte ma la seconda, durante le feste di Natale sono riuscita a vivere un’atmosfera di luci e magia a dir poco unica. Copenaghen è piccola e facilmente visitabile anche in un solo week end, ma se volete dedicare qualche ora a musei e a gita nei dintorni della città allora vi consiglio di programmare almeno cinque giorni di viaggio.
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni: castelli e musei a Copenaghen
Iniziamo con il dire che una grossa fetta delle attrazioni di Copenaghen sono i musei e i palazzi antichi. Come saprete non sono una parte di viaggio che amiamo ma ve ne segnalo alcuni a mio avviso imperdibili durante un week end a Copenaghen:
- Nationalmusset è il museo che raccoglie tutti i reperti archeologici del paese, una vera propria full immersion nella storia danese.
- Designmuseum Denmark meta imperdibile per gli appassionati di design industriale
- Amalienborg Slot è la residenza della Regina e ogni giorno alle 12 potrete assistere al classico cambio della guardia.
- Christiansborg Slot sede del Parlamento danese, si compone di vari edifici: la Slotkirke, le rovine, il De Kongelige Repræsentationslokaler, il Museo e la biblioteca meglio conosciuta come “Diamante Nero”.
- Rosenborg Slot è il castello rinascimentale in stile olandese
Se decidete di inserire nel vostro viaggio molti musei e palazzi, vi consiglio senza dubbio la Copenaghen Card, vi permetterà di risparmiare non pochi soldi e di poter utilizzare i mezzi pubblici non solo in città ma nell’intera regione di Copenaghen.
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni: le principali attrazioni della città
- I giardini di Tivoli sono un’affascinante connubio di giostre, padiglioni, spettacoli all’aperto e attrazioni varie che conquista i suoi visitatori dal 1843. Tivoli è un parco divertimenti per bambini ma anche per adulti e, se lo visitate durante il periodo delle feste, potrete godervi un intero parco a tema Natale con luci, canzoni e mercatini. Se potete l’ideale sarebbe visitarlo durante la settimana per evitare gli affollamenti; controllate sempre sul sito orari e giorni di aperture perché variano in tutte le stagioni.
- Rundetårn è la torre rotonda di mattoni rossi, salite in cima per ammirare il panorama sulla città.
- Nyhavn è sicuramente il luogo più conosciuto e fotografato della città. Il canale e circondato da entrambe i lati da case a tamburo colorare, bar, caffè mercatini di Natale nel mese di Dicembre mentre nel canale troverete diverse barche ormeggiate e l’imbarco per fare il tour in battello dei canali.
- La comune di Christiania è il “libero stato” che ospita dal 1971 anticonformisti e alternativi non solo dalla Danimarca ma da tutto il mondo. Il quartiere è famoso perchè è possibile acquistare legalmente droghe leggere. Vi suggerisco di visitare il quartiere nel fine settimana o verso sera quando il quartiere si anima. Fate attenzione a NON fotografare dove esplicitamente segnalato.
- La Sirenetta è il simbolo di Copenaghen ma anche a mio modesto parere la delusione più grande della città. Vale la pena vederla perché per raggiungerla dovrete fare una passeggiata a piedi o in bicicletta lungo le sponde del canale.
- Una delle cose da fare a Copenaghen è sicuramente passeggiare nelle vie pedonali del centro. Un susseguirsi di negozi e ristoranti in vie ci ciottolato che di tanto in tanto sfociano in piazze con fontane e statue. Støget è una delle aree pedonali più famose della città. Durante il periodo invernale in questo quartiere si trovano anche i mercatini di Natale di Copenaghen; hanno orari ben precisi e al loro interno troverete le classiche bancarelle con addobbi e artigianato e delle ottime soluzioni per mangiare e bere.
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni: quartieri periferici e la regione di Copenaghen
Se doveste avere qualche giorno in più oppure voler dedicare del tempo anche all’esplorazione delle periferie di Copenaghen oppure della regione stessa, vi suggerisco questo:
- Nella periferia di Copenaghen visitate Østerport il quartiere borghese della città dove troverete la magnifica Olufsvej la via più colorata di Copenaghen.
- Frederiksberg è il quartiere della classe media danese, ospita eleganti gallerie d’arte, lo zoo di Copenaghen e il famoso birrificio della Carlsber.
- Roskilde cittadina che oltre ad essere famosa per un festival di musica, è la cittadina che ospita il Museo delle Navi Vichinghe
- Hillerod si trova 30 km da Copenaghen, questo borgo immerso nella natura ospita il castello di Frederiksborg, situato su tre Isole del lago Slotso.
- La vivace cittadina portuale di Helsingor che dista 45km da Copenaghen ospita il Castello di Kronborg, reso immortale dall’Amleto di Shakespeare.
- Malmo la terza città più grande della Svezia ed è collegata a Copenaghen dal ponte Oresund: il ponte strallato più lungo d’Europa. Le due città sono collegate da corse in treno ogni 20 minuti.
Cosa e dove mangiare a Copenaghen
La cucina danese non è particolarmente rinomata ma ci sono alcuni piatti e posti che dovrete assolutamente provare.
- Sparsi per la città troverete tantissimi chioschi di Hot Dog ma il migliore, da provare assolutamente è DØP si distinguono dagli altri perché la struttura è verde.
- Il paradiso culinario, che adoro visitare e vivere durante ogni mio viaggio è il Mercato alimentare, quello di Copenaghen si chiama Torvehallerne ed è un vero paradiso. Dolci, carne e pesce, vini, pane e anche prelibatezze etniche, impossibile non soddisfare il proprio palata.
- Al mercato di Copenaghen abbiamo mangiato gli Smørrebrød un piatto tipico danese composto da una fetta di pane di segale e guarnito solitamente con salmone, gamberi oppure carne e varie salse.
Informazioni pratiche per un viaggio a Copenaghen
Copenaghen è una città europea semplice e adatta ad ogni tipologia di viaggiatore. Qui vi riporto solo alcuni consigli pratici utili per non essere colti impreparati.
- Il metodo migliore per raggiungere Copenaghen è l’aereo, noi abbiamo utilizzato Easyjet con un volo da Milano di circa 1,45h. L’aeroporto di Copenaghen è vicinissimo al centro in circa 10 minuti di treno raggiungerete la Stazione Centrale. Il costo è di 36 corone, la frequenza dei treni varia in base all’orario ma in generale troverete un treno ogni 10/15 minuti.
- In Danimarca la moneta ufficiale è la Corona Danese, 1 Corona corrisponde a circa 0,13 centesimi di euro. In Danimarca come in tutto il nord Europa, si paga regolarmente e sempre con carte e bancomat anche cifre davvero irrisorie quindi non avrete mai motivo di prelevare.
- Copenaghen è una città raccolta e andrebbe senza dubbio esplorata o a piedi oppure in bicicletta. Le piste ciclabili sono una vera e propria rete stradale a se stante, ideale anche per chi non ha molta dimestichezza con la bici. Per esplorare invece la Regione di Copenaghen abbiamo utilizzato i treni e bus sempre molto ordinati e puntuali.
- Come nella maggior parte dei paesi del nord Europa, bisogna fare molta attenzione agli orari di negozi, ristornati e attrazioni. Se siete mattinieri sappiate che difficilmente prima delle 11 troverete qualche attività aperta ad eccezione dei bar per la colazione. Di sera monitorate l’orario perché moti ristoranti chiudono relativamente presto rispetto agli standard italiani.
- Se decidete di trascorre più di un semplice week end a Copenaghen, per risparmiare su mezzi e attrazioni vi consiglio di acquistare la Copenaghen Card
Ciao Ele 🙂
La Danimarca come un po’ tutto il nord europa mi manca ma ultimamente sto imparando a scoprirlo attraverso i racconti di altri blogger, tra cui te appunto 🙂
Copenaghen mi affascina e se trovassi un volo extra conveniente ci farei un week end più che volentieri… Ovviamente seguendo i tuoi consigli :))
Grazie Dani,
vedrai che il Nord Europa ti conquisterà! 🙂
che splendore!
Io amo in generale tutti i paesi del nord, mi piace la natura, lo stile di vita e l’atmosfera che si respira.
Copenaghen è nella mia mente da un po’ ma fatico sempre a trovare voli a prezzi accettabili… ce la farò prima o poi eh!!
Mi ha sempre ispirato tanto, non so perchè…dopo aver visto Stoccolma a giugno sogno le grandi città del Nord!
Io ho un vero amore per il Nord Europa in generale. La regione di Copenaghen ha davvero molto da offrire. Dopo Stoccolma devi assolutamente visitarla!
Ciao Elena,
tra poco andrò in Danimarca per qualche giorno e la tua guida mi è di grande aiuto. Volevo chiederti una cosa però: come vi siete spostati? Noleggiando una macchina o sempre con i mezzi pubblici, quali treno e autobus?