Un week end è non è sempre toccata e fuga sopratutto se la meta prescelta è un fresca e movimentata cittadina olandese universitaria che si trova a meno di mezzora di treno da Amsterdam. Famosa per essere la città natale del famoso calciatore Van Basten chiamato il cigno di Utrecht, la piccola cittadina olandese è riuscita a conquistarci esaltando egregiamente le sue molteplici bellezze.

Cosa vedere a Utrecht primo giorno

Nonostante Utrecht sia di dimensioni molto contenute, è difficile riuscire a concentrare solo in un giorno la visita di tutte le sue attrazioni a causa degli orari ridotti delle attrazione che spesso vanno dalle 11 alle 17.

Il primo giorno approfittiamo della splendida giornata di sole per iniziare la visita di Utrecht partendo da uno dei suoi simboli la Dom Tower. 112 mt oltre 400 gradini, con un tour guidato che dura circa un’ora, vi verrà spiegato nel dettaglio la storia della torre, e di come il carillon che domina la sua punta richiamo all’attenzione allo scoccare di ogni ora la gente che passeggia in città. Dall’alto della torre si ammira un bellissimo panorama su Utrecht e la provincia, purtroppo durante la nostra visita la nebbia era ancora abbastanza intensa da non consentire una visuale nitida.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-dom-tower

Proseguiamo la visita verso i mercati di Utrecht, ne esiste più d’uno ma noi ci focalizziamo su tre mercati:

    • Il mercato dei fiori di Utrecht che si trova in  Oude Gracht and Bakkerbrug  è colorato e sempre abbastanza affollato soprattutto nel week end, tulipani, bulbi, un tripudio di fiori che profumano l’aria che ci circonda.
    • Il Fabric Market di Utrecht meglio conosciuto come Lapjesmarkt, uno dei mercati più grandi e antichi della città, si trova in Breedstraat e dura dalle 8 e 30 all’1 circa. Qui troverete solo tessuti, merletti e pizzi anche se dubito che comprerete qualcosa, vale la pena passeggiavi all’interno per ammirare il colore delle stoffe e la gente che scalpita per avere qualche metro di fettuccia.
    • Il mercato di Vredenburg a Utrecht è il più grosso della città, qui potrete acquistare ogni tipo di bene: pesce, carne, frutta, pane e formaggi. Questo è il posto ideale per un buon pranzo a poco prezzo, fatevi tentare dal pesce fritto, le aringhe e perché no un bel dolce gustoso il tutto, a meno di 10 euro in due.

Torniamo verso la piazza principale per fare un passeggiata all’interno dei chiostri e subito dopo entriamo nel Duomo di Utrecht, un spettacolare costruzione gotica, che incanta con i suoi archi i visitatori. Ogni sabato alle 15,30 le porte del Duomo si chiudono per permettere lo svolgimento di un concerto gratuito. L’intero spettacolo è in olandese, davvero di difficile interpretazione ma vale la pena ascoltare almeno un paio di canti, perché anche se non capirete una sola parola di quello che stanno dicendo, l’atmosfera è unica e il tutto vi porterà via una quindicina di minuti.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-concerto-duomo

Restiamo sempre nei pressi del Duomo e questa volte per una visita davvero interessante: dopo esser saliti sulla torre, visitato il duomo e il suo interno, è giunto il momento di scoprire cosa c’è sotto a questa immensa piazza. Dovete sapere infatti che l’origine di questa città deriva proprio dalle conquiste romane che proprio in Utrecht si stabilirono e costruirono la loro fortezza. Con il passare del tempo e delle dominazioni la fortezza scomparve per far posto ad un villaggio e poi ancora all’intera costruzione del Duomo che in origine era più ampia, quella attuale infatti è solo la metà di quella originale che venne distrutta durante un temporale. Vennero fatti degli scavi e ora, è possibile visitarli e scoprire in modo interattivo la storia di questa città e del suo sottosuolo. Il tour dei sotterranei di Utrecht dura 75 minuti e comprende una prima parte di spiegazione con visione di un film documentario e la seconda all’interno degli scavi. Vi verranno fornite delle torce interattive che illuminano i resti, e grazie ad un sensore invieranno un impulso al vostro auricolare dove partirà la spiegazione audio.

E’ arrivato il momento di concedersi un po’ di relax e Utrech si presta proprio a questo. Passeggiamo lungo i canali del centro storico osservando la gente del posto intenta a bersi qualche birra lungo il canale, altri fanno shopping, altri ancora passeggiano e si godono il sole mentre le bici sfrecciano tra i passanti. Dopo del meritato relax e una doccia calda, ceniamo con un super hamburger e una porzione infinita di patatine al BurgerBar.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-canali

Alle 20,30 ci aspetta abbiamo un appuntamento con la nostra guida per un tour innovativo. Il Tour Trajectum Lumen è un esplorazione notturna che porta a scoprire alcune istallazioni luminose attraverso il centro storico di Utrecht. Quando si fa buio, il Trajectum lumen ti guida attraverso un percorso luminoso di installazioni di artisti nazionali e internazionali che cresce giorno dopo giorno con l’inserimento di nuove istallazioni. Sin dalla sua inaugurazione nella primavera del 2010, il Trajectum lumen ha riscosso grande successo, giocando con il presente e il passato della città per porla agli occhi del visitatore sotto una nuova luce e prospettiva.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-trajectum-lumen

Cosa vedere a Utrecht secondo giorno

Dedichiamo il secondo giorno a Utrecht per la visita dei suoi principali musei. Iniziamo da quello che è considerata una delle attrazioni più visitate e belle della città, quello che a mio avviso, è il museo più divertente e allegro che abbia mai visto: Speelklok Museum meglio conosciuto come il museo dei carillon. Noi abbiamo partecipato al tour gratuito di 45 minuti che parte alla mezza di ogni ora e che è l’ideale per non vagare come spesso capita senza meta e senza capire nulla tra i carillon del museo. La visita al museo è accompagnata da un allegro sottofondo musicale la guida, vi spiegherà la storia dei carillon, ne suonerà alcuni, vi svelerà le loro diverse composizioni, scoprirete orologi musicali, organi di barberia (gli organi da strada tipici dei Paesi Bassi).

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-spleelklok-museum

Ancora entusiasti del bellissimo museo, ci spostiamo ai margini del centro storico per visitare il Central Museum il cancello d’ingresso dell’arte e della cultura di Utrecht. Da Rietveld al “Caravaggio” di Utrecht, al disegnatore Dick Bruna a Moesman, Viktor&Rolf fino ai resti quasi intatti di una barca centenaria. Al Central Museum ognuno trova la sua ispirazione. In tutta onestà non abbiamo amato questo museo, sia per la sua conformazione confusionaria sia per le sue opere. Non è una visita che consigliere e se dovessi tornare a Utrecht non lo andrei a rivedere.

Nel pomeriggio, dopo l’ennesima passeggiata tra i canali della città, decidiamo di fare una gita fuori dalla città a soli 20 minuti di treno e bus. Il Castello di De Haar è tra i più belli dell’Olanda ed è una tappa imperdibile in un viaggio a Utrecht. Vi racconterò nel dettaglio di questo castello in un altro post, noi abbiamo trascorso quasi tre ore in questa tenuta davvero suggestiva e il tempo è volato.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-de-haar-castle

Una volta rientrati in città abbiamo deciso di ripercorrere il tour Trajectum Lumen alla luce del sole per poter rivedere diverse attrazioni che c’erano state spiegate la sera precedente e che potevamo apprezzare anche di giorno.

Utrecht è una cittadina piccola che si gira comodamente a piedi o in bicicletta. A mio avviso due giorni sono un tempo giusto per esplorarla e scoprire le sue principali attrazioni.

Hotel a Utrecht: dove dormire

Utrecht è una cittadina universitaria, ma come in tutta l’Olanda i prezzi non sono sempre così abbordabili. Durate la ricerca degli Hotel di Utrecht, abbiamo optato per una sistemazione in un ostello in linea con il nostro stile low-cost di viaggiare. Abbiamo alloggiato nel nuovo ostello della catena StayOkay che ha da poco aperto in centro a Utrecht. Se da fuori la struttura non è delle più belle pur trovandosi in centro, interno dell’ostello è davvero bello e ben curato. E’ dotato di camere private con bagno e di camerate con bagno annesso. Ogni posto letto ha un suo cassettone che si può chiudere con un lucchetto. L’ostello è tranquillo e frequentato da gruppo di amici, coppie e anche famiglie.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-stayokay-hostel

Cosa troverete:

  • Una zona bar per mangiare a colazione, pranzo e cena; una vera e propria zona living molto curata. Noi abbiamo fatto solo la colazione al costo di 6,90€ con accesso illimitato a un buffet dolce e salato.
  • Reception 24 ore su 24
  • Armadietti per i bagagli al costo di 2€ per un tempo illimitato
  • Le lenzuola sono incluse mentre gli asciugamani sono a pagamento

Dove mangiare a Utrecht

Come vi anticipavo prima il Mercato di Vredenburg a Utrecht è sicuramente la soluzione più economica della città. Avrete l’imbarazzo della scelta e vi assicuro che non rimarrete con la pancia vuota. Questo mercato però è perfetto per il pranzo per gustare una frittura di pesce o un’aringa mentre state esplorando la città. Spesa media per una frittura e un dolce meno di 10 euro in due.

cosa-vedere-2-giorni-utrecht-olanda-burger-bar

Per la cena, noi abbiamo provato il Burger Bar una catena di locali presente ad Amsterdam ma ora anche a Utrecht. Non sono un’amante degli hamburger ma devo dire che questo è molto buono, lo potete personalizzare con ogni tipologia di ingrediente e vengono serviti se richiesto con una super porzione di patate fritte. Noi abbiamo speso 30€ per 2 hamburger, 2 coca cole, e due porzione di patatine fritte.

Come raggiungere Utrecht: trasporti

La città di Utrecht è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Amsterdam Schipol  oppure dal centro di Amsterdam, ci sono treni che collegano Utrecht con una frequenza di 20 minuti e ne impiegano 30 per raggiungere la stazione centrale. il costo del biglietto è di 10,50 a tratta€ .

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here