Quest’anno abbiamo deciso di partire per il nostro viaggio tra Myanmar, Malaysia e Dubai con un solo bagaglio a mano.
Abbandonati nell’armadio i super zaini da 55lt della The North Face abbiamo sfoderato i nostri Berghaus da 25lt.
Il mio consiglio è come sempre “viaggiate leggeri”, nove volte su dieci ci carichiamo di oggetti inutili che finiscono per ingombrare i bagaglio e non essere utilizzati; per non parlare del rischio sempre più frequente che i nostri bagagli vengano persi negli aeroporti!
Oltre allo zaino avrò con me il mitico Lowepro per tutta la mia attrezzatura della macchina fotografica.
Vi spiego passo dopo passo quale sarà il mio super mini zaino che mi accompagnerà in questo viaggio.
Abbigliamento:
- Underwear qb
- 2 costumi da bagno
- 1 golf leggero (l’aria condizionata in Asia è deleteria)
- 1 camicia bianca leggera
- Hawainans a sandalo: sono ottime come infradito da spiaggia/doccia ma grazie alla loro forma a sandalo potranno essere usate anche come scarpe da giorno o da sera.
- Nike lunar 5.0 per essere sempre comodi (queste non mettiamole mai nello zaino occupano troppo spazio, ad ogni spostamento indossatele)
- 2 shorts e 2 leggings
- T-shirt e canotte 8 in totale nei colori neutri del grigio/bianco/nero/beige per essere sempre ok in ogni situazione
- 2 abiti lunghi sono pratici sia di giorno che di sera
- 2 abiti corti per la spiaggia uno da giorno e uno da sera
- K-way
- Piumino ultra light ottimo se dovrete come me affrontare viaggi in bus con aria condizionata; è piccolo leggero e non occupa spazio
Beauty Case:
- Medicine: fondamentali quando si affronta un viaggio in Asia
- Spazzolino/ dentifricio
- Prodotti per il bagno by Lush Sapone per capelli e sapone per il corpo, sono solidi e quindi più pratici da trasportare
- Protezione solare e doposole per non rovinarsi la pelle
- Tappi per le orecchie per i viaggi in treno/bus sono fondamentali
- Prodotti vari per capelli Olio Shu Uemura, spray al sale marino
- Salviettine intime
- Beauty e contenitori by Muji
Oggettistica varia:
- Sacco letto per essere sempre pronti nel caso in cui l’albergo non sia proprio dei più puliti
- Guide risorosamente Lonely Planet
- Porta documenti (ticket, mappe, passaporti, carte di credito) Alife design
- Mini bag Furoshiki (3 fantasie intercambiabili)
- Headlight Energizer indispensabile se ci fossero blackout
- Saraghina occhiali da sole
- Moleskine per appuntarsi tutto
- Cavi/auricolari/ prese multiple
- Lucchetto
- Iphone/Ipad mini
- Cuscino da aereo (non gonfiabile)
Ma ci starà tutto?
Scopritelo nei video tutorial che ho realizzato!
Pronti per partire? Io si! Buon viaggio!
[…] ”25 giorni in Asia con bagaglio a mano” di Wainomi Travel Blog: beh con un bambino è praticamente impossibile pensare di affrontare un viaggio così lontano con un solo bagaglio, ma questo post fa sognare anche noi mamme 😀 […]
Ciao! Con questo post ti ho inserito nella mia Top of the Post della settimana! http://valigiaepasseggino.com/2014/07/29/top-of-the-post-28-luglio/
Caspita… Il tuo è un post sacrosanto. Viaggiando parecchio si impara di volta in volta ad evitare il superfluo. Ma io alla fine ci casco sempre. Il tuo è un esempio da seguire: c’è tutto l’indispensabile. Ossia non manca niente, ma non c’è nemmeno roba inutile. 🙂 Mi hai dato qualche bella dritta per la prossima volta che dovrò fare la valigia. 😀
Ciao! Io ho imparato proprio questo viaggiando spesso riportavo a casa vestiti mai usati! Se hai bisogno di una mano x la valigia conta pire su di me!
[…] partenza per il tour in Norvegia è vicinissima e come ogni viaggio, il mio bagalio è rigorosamente a mano. Per i voli con compagnie come ad esempio Ryanair, non imbarco mai; il mini bagaglio è diventato […]
[…] segue il mio blog saprà che viaggio sempre con bagaglio a mano, non imbarco mai neanche per viaggi di oltre 20 […]