La nostra prima volta assieme in Grecia, una terra così vicina ma scomoda da raggiungere con voli sempre troppo costosi. Con un volo Ryanair decidiamo di trascorrere un week end ad Atene la capitale della Grecia, la terra del classicismo ricca di storia e di opere, un piccolo museo a cielo aperto. A detta di molti, Atene è sporca e trasandata, una città che non riesce a valorizzare le sue ricchezze e, anche se devo a malincuore confermare questo, abbiamo trovato in Atene una città carismatica, piena di vibrazioni, nel suo essere poco curata è comunque riuscita a conquistarci.

Per noi due giorni sono stati più che sufficienti per visitare tutte le principali attrazioni della città, ma se volete respirare l’atmosfera e vivevi al meglio la città magari con una gita al mare ve ne occorreranno di più.

Cosa vedere ad Atene in due giorni

La cosa migliore che vi posso consigliare è di dividere le cose da vedere ad Atene in due giorni. Noi abbiamo preferito visitare il primo giorno la città spaziando dalle cattedrali, le piazze, i mercati, i quartieri più in voga, le colline con le viste panoramiche e per non farci mancare nulla le vie dello shopping.

Iniziamo con la visita di piazza Syntagma, il fulcro moderno della città, snodo di trasporti, punto di ritrovo alle spalle di questa grande piazza si trova il Parlamento e ad ogni ora è possibile assistere al al cambio della guardia. Come in ogni paese in cui avviene, il cambio della guardia richiama sempre folle di persone che scalpitano per assistere al “balletto” delle guardie reali. Il Cambio della guardia più spettacolare avviene tutte le domeniche alle 11.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-cambio-della-guardia

Da piazza Syntagma percorriamo la strada nominata Mitropoleos, abbastanza trafficata su ogni lato ci sono locande e taverne prima tappa, la Cattedrale di Atene. Abbastanza possente ma non da toglierti il fiato merita una breve tappa. Al termine di questa strada troviamo la piazza più bella della città, la più incasinata e la più folcloristica siete arrivate a Monastiràki.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-scorci

Salta subito all’occhio la grande confusione, tantissima gente, bancarelle di cianfrusaglie e di cibo ricoprono le vie che circondano la piazza. Perdetevi tra le bancarelle del Mercato delle Pulci di Monastiràki ma poi per godere la miglior vista sulla piazza, salite alla terrazza dell’Hotel A for Athens dove, gustandovi un aperitivo, avrete la miglior vista di sempre su Monastiràki e l’Acropoli di Atene.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-monastiraki

Sia che decidiate di farlo di giorno o di sera, raggiungete la funicolare (Fermata metro Evangelismos) per salire sulla collina Licabetto e godere di una vista a 360° gradi sulla città di Atene. La salita alla collina dura pochissimi minuti e il viaggio a/r costa 7,5€ a persona. Una volta raggiunta la collina ad attendervi un bar con ristorante, una pittoresca chiesetta e qualche venditore ambulante.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-vista-dalla-collina

Il primo giorno è terminato e vi sarete fatti un’idea delle dimensioni della città, come muoversi, e avrete già sbirciato alcune delle meraviglie archeologiche dell’Antica Grecia che caratterizzano e attirano i visitatori di Atene.

Per il nostro secondo giorno ad Atene abbiamo studiato con anticipo un piccolo itinerario archeologico della città che ci avrebbe permesso di visitare tutte le principali attrazioni senza correre troppo ma soprattutto senza spendere soldi.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-il-partenone

Se c’è una cosa molto importante da sapere è che ad Atene la prima domenica del mese i musei e le attrazioni archeologiche sono gratis (a pagamento solo Il Museo dell’Acropoli 5€ e lo stadio Kallimarmaro 7€).

Questo itinerario archeologico è ciò che più mi ha colpito di Atene perché fin da subito ci siamo resi conto che questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto con un’infinità di resti archeologici che contrastano con case fatiscenti piene di murales a spazzatura e confusione. Noi ci siamo emozionati e l’Acropoli, resta la parte più suggestiva della città, ma tra i miei preferiti ci sono anche il tempio di Efesto il meglio conservato della città, la Biblioteca si Adriano, il Tempio di Zeus e il Museo dell’Acropoli che raccoglie molti pezzi originali dell’Acropoli in una struttura moderna e possente.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-agorà-tempio-efesto

Seguendo il mio itinerario archeologico di Atene con qualche piccolo accorgimento, riuscirete in una giornata a visitare tutte queste attrazioni.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-museo-acropoli

La maggior parte dei siti archeologici si Atene apre alle 8 del mattino, iniziando dall’Acropoli riuscirete a visitarla senza la ressa di turisti. Il tempio di Zeus e l’Antica Agorà chiudono alle 15 mentre il resto dei posti alle 17. Il Museo dell’Acropoli chiude alle 20 mentre il Museo Nazionale solo la domenica apre dalle 9 alle 16. Controllate sempre gli orari prima del vostro viaggio perché in base alla stagione potrebbero variare.

 

Dove mangiare ad Atene:

Atene è una città molto economica e patria di ottimo cibo, moussakà, tzatziki, feta, insalate, souvlaki, lo yogurt, ecco ad Atene è davvero difficile soffrire la fame. Su consiglio di un’amica che ad Atene abita da anni, ci siamo fatti consigliare dei localini meno turistici e fuori dal centro, frequentati da locali economici e che nel menù offrono solo cucina tipica greca.

  • Rozalia: questo grazioso si trova nel cuore del quartiere Exarhia in una bella via pedonale disseminata di locali; la location è accogliente ma allo stesso tempo minima, offre ottimi piatti della cucina tipica greca. Noi abbiamo mangiato Antipasti di hummus, tabulè, souvlaki di pollo e agnello e dell’ottimo yogurt greco con la frutta.
  • Achileas: nella stessa via pedonale del Rozalia, è un locale tipico con piatti tradizionali, le pica arrotolate vanno per la maggiore.
  • Sardelles: si trova nel quartiere notturno più vivace della città, questo nel ristorante offre ottima cucina di pesce. Location minima e ricercate, tovaglie di carta, piastrelle bianche. Abbiamo mangiato delle ottime sardine, fritture di calamaretti, unica pecca il dolce poco casalingo tanto industriale.

cosa-vedere-ad-atene-in-due-giorni-dove-mangiare-atene

Atene,informazioni utili:

  • Come raggiungere Atene: da Milano, Atene è facilmente raggiungibile con un volo Ryanair della durata di due ore. Per raggiungere poi dall’aeroporto di Atene il centro della città, vi basterà prendere la metropolitana linea 3 che in 40/50 minuti vi porterà in centro nella piazza Syntagma, il costo del biglietto è di 10€.
  • Come muoversi ad Atene: all’estero stiamo apprezzando molto Uber il sistema di autisti concorrente ai taxi che viene utilizzato in tutto il mondo per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. Noi lo abbiamo usato sia per piccole che per lunghe tratte. In alternativa abbiamo usato anche i taxi che sono altrettanto economici ma chiedete sempre di accendere il tassametro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here