Detto e ridetto Atene è una città che mi ha davvero entusiasmato. Vivace, colorata, particolare ma anche sporca, disordinata e a tratti fatiscente. Una città di grandi contrasti che però sono ben amalgamati tra di loro. Un week end ad Atene può essere sufficiente per visitare le parti più significative della città ma se avete qualche giorno in più, vi consiglio di prendervi del tempo e di assaporare questa città a piccoli passi.
5 cose da fare ad Atene
1. Rovine archelologiche di Atene
Una delle attrazioni più importanti di Atene, simbolo della città, sono le tantissime rovine archeologiche che sparse per tutta la città. Il modo migliore per visitarle è costruendosi un itinerario che tenga conto di orari, chiusure e durata di ogni visita. Le rovine archeologiche di Atene sono il fiore all’ochiello di questa città che purtroppo non riesce ad esaltarle in modo eccelso. Noi ci siamo innamorati del Partenone, visto all’apertura quando ancora la città dorme e in pochi si avventurano sulla cima della collina. L’Antica Agorà è una vera micro città, dove passeggiare tra ulivi e aranci in fiore.
2. Esplorare Exarchia
Merita di essere vissuto per il suo stile, per il suo sapore giovane e fresco, visitare il quartiere di Atene Exarchia è un must. Questa zona di Atene fuori dal centro storico, è stata negli anni il punto di ritrovo di artisti, poeti, scrittori, il centro culturale della città. Exarchia è il quartiere anarchico di Atene che nelal storia recenta ha visto granadi scontri e ribellioni oggi, io ho trovato un quartiere alternativo, più sicuro e con tantissima personalità dove potete cenare bene spendendo poco e passeggiare tra le vie per scoprire la street art.
3. La cucina greca
Varrebbe la pena di comprare un biglietto per la Grecia solo per gustare la sua cucina. In Grecia e in particolare ad Atene , se sapete dove muovervi si mangia bene e si spende poco. La cucina greca offre piatti per tutti i palati, pesce, carne, verdura, dessert golosi ricchi di miele, yogurt, tutti i suoi piatti hanno influssi dal medio oriente e a mio avviso è il valore aggiunto: insomma difficile rimanere a stomaco vuoto. Noi abbiamo quasi sempre cenato nel quartiere di Exarchia e abbiamo dei locali situati in una bella via pedonale (leggi anche Cosa vedere ad Atene in due giorni). I piatti più buoni sono i souvlaki di pollo o agnello, insalata greca, moussaka, tzatziki, questi sono i miei preferiti.
4. La Plaka
Un quartiere di Atene che si arrampica sulla collina la Plaka, è il quartiere più vecchio della città e anche il più caratteristico. Partite da Monastiraki e risalite le vie che portano all’Acropoli, in queste viuzze aggrovigliate troverete; monumenti, negozi di souvenir, artisti di strada di ogni genere e gli immancabili bar e ristoranti. Quasi tutte le strade sono pedonali e quindi è più semplice muoversi ma la Plaka, è anche la zona più turistica di Atene e quindi giorno e notte è affollata dai turisti. A noi è piaciuta e sicuramente non potete non fare una passeggiata in questo quartiere ma sappiate che è molto inflazionato quindi preparatevi.
5. I Musei di Atene
Detto da noi è strano visto che non siamo proprio amanti dei musei ma i due visitati ad Atene li considero dei raccoglitori di storia che devono essere visti in un viaggio in Grecia. Il Museo dell’Acropoli non è il classico museo ma una raccolta di pezzi dell’acropoli custoditi in modo egregio. Il museo è ben strutturato al punto da non sembrare un museo ma come un distaccamento dell’Acropoli, si passeggia al suo interno con tranquillità senza essere pressati dalle opere che sono disposte in modo ampio per rendere più fluida la visita. Il secondo museo che per noi è un must è il Museo Archeologico Nazionale che ospita alcuni reperti di un valore inestimabile, unici al mondo come ad esempio la testa di Zeus, i tesori micenei e il fantino di Artemissio. Il museo è molto ampio quindi prendetevi il tempo necessario per esplorare sala dopo sala cercando di seguire un’ordine cronologico.
A breve andrò ad Atene e mi stavo giusto informando su cosa visitare…non conoscevo il quartiere di Exarchia sono proprio curiosa di vederlo!