Eccoci, al rientro da uno dei viaggi più belli che abbia fatto: paesaggi infiniti e natura incontaminata questo, è il riassunto del nostro viaggio in Cile e Bolivia. Dopo l’esperienza dello scorso anno in Sud America, abbiamo deciso di replicare; non è stato semplice e ad un certo punto ci siamo anche scoraggiati ma poi la voglia a prevalso sul prezzo del folle del volo ed eccoci con due biglietti per Santiago del Cile. Vi abbiamo anticipato l’itinerario il giorno stesso della nostra partenza, avevamo definito in linea di massima la maggior parte delle tappe e degli spostamenti ma poi come spesso succede quando ci si trova li, le idee cambiano e quindi, in questo post, vi racconto nel dettaglio il nostro itinerario in Cile di 10 giorni e tutto quello che serve sapere per organizzare al meglio questo viaggio.

Ho deciso di raccogliere in questo post le informazioni generali per un viaggio in Cile, vi parlerò poi delle cose più importanti da vedere e fare in ogni città e regione.

Indice

Mappa Cile

Itinerario cosa vedere in Cile

Giorno 1 → Arriviamo a Santiago all’alba con la cordigliera delle Ande che viene illuminata dal sole che sorge. Con un Transvip raggiungiamo il nostro ostello e ci muoviamo subito per visitare la capitale del Cile. Non sembra una città Sud Americana, è ordinata, pulita, le strade sono ampie e i palazzi sono signorili e ben tenuti. Plaza des Armas è il centro nevralgico della città, dove spicca su tutte la Cattedrale di Santiago. A non molta di stanza si trova il mercato centrale dove potrete trovare bancarelle di frutta, verdura, pesce e carne ma anche di varie cianfrusaglie; questo è il posto ideale per il pranzo ci sono tantissimi localini che faranno a gara per avervi al loro tavolo. L’attrazione più importante e gettonata della città è senza dubbio il Cerro di San Cristobal che vi offrirà la miglior vista su Santiago e se non ne avete ancora abbastanza io vi consiglio una visita alla Casa di Neruda la Chaschona; questa casa saprà raccontarvi la storia e la vita di questo poeta ma anche del sul paese il Cile.

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-santiago-del-cile

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-santiago-del-cile-plaza-armas

Abbiamo soggiornato all’Happy House Hostel un grazioso ostello situato a due passi dal centro della città

Giorno 2 → Sveglia all’alba ci dirigiamo alla stazione dei Bus Pajaritos per prendere l’autobus per Valparaiso. Poetica, pittoresca, decadente questa città dal fascino mutevole riesce a sedurre chiunque. Il modo migliore per visitare Valparaiso è sicuramente vagabondando senza meta tra i cerri (le colline) e i vicoli che sono pieni di murales. Una tappa da non perdere però è la visita alla casa di Neruda la Sebastiana che si trova sul Cerro Bellavista. Torniamo alla stazione Rodoviario per prendere il bus per raggiungere Isla Negra dove si trova l’omonima casa del poeta Neruda. Edificata su un promontorio a picco sul mare, la casa di Isla Negra è la più bella delle tre e vale assolutamente il viaggio.

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-valparaiso-murales

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-neruda-isla-negra

Giorno 3 – 4 – 5→ Come sempre sveglia all’alba ma questa volta con Uber raggiungiamo l’aeroporto per il primo volo che ci porterà a Calama la località più vicina a San Pedro de Atacama. Il volo dura circa 2 ore e mezza e per raggiungere San Pedro de Atacama optiamo per il bus che dall’aeroporto in 3 ore circa porta alla piccola cittadina del deserto. San Pedro è una via con negozi di abbigliamento tecnico, souvenir, agenzie viaggio e ristoranti questa cittadina, è usata come base per le diverse escursioni in giornata nel deserto di Atacama e per raggiungere la Bolivia con il tour del Salar Uyuni. Avendo tre giorni a disposizione, abbiamo suddiviso le escursioni disponibili:

  • Giorno 1: mezza giornata nella valle della Luna (dalle 15 alle 19)
  • Giorno 2: una giornata nelle lagune altiplaniche (dalle 6,30 alle 18,00)
  • Giorno 3: due escursioni di mezza giornata al mattino il Geyser al pomeriggio Laguna Ceyar (dalle 5,30 alle 20,00)

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-deserto-di-atacama

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-geyser-el-tatio

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-flamingo-lago

Abbiamo soggiornato all’Hostal Desert un piccolo hotel a 15 minuti dal centro a 10 dalla stazione dei bus di Atacama. Le stanze sono piccole ma graziose, il personale è stato molto disponibile nell’aiutarci nella stesura dell’itinerario dei giorni successivi.

Leggi anche: Viaggio in Cile 3 giorni a San Pedro de Atacama.

Giorno 6 – 7 → Da San Pedro di Atacama ci siamo poi diretti in Bolivia con il Tour del Salar Uyuni, per poi proseguire il viaggio nel resto del paese. Siamo rientrati in Cile da La Paz con un autobus che ci ha portato a Putre la base di partenza per esplorare il Parco Nazionale di Lauca. Calcolate quindi altri due giorni nel vostro itinerario: il primo vi servirà per iniziare il tour da San Pedro a Uyuni e il secondo vi servirà per il viaggio da La Paz a Putre.

Per raggiungere Putre, esistono solo due autobus che da La Paz (il bus è direzione Arica meta finale) uno alle 6.30 del mattino e uno alle 14; dovrete ricordare all’autista che dovete scendere a Putre e a quel punto ricordate di concordare con l’ostello che vi ospita un pick-up perché la fermata è sulla statale a 5km da Putre, un incrocio nel mezzo del nulla.

Giorno 8 – 9 – 10 → Il Parque Nacional de Lauca è uno dei parchi più belli e incontaminati che abbia mai visitato. Panorami infiniti con vulcani neve e isolate sorgenti termali, questa parte del viaggio è quella che ci ha stupito di più! Come ad Atacama, abbiamo usato Putre come base e ogni giorni abbiamo esplorato una zona diversa del parco, i tour offerti sono tre:

  • Giorno 1: Lago Chungará, Lagunas Cotacotani, Parinacota, Las Cuevas, El
    Chaku, terme Jurasi
  • Giorno 2: Reserva Las Vicuñas, Guallatire, Saxra Marka, Salar de
    Surire, terme Polloquiere
  • Giorno 3: Volcán Taapaca, Quebrada Allane, Colpitas, Suriplaza

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-parco-di-lauca-lago-chungarà

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-parco-di-lauca-suriplaza

viaggio-in-cile-itinerario-di-10-giorni-parco-di-lauca-salar-surire

Vi consiglio se avete tempo di farli tutti e tre perché sono completamente diversi e non sostituibili, concordateli subito con il vostro ostello perché Putre, essendo poco turistico, se le poche guide presenti sono già state prese, rischiate di non avere nessuna possibilità di fare le escursioni dovendo quindi trascorrere una giornata senza fare nulla.

Abbiamo soggiornato al Pachamama Hostel & Tour, il più brutto tra quelli visti, ma a Putre le aspettative sono molto basse. Il Pachamama è gestito da Ricardo un ragazzo argentino incredibile gentile e disponibile come pochi che è stato capace di farci sentire a casa.

Leggi anche: Cile del Nord visitare il Prque Nacional de Lauca

Giorno 11 → L’ultimo giorno a Putre, il quarto, lo abbiamo utilizzato come giorno di viaggio, per raggiungere Arica ci sono due soluzioni la più economica è il bus che tutti giorni alle 14 da Putre centro porta ad Arica tranne il lunedì che il bus c’è alle 17 costo, 4.500 pesos. L’altra soluzione è concordare un pick-up che in qualunque momento vi riporti ad Arica 45,000 pesos. Da Arica abbiamo ripreso il volo per raggiungere Santiago.

Informazioni generali turismo in Cile

Internet: Il Wifi è presente nella maggior parte della strutture ricettive ma non è molto veloce. Il consiglio che vi posso dare è di acquistare una SIM locale a cifre davvero basse, avrete internet sempre e comunque. Tenete solo presente che la maggior parte del nostro viaggio prevedeva la visita di parchi molto isolati dove non c’è nessun tipo di connessione.

Spostamenti interni in Cile: non abbiamo avuto difficoltà a muoverci sia all’interno delle città che tra una e l’altra. A Santiago la capitale, la metropolitana è molto comoda e sicura, raggiunge ogni punto della città ma, se siete pigri, c’è sempre Uber servizio che oramai noi utilizziamo da oltre un anno e che è molto comodo ed economico. Abbiamo utilizzato due voli interni con la compagnia low-cost Sky e, nonostante le pessime recensioni online, posso dirvi che la nostra esperienza è stata eccellente, due voli interni comprati sotto data a 100€ a testa.

Altitudine: L’altitudine è un fattore molto importante da non sottovalutare; la maggior parte del viaggio si svolge ad altitudini che variano dai 3.000 ai 5.200 mt. la cosa importante è raggiungere le quote più alte in modo graduale per acclimatarsi ed evitare spiacevoli contrattempi. Bevete sempre molta acqua, le foglie di coca mangiate oppure infuse nel tè aiutano a non avere malori, cercate di bere pochi alcolici e di non mangiare cibi troppo grassi e pesanti soprattutto se dovete fare ascese rapide in giornata.

Sicurezza: Il Cile non è un paese pericoloso, in Cile si vive bene e a differenza di quello che si potrebbe pensare, baraccopoli o situazioni di estrema povertà non ce ne sono. Non vi dico di andare in giro con i soldi in mano sventolandoli, ma come in ogni città bisogna stare attenti alle proprie cose ma senza stress e ansie.

Visto: se si proviene da paesi della UE non è necessario alcun tipo di visto, si potrà soggiornare nel paese per 90 giorni.

Quando andare in Cile: se decidete di fare un viaggio in Cile in Agosto sappiate che è inverno le temperature variano dai 10°-15° di giorno mentre la notte si arriva anche a -15°. Dovrete prevedere un abbigliamento a strati per essere pronti a tutte le situazioni.

Mezzi e spostamenti in Cile

Non abbiamo dovuto fare lunghi spostamenti, di solito ci muoviamo con i bus notturni per risparmiare tempo ma le uniche due tratte in Cile prevedevano viaggi da 24/28 ore di Bus così anche quest’anno abbiamo optato per dei voli interni:

Volo: acquistato con Air France a/r Milano – Santiago con scalo a Parigi.

Voli interni: ci siamo affidati a Sky, la compagnia low-cost cilena. Come tutte le compagnie low-cost del mondo il bagaglio in stiva non è mai incluso nel prezzo e snack/bevande sull’aereo sono a pagamento. La regola prevede un solo bagaglio a mano ma, in entrambe i voli, non ho visto controllo rigidi e tutti i passeggeri avevano un trolley/zaino più un’altra borsa.

  • Santiago – Calama 2h 20 min (45€)
  • Arica – Santiago 2h 20 min (45€)

Bus: Abbiamo utilizzato il bus solo per tratte brevi e ogni volta abbiamo scelto la prima compagnia più economica disponibile:

  • Santiago – Valparaiso 1h e 30 min
  • Valparaiso – Isla Negra 1h e 30 min
  • Isla Negra – Valparaiso 1h e 30 min
  • Calama (aeroporto) – San Pedro de Atacama 3h

Auto e collettivi: abbiamo utilizzato i collettivi per muoverci a Valparaiso all’interno della città, sono comodi, veloci, gli autisti parlano solo spagnolo ma sono molto disponibili nel rispondere alle tue domande e a farti scendere nella fermata giusta avvisandoti. Abbiamo invece usato l’auto per lo spostamento da Putre ad Arica in quanto l’unico bus che porta alla città è alle 2 del pomeriggio. Se perdete quel bus o come noi un tour v’impedisce di tornare a putre all’ora esatta, ci sono dei pick-up guidati da lavoratori locali che se pagati vi portano ad Arica (45.000 pesos a persona vs 4.500 pesos del bus)

8 COMMENTS

  1. Ciao, molto utile per l’organizzazione del mio futuro viaggio in Cile.
    Voi avete viaggiato in due, sapete se viaggiare da sola é sconsigliato in Cile?

    • Grazie per il commento!
      Non ho notato situazioni strane o pericolose, il Cile mi è sembrato un paese sicuro e tranquillo.

  2. Ciao!
    Avrei tre domande:
    – come avete fatto a spostarvi da San Pedro tramite il tour Salar de Uyuni a La Paz? Offrono tour che partono da San Pedro e ti lasciano in Bolivia?

    – sono indecisa se noleggiare un’auto e visitare i posti in autonomia; te hai visto altre persone adottare questa soluzione?

    – mi potresti fare alcuni esempi di quanto sono costati i tour? O se conosci dei websites dove potermi già informare sui prezzi

    Grazie!!

  3. Ciao! Bellissimo itinerario, sto pianificando lo stesso per il prossimo Agosto. 🙂
    In 11 gg pieni siete quindi riusciti a fare anche l’escursione al Salar de Uyuni in Bolivia? Leggendo sui vari forum avevo visto che i tour richiedevano 4 gg se si intendeva rientrare in Cile ma dal vostro itinerario mi è sembrato di capire che ve ne siano bastati 2. E’ così? Lo consigliereste per un itinerario della durata di 11/12 gg netti oppure consigliereste di concentrarsi sul nord cileno?
    Per le escursioni a vostro parere meglio affidarsi alle agenzie o è possibile farle in autonomia noleggiando un’auto?
    Che budget indicativamente bisogna considerare tra pernottamenti/trasferimenti/escursioni/cibo?
    Grazie in anticipo!

    Fabio

  4. Ciao! partiremo per il cile il prossimo 20 aprile e sto notando che è un po’ difficle scegliere l’agenzia giusta per le escursioni. Hai un’agenzia in particolare da consigliarmi per le escursioni a san pedro? Inoltre pensi che dovremmo prenotarle anticipatamente o possiamo farlo anche direttamente al nostro arrivo?
    Grazie mille 🙂

  5. Ciao, complimenti, racconto di viaggio molto bello! Stiamo per partire per un viaggio simile! I prezzi delle escursioni nel Parque Lauca sono elevati? Grazie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here