Ebbene si, non vi ho voluto svelare nulla del nostro imminente viaggio quest’anno, ho scelto di tenervi sulle spine senza dare indizi. Dopo il viaggio in Colombia e Perù dello scorso anno, il Sud America è riuscito a strapparci un pezzetto di cuore così, dopo un anno pieno di incertezze dove si è ventilava l’idea di vacanze soft, niente viaggi lunghi e impegnativi, ecco che un venerdì sera di fine maggio, ancora sono incredula, scatta la prenotazione con un volo Air France per Santiago del Cile.
Ho fatto i salti di gioia come una bambina perché questo viaggio non era così scontato, perché da mesi avevo abbandonato l’idea di un viaggio in Sud America e invece ero li seduta con un biglietto aereo in mano che mi avrebbe portato in Cile.
Abbiamo stilato a grandi linee un itinerario ma non vi voglio svelare tutti i dettagli, questa è solo un’idea che speriamo di realizzare, per scoprirlo, dovete seguirci day by day su tutti i social!
Itinerario in Cile e Bolivia
Come organizzare un viaggio in Cile e Bolivia
A differenza degli altri anni, non abbiamo dedicato moltissimo tempo all’organizzazione di questo viaggio, ci siamo fatti un’idea di quello che ci piacerebbe fare e vedere ma decideremo sul posto cosa fare day bye day. Abbiamo comprato le guide dei due paesi e le abbiamo lette e rilette per capire cosa era meglio visitare. Abbiamo trovato alcuni blog interessanti e deciso di contattare direttamente delle strutture per avere già dall’Italia alcune informazioni pratiche sui tour che vengono offerti.
Valuta e passaporti
Per permanenza nei paesi inferiore ai 90 giorni non è necessario nessun visto d’ingresso, basterà compilare i moduli all’ingresso del paese.
La valuta locale è rispettivamente il Pesos Cileno e il Pesos Boliviano, non stiamo portando con noi ne dollari ne euro in contanti, preleveremo tutto sul posto con il bancomat.
Come fare la valigia per Chile e Bolivia
Per la prima volta in quasi 10 anni, faremo un viaggio estivo al freddo senza nessuna possibilità di fuga al mare. Visitare Cile e Bolivia in Agosto significa visitarle durante l’inverno australe. Ci siamo preparati ad affrontare temperature che oscillano dai +20° ai -10° quindi è fondamentale un tipo di abbigliamento a strati. Il nostro zaino da viaggio sarà come sempre il Base Camp The North Face Tg.S che è considerato anche bagaglio a mano.
- 3 pile
- 2 pantaloni reversibili
- abbigliamento termico
- scarpe da trekking comode
- Giacca in Gore-tex
Una delle regole fondamentali del mio bagaglio soprattutto in un viaggio itinerante come questo, sono i capi ripiegatili che occupano pochissimo spazio oltre alle giacche ho persino le infradito che si arrotolano.
Per quanto riguarda l’apparecchiatura tecnica, fotografica quest’anno presa dall’indecisione, ho deciso di non rinunciare a niente, porterò con me due corpi macchina e rispettivi obiettivi:
- Per gli scatti nella quotidianità con un ottimo tuttofare, ho scelto la mia Canon 7d montando un 24-105.
- Per le foto panoramiche e i video, porterò la Sony a6000 con due obiettivi il Samyang 12mm e il Sony 55-210
Inseparabili da anni anche in questo viaggio porterò con me la GoPro5 l’unica piccola, compatta ma dalla qualità eccellente che posso portare sempre in tasca. La grande novità di quest’anno è che oltre a questi apparecchi digitali di qualità eccelsa, ad immortalare i momenti più belli, ci sarà anche una new entry: la Fujifilm Instax mini 90, una fotocamera istantanea dall’aspetto vintage e sono certa che ci regalerà grandi soddisfazioni.
Seguite il nostro itinerario in Cile e Bolivia
Ora non ci resta che partire, non stiamo più nella pelle, siamo felicissimi, abbiamo aspettative altissime e speriamo di portarvi con noi attraverso foto, video e tutto quello che riuscirò a mostarvi attraverso i social!
Gli hashtag ufficiali del viaggio sono #RoadtoChile e #RoadtoBolivia