Quando lo scorso anno abbiamo visitato il Perù, durante il nostro itinerario di 9 giorni un po’ per mancanza di tempo un po’ volutamente, abbiamo escluso dalle tappe previste: Puno e il Lago Titicaca. Uno dei motivi principali è stato la mancanza di tempo ma quello reale è che prima di partire, leggendo su blog e forum, la maggior parte delle persone che avevano visitato il Lago Titicaca sia dal lato peruviano che da quello boliviano, suggerivano che tra i due valeva assolutamente la pena visitare quello boliviano perché a detta loro, è la parte più incontaminata del lago e più vera dove ha avuto origine la “pacha mama” (madre terra).

Durante il viaggio in Bolivia abbiamo inserito nell’itinerario la tappa al Lago Titicaca anche se ammetto che fino all’ultimo abbiamo avuto il dubbio se visitarlo oppure no.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-vista-dal-cerro

Facciamo una piccola premessa, il Lago Titicaca è uno dei laghi più alti al mondo si trova infatti ad una altitudine di ben 4000mt e le sue sponde toccano per un 70% il lato peruviano e il restante 30% è il lato boliviano. In questo lago si concentrano tradizioni, storia, mito e leggenda il posto ideale per un viaggio spirituale dove si abbandonano pensieri e preoccupazioni.
La cittadina principale del Lago Titicaca nel lato boliviano è Copacabana da non confondere con l’omonima spiaggia che si trova in Brasile, questa, è una cittadina sulla sponda del lago che non ha molto da offrire, il suo arricchirsi è dovuto al fatto che è il punto di partenza per visitare il Lago Titicaca.

Cosa vedere a Copacabana

Per esplorare la cittadina vi basterà mezza giornata le attrazioni da visitare sono davvero poche e come potete immaginare è tutto concentrato nel centro.

  • La Chiesa della nostra Signora di Copacabana, possente si ma non tra le chiese più belle che abbia mai visto. All’esterno si radunano credenti e santoni, ci sono un’infinità di bancarella che vendono fiori e decorazioni sfarzose che vengono utilizzate per le benedizioni dei beni delle persone.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-cattedrale

  • La spiaggia di Copacabana è davvero un capolavoro; se ci si ferma a riflettere e ci si rende conto che ci troviamo sulla sponda di un lago e non del mare, la cosa ha dell’incredibile. I boliviani hanno attrezzato questo piccolo fazzoletto di spiaggia con ogni bene e servizio per godersi il lago: ci sono i pedalò, le palle gonfiabili per ondeggiare sull’acqua, il bananone per i giochi acquatici, lettini, sdraio, bar di tutto e di più. Pur avendo visitato il lago in inverno la spiaggia è comunque piena di gente che soprattutto nel week end vi si riversa per fare festa o benedire cose.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-spiaggia-copacabana

  • Un’altra particolarità di Copacabana è appunto la benedizione di oggetti e beni materiali, mai nella vita avevo assistito al battesimo/benedizione delle macchine. Schierate una in fila all’altra, addobbate con le decorazioni più trash che abbai mai visto ecco che ad una ad una le auto vengono benedette con cerimonie davvero pittoresche.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-benedizione-auto-copacabana

  • La più bella tra le cose da vedere a Copacabana è sicuramente il Cerro Calvario un percorso a piedi di 30 minuti tutto di salita che conduce alla cima della collina dove si trova un santuario e da cui si gode di una splendida vista sulla spiaggia che ricorda quella molto più famosa in Brasile. Lungo tutto il tratto che porta in cima alla collina abbiamo assistito a centinaia di cerimonie a cui ho assistito durante tutto il percorso verso la vetta; famiglie intere che pagano un santone per ricevere la benedizione sui beni materiali che posseggono che vorrebbero acquistare ad esempio modellini di auto, case in miniatura e tra canti, preghiere, spruzzi di birra, coriandoli e petardi ecco che avviene la benedizione.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-vista-panoramica

Cosa visitare al lago Titicaca tour in giornata alla Isla del Sol

Copacabana, È la base di partenza per la visita del lago; dal piccolo porticciolo partono ogni giorno barche che da Copacabana raggiungono la Isla del Sol e la Isla de la Luna. (8,30 e 13,30).
Noi ci siamo recati in uno dei chioschi che vendono i biglietti e abbiamo acquistato un biglietti di andata e ritorno dalla Isla del Sol con tappa all’Isola della Luna. Durante il nostro soggiorno boliviano all’isola del Sol c’era una diatriba in corso tra due comunità indigene abitanti dell’isola che per motivi non molto chiari hanno chiuso l’accesso al turismo alla parte nord dell’isola.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-isla-de-la-luna

La barca parte alle 8 e 30 in punto e impiega ben due interminabili ore per raggiungere la Isla del Sol dove parte dei passeggeri scende o per visitare l’isola oppure per pernottare sull’isola. Noi proseguiamo fino a la Isla de la Luna una piccola isoletta distante solo 20 minuti di barca.

L’attrazione più importante della Isla de la Luna sono le rovine del Palazzo delle Vergini del Sole che possono essere visitate in autonomia o pagando una delle guide locali che si trovano sull’isola.
Abbiamo un’ora di tempo per completare l’esplorazione della piccola isola rocciosa in autonomia al termine nel tour si risale sulla barca per poter andare all’ultima tappa la Isla del Sol.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-isla-del-sol

Ci vengono offerte due opzioni di tour del lago Titicaca: partecipare ad una visita guidata della Isla del Sol oppure in autonomia la differenza sta nel punto di attracco e nella lunghezza del trekking. Leggermente delusi dalla visita della Isla de la Luna decidiamo che il supporto di una guida locale potrà sicuramente farci apprezzare di più l’esplorazione dell’isola. Il tour si rivela davvero deludente e a parte qualche cenno storico e qualche aneddoto, ci viene detto ben poco e ci siamo resi conto che avremmo potuto fare benissimo lo stesso percorso da soli senza pagare una guida.
Non potendo visitare il nord dell’Isola del Sol perché chiuso ai turisti, la parte sud è più povera e ha meno particolarità ecco perché anche il tour è risultato povero.

Per poter tornare a Copacabana, possiamo prendere la barca delle 15 oppure quella delle 16; tenete sempre conto che la navigazione seppur di un breve tratto di lago, impiega davvero molto tempo poiché le barca sono poco potenti e vanno ad una velocità ridicola.

Dove dormire a Copacabana

Copacabana offre una scelta infinita di sistemazioni per tutte le tasche ed esigenze. Noi avendo deciso di trascorrere due giorni al lago, per rilassarci e goderci questo luogo pacifico, abbiamo optato questa volta per una sistemazione non proprio economica ma sicuramente particolare. Come sempre prima di scegliere un ostello, sfoglio la guida per capire se ci sono delle sistemazioni consigliate, a Copacabana, la Lonely Planet segnalava Hostal Las Olas un hotel che si affaccia sul lago da una posizione privilegiata sulla collina ma la particolarità non è la vista ma le camere che offre.

Sono delle mini casette attrezzate di tutto dalla forma unica ed eccentrica, sembra di essere in un hotel progettato da Gaudì. La nostra si chiama Suit 3 e oltre ad una vista panoramica sul lago al suo interno ha un ampio bagno, una cucina accessoriata, tre giganteschi letti, amache, aiuole di piante e un bellissimo camino. Noi ci siamo goduti questo paradiso e devo dire che ci ha rigenerato dopo giorni al freddo e dopo viaggi su autobus improbabili, io ve lo consiglio vivamente.

viaggio-in-bolivia-sul-lago-titicaca-hostal-las-olas-suit-3

Come raggiungere Copacabana

Per raggiungere Copacabana da La Paz occorre recarsi al Terminal de Buses e prendere uno dei tanti autobus che ogni giorno e a ogni ora partono per il lago. Ci vogliono 4 ore di viaggio, la strada è in buono stato, traffico e trambusto lo troverete solo nel primo tratto che attraversa proprio La Paz dove il bus per riempirsi e guadagnare più soldi carica in strada contadini e cholite che pagano rispetto a noi turisti un quinto del prezzo. Per raggiungere Copacabana il bus ad un certo punto ferma a Tiquina via terra non ci sono collegamenti, basterebbe un ponte di qualche centinaio di metri ma qui in Bolivia hanno trovato una soluzione più creativa e più lenta. Si scende tutti dal bus, si paga un biglietto per attraversare il lago in barca, il bus, viene caricato su di una chiatta che piano piano attraversa il lago e ci recupera dall’altro lato della cittadina. Da qui, rimane un’ora e mezza di strada per raggiungere Copacabana.

1 COMMENT

  1. Very interesting information about Bolivia. My partner and I wish to visit it Next summer in August for two weeks. I have a few questions. What about renting a car instead of using the bus ? What is the average temperature in August and what kind of clothes do tuo need

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here