Dopo aver visitato Riga e Vilnius in primavera ed essere rimasti incantati da queste splendide città dei paesi Baltici, eravamo in trepidante attesa di visitare Tallinn che, a detta di tutti, è la più bella tra le capitali baltiche.

Abbiamo raggiunto Tallinn da Helsinki dopo aver trascorso due giorni nella capitale finlandese. Il tragetto impiega circa due ore, abbiamo attraccato alle nove del mattino, il tempo di raggiungere l’hotel, di una colazione veloce e via ad esplorare questa città fiabesca.

La giornata non era delle migliori, fredda e uggiosa, già dopo pochi minuti incamminandoci a piedi verso il centro, abbiamo iniziato a vedere mura di cinta, tetti a punta tutti elementi che caratterizzano proprio la città stessa. Tallin è piccola ma a misura d’uomo, è una città ricca di storia che si è trasformata negli anni in una vibrante capitale europea.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-vista-città

Organizzando bene i tempi, regolandosi su orari di apertura e chiusura, potete riuscire a visitare Tallinn in un giorno ma se ne avete due a disposizione, avrete sicuramente più agio e magari potete includere anche una gita fuori porta.

Cosa vedere a Tallinn in un giorno

La parte più bella e caratteristica di Tallinn è senza dubbio la sua città vecchia (Vanallin) il vero cuore pulsante di questo cittadina. Vie strette e acciottolate, casette dai colori pastello, profumo di cannella che esce dalle panetterie, nagozietti di artigianato e molto altro ancora. Per cercare di non perdere ogni sfumatura del centro storico, noi abbiamo seguito l’itinerario a piedi che abbiamo trovato sulla guida Lonely Planet nostra fedele compagna di viaggio, che in tre ore circa e percorrendo quattro chilometri, attraversa e tocca ogni punto del centro storico di Tallin.

Metre percorrerete la Vene l’antica via dei mercanti russi che si trova nel centro storico di Tallinn, incontrerete il Passaggio di Santa Caterina uno dei luoghi più suggestivi del centro storico e della stessa città; questa piccola stradina è sovrastata da arcate a volta e sui lati si trovano edifici del XV secolo che all’interno conservano ancora gli antichi mestieri artigianali, tessuti, laboratori di vetro e pellame.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-santa-caterina

La piazza principale di Tallinn si chiama Raekoja Plats usata un tempo come piazza del mercato, luogo di ritrovo per gli abitanti della città, è il luogo dove si trova il Municipio, l’unico palazzo amministrativo in stile gotico del nord europa. Qui venivano amministrati tutti i poteri della città ma la sua particolarità è nella guglia: sulla punta infatti si trova il “Vecchio Tommaso” simbolo della città nonchè suo protettore.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-raekoja-plats

La chiesa di San Nicola, si trova nel centro storico di Tallinn, A pochi passi dal Municipio, è una delle attrazioni imperdibili della città. La chiesa venne distrutta durante la seconda guerra mondiale, venne poi finemente ricostruita e ora, ospita il più celebre museo di arte sacra del paese dove al suo interno si trova un prezioso dipinto della Danza Macabra che raffigura appunto degli scheletri danzanti.

Un’altra tappa a detta di molti imperdibile durante la visita di Tallinn in un giorno è piazza della Libertà, un grosso piazzale acciottolato che in estate in particolare ospita svariati eventi e concerti. Meritano una visita la Chiesa di San Giovanni risalente al 1800, uno scatto alla panchina di Chopen e la gigantesca croce di vetro che commemora la guerra d’indipendenza del paese. Noi ci  siamo passati ma in inverno la piazza è molto grigia e meno suggestiva rispetto al resto al resto della città.

Molto bella ma schiacciata tra gli edifici da non poter essere ben vista, merita una visita la piccola chiesetta dello Spirito Santo, sulla sua facciata si trova un’orologio blu e oro, il più antico di Tallinn che risale al 1.600. All’interno della chiesa si trovano delle bellissime sculture di legno, vari dipinti e una pala d’altare del 400.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-vicoli

Una delle mie chiese ortodosse preferite è la Cattedrale Alexander Newsky, si trova su di una collina e con le sue cupole a cipolla nere domina la città. L’interno è finemente decorato con affreschi ma purtroppo non è consentito fare fotografie. E’ una delle chiese in stile ortodosso che ho trovato davvero particolare proprio per le sue cupole nere che contrastano con i colori bianco, verde e rosso dell’esterno. Abbiamo ritrovato una chiesa simile, altrettanto belle ma ancora più imponente a Kiev.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-alexander-newsky

Ci spostiamo verso quelle che sono le mura cittadine di Tallinn, di epoca Medievale, non tutte le mura sono visitabili, il tratto aperto e anche il meglio conservato, è quello delle mura della Città Bassa. Questo tratto collega nove torri, ma solo tre di esse sono visitabili. Esternamente sono molto belle e suggestive e all’interno sono spoglie, l’unica peculiarità della visità è la possibilità di scattare delle belle foto panoramiche sui tetti di Tallinn.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-mura-città

Dove mangiare a Tallinn

Non abbiamo difficoltà nel trovare ristoranti e bar dove gustare ottimi pranzi e cene senza spendere troppo e con un servizio quasi impeccabile. La città vecchia di Tallinn offre un’ampia scelta, si spazia dai caffè alle cantine e l’offerta si basa sul cibo locale e tipico del paese.

Se volete vivere un’esperienza unica, turistica, ma che davvero sarà indimenticabile vi consigliamo il ristorante Olde Hansa, si trova in un angolo defilato della piazza del Municipio di Tallinn, è un vero e proprio ristorante medievale e rispetta esattamente usi e costumi dell’epoca. I saloni interni sono illuminati solo da candele il che rende l’atmosfera unica e il locale un pochino buio; i piatti della tradizione estone durante il medioevo, vengono serviti da camerieri vestiti da contadini, e spaziano dalla selvaggina al formaggio di ginepro. Potrete bere solo birra artigianale, sidro e acqua; dimenticatevi piatti e bevande moderne. Vi consigliamo di prenotare con qualche giorno di anticipo perché il ristorante è sempre molto affollato.

Per sfuggire al freddo e riscaldarvi con un buon caffè, un cioccolata calda e un dolce tipico, dovete assolutamente andare Maiasmokk Caffè il più antico della città e dell’Estonia. I suoi interni sono gli stessi dal 1800, dentro, si trova anche un museo del marzapane che spiega in modo impeccabile la storia di questo dolce che io non amo particolarmente.

cosa-vedere-a-tallin-in-un-giorno-maiasmokk

Se state pianificando un viaggio a Talllin prendete in considerazione l’idea di creare un’itinerario che include le tre capitali Baltiche. Potreste partire da Vilnius e terminare il viaggio a Tallinn passando per Riga. Per avere maggiori informazioni su questa due capitali, leggete gli articoli dedicati.

Cosa vedere a Riga in due giorni e Cosa vedere a Vilnius.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here