San Pedro è una tappa imperdibile in un viaggio nel Nord del Cile; è sicuramente la località più turistica del paese e rappresenta un’ottima base per esplorare il deserto di Atacama, lagune e vulcani oppure per raggiungere la Bolivia. San Pedro si trova in una delle aree desertiche più alte al mondo, polvere e sabbia la fanno da padrone ma non aspettatevi le dune del Sahara, il deserto di Atacama è secco e roccioso e solo in alcuni punti si trova della sabbia. Noi abbiamo fatto base a San Pedro per tre giorni per esplorare solo alcuni dei luoghi magnifici che si trovano in quest’area.
La cittadina di San Pedro è come vi dicevo la base ideale per esplorare tutta l’area, la sua unica strada brulica di negozi di souvenir e di abbigliamento, ristornati, caffè e tantissimi ostelli. Avendo poco tempo a disposizione, abbiamo dovuto fare una selezione delle principali attrazioni da visitare e le abbiamo suddivise in un itinerario di tre giorni.
San Pedro de Atacama: itinerario di 3 giorni
Giorno 1 – Abbiamo raggiunto San Pedro, verso l’ora di pranzo, il tempo di lasciare i bagagli, pranzare, prendere le misure con la città che sono le 15,00 e dobbiamo farci trovare all’agenzia viaggi per il primo tour programmato: la Valle della Luna.
Siamo un gruppo di 10 persone, assieme alla guida saliamo sul minivan e raggiungiamo la Valle della Luna che si trova a soli 5km da San Pedro di Atacama. L’itinerario che seguiamo è a tappe fatto di sali e scendi dal minivan, sempre accompagnati dalla nostra guida che ci fornisce spiegazioni e aneddoti sia in spagnolo che in inglese. Abbiamo il piacere di passeggiare tra paesaggi lunari, esplorare delle grotte, ascoltare il suono della roccia che si muove in continuazione, ammirare delle sculture naturali fatte con la roccia fino a raggiungere poi il punto più scenografico e importante dove si attende con ansia il tramonto che colora di rosa tutta la Valle. La Valle della Luna è l’ideale per un escursione di un giorno da San Pedro.
Giorno 2 – Il tour che abbiamo selezionato dura un’intera giornata e si chiama: Lagune Altiplaniche. Il tour durante i mesi invernali può subire delle modifiche in base alle condizioni climatiche. La giornata inizia all’alba e ci dirigiamo alla Laguna Chaxa per osservare i centinaia di fenicotteri rosa mentre la nostra guida ci prepara una colazione con mate de coca e la palta (pane con avocado) abbiamo circa un’ora a disposizione per poi spostarci a Piedra Rojas la seconda tappa del nostro tour.
E’ uno luogo incredibile, un paesaggio a perdita d’occhio fatto appunto di pietra rossa dove abbiamo anche in questo casa un’ora per esplorare meglio il lago e scattare qualche bella fotografia. Il tour standar prevedeva che da qui ci si sarebbe diretti alle Lagune Miscanti e Miniques ma essendo agosto, pieno inverno australe, non è possibile raggiungere con un tour standard le lagune, è necessario un 4×4. Raggiungiamo in sostituzione la Laguna Tuyajto che nulla ha da invidiare alle altre lagune; completamente circondata da una distesa di neve ghiacciata, risalta l’azzurro cristallino delle sue acque. La pausa pranzo è nella cittadina di Socaire.
Nel viaggio di ritorno verso San Pedro, facciamo una sosta per la foto di rito sotto al cartello che indica il punto dove passa il Tropico del Capricorno e infine raggiungiamo stanchi, l’ultima tappa, la cittadina di Toconao dove visitiamo una delle chiesette più natiche di tutto il Cile e ci rilassiamo mangiando un gelato.
Giorno 3 – Nel nostro ultimo giorno a San Pedro, abbiamo partecipato a due tour uno la mattina e uno il pomeriggio.
Il primo tour della giornata è quello diretto al Geyser del Tatio, raggiungiamo il sito all’alba quando ancora il sole è in procinto di sorgere proprio per goderci lo spettacolare gioco di vapore in questo paesaggio lunare. E’ il terzo campo geometrico più grande al mondo ci sono ben 64 geyser attivi. Assieme alla guida facciamo una passegiata di un ora e mezza dove ci viene spiegato tutto sui geyser e sui minerali che compongono l’area.
Ci viene servita una ricca colazione e dopo una mezzora circa si riparte per tornare verso San Pedro. Prima di rientrare ci fermiamo per una veloce tappa a Vado Putana una piccola valle dove si possono ammirare alcune specie di uccelli, lama, alpaca e alle nostre spalle si trova il possente vulcano Putana. Ultima tappa prima del rientro è il villaggio di Machuca, la tappa commerciale del tour dove è posibile comprare l’artigianato delle popolazioni locali, visitare il minuscolo viallaggio e assaggiare le famose empanadas di formaggio di capra che ho trovato care e deludenti.
Rientriamo ad Atacama e abbiamo il tempo per rilassarci e goderci la città alle 16 abbaimo di nuovo appuntamento per il secondo e ultimo tour ad Atacama il più soft e rilassante di tutte: tour alla Laguna Cejar.
Questa laguna si trova non lontano da Atacama, è famosa per essere una laguna di acqua salata dove si galleggia come nel Mar Morto. Ci sono degli spogliatoi e delle docce, portatevi il costume e provate le brezza di galleggiare leggendo un libro. Abbiamo quasi due ore di tempo e subito dopo ci spostiamo alla Laguna Ojo del Salar, un piccolissima laguna molto profonda dove si fanno delle fotografie molto belle della cordigliera delle Ande riflessa nell’acqua. L’ultima tappa la più spettacolare in assoluto è la Laguna Tebinquiche.
Le foto non rendono giustizia a questa magnifica laguna circondata dai vulcani e dalla cordigliera; passeggiamo sulla riva della laguna scattando centinaia di foto e apsettiamo il tramonto godendoci un piccolo aperitivo offerto dal tour. Rientriamo a San Pedro verso le 21:30.
San Pedro de Atacama: Agenzie e Tour
San Pedro de Atacama è un via composta principalmente da agenzie che offrono tour di ogni genere nel Deserto di Atacama e in Bolivia. Un’agenzia vale l’altra i prezzi sono gli stessi, il margine di trattativa è minimo se non inesistente e la tipologia di tour offerti è all’incirca la stessa.
Chiedete sempre cosa include o non include un tour, solitamente gli ingressi a parchi, siti o attrazioni non è incluso; noi ci siamo affidati a 4 diverse agenzie perchè perchè abbaimo avuto problemi nel reperire contanti e come vi dicevo la maggior parte non accetta le carte di credito se non con un sovraprezzo folle.
Oltre ai tour che vi ho descritto vi seganlo il Tour Astronimico il deserto di Atacama è uno dei posti migliori al mondo dove poter osservare le stelle. Noi non abbiamo potuto fare questa esperienza perchè durante il nostro soggiorno c’era luna piena. L’agenzia che vi consiglio perchè al momento del nostro viaggio era la migliore di San Pedro è SPACE che infatti durante il nostro viaggio era chiusa.
San Pedro de Atacama: come raggiungere la città
Noi abbiamo raggiunto San Pedro con un volo da Santiago del Cile a Calama (2h circa); abbiamo volato con SKY la compagnia low-cost cilena. Una volta raggiunta Calama, abbiamo preso un bus che in 2 ore ci ha portati a San Pedro. Ci sono varie compagnie di bus, potete anche accordarvi con l’ostello per un pick-up ma il bus è sicuramente la soluzione più economica e la vista del paesaggio andino dal finestrino vale il viaggio.
San Pedro de Atacama: dove dormire
Scegliere un Hotel a San Pedro è davvero semplice, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Abbiamo optato per una soluzione meno low-cost del solito, con un camera doppia con bagno incluso. Il Desert Hostel si trova a 15 minuti a piedi dal centro di San Pedro a solo 5 minuti dalla stazione dei bus. L’ostello è in stile con le abitazioni della città, basse color ocra e fatte di sabbia. Il personale è davvero gentile e disponibile e con loro potete organizzare i tour. La colazione è inclusa nel prezzo.
San Pedro de Atacama: informazioni pratiche
CARTE e CONTANTI: se state pensando di trascorrere alcuni giorni a San Pedro sappaite che nella piccola cittadina cilena, ci sono solo due Bancomat e la maggior parte degli Hotel, ristoranti ma soprattutto agenzie viaggi non accetta le carte ma solo come lo chiamano loro “efectivo” ovvero contante. Munitevi di contnati prima di raggiungere San Pedro perchè a noi è capitato per ben due sere di non riusicre a prelevare perchè i bancomat erano o fuori servizio oppure vuoti.
ASSICURAZIONE SANITARIA: Quando si intraprende un viaggio in un paese lontano, dove le condizioni igieniche e di sicurezza non sono tra le migliori al mondo, è fondamentale avere un’assicurazione sanitaria che vi aiuti nel caso in cui durante il viaggio ci fossero degli imprevisti. Ne esistono moltissime sul mercato io mi sono affidata a Viaggisicuri una polizza viaggio online che ho acquistato per diversi anni. Io solitamente viaggiando con frequenza e in diversi paesi del mondo scelgo sempre la polizza ORO:
- Di coppia, perchè a viaggiare siamo sempre in due.
- Annuale Multiviaggio, per essere sempre coperta.
- Mondo & USA per essere coperta appunto in tutto il mondo ma anche negli Stati Uniti dove avere un’assicurazione sanitaria è fondamentale.
- Sono coperta su tutto, infortunio, smarrimento bagaglio, ritardi aerei, furti e così via.
Se posso farvi una raccomandazione non partite mai senza assicurazione, è una spesa minima che vi garantirà una vacanza in tranquillità.
COME GESTIRE L’ALTITUDINE: L’itinerario che vi ho illustrato si svolge principalmente ad altitudini superiore a 3.500mt fino ad arrivare a 4.300mt. Per non essere colpiti dal mal di altura, il consiglio è quello di acclimatarsi e raggiungere le altitudini più alte in modo graduale senza correre. Bevete sempre molta acqua per rimanere idratati, portatevi degli snack come frutta e cioccolato; muovetevi in modo tranquillo senza fare troppi sforzi e cercate di mangiare soprattutto alla sera cibi leggeri e non pesanti.
San Pedro de Atacama: quando andare
Noi abbiamo visitato San Pedro in agosto che per il Sudamerica è inverno. Le temperature sono molto variabili, la notte è fredda mentre di giorno man mano che il sole sale le temperature raggiungono i 25 gradi.